F4 Italia

Misano - Recupero Gara 2 Imola
Nakamura all'ultimo giro

Davide Attanasio - Foto SpeedyCala il sipario sulla F4 italiana 2025, e come ultimo giorno di scuola bisogna dire che non po...

Leggi »
Super Trofeo Lamborghini

Montmelò – Gara 2
Putera-Levet ci prendono gusto

Michele Montesano - Foto Maggi Il circuito di Montmelò ha sorriso, ancora una volta, ad Adam Putera e Paul Levet. Dopo aver ...

Leggi »
GT World Challenge

Endurance a Montmelò – Qualifica
Prima fila tutta McLaren Garage 59

Michele Montesano Due McLaren racchiuse in un solo millesimo. L’ultima qualifica stagionale del GT World Challenge Europe E...

Leggi »
F4 Italia

Misano - Gara Finale
Wheldon forza tre

Davide Attanasio - Foto SpeedyTutto sembrava apparecchiato per il nono successo stagionale del nuovo campione della F4 itali...

Leggi »
IMSA

Road Atlanta – Gara
Campbell-Jaminet e Porsche campioni

Michele Montesano Finita al centro della cronaca per via dell’annuncio del suo ritiro dal FIA WEC, Porsche si è riscattata ...

Leggi »
Super Trofeo Lamborghini

Montmelò – Gara 1
Levet-Putera vittoria di strategia

Michele Montesano - Foto Maggi Paul Levet e Adam Putera hanno concesso il bis nel Lamborghini Super Trofeo Europa. Dopo la l...

Leggi »
11 Mag 2019 [13:08]

Monaco - Qualifica
Vergne eredita la Superpole

Da Monaco - Alessandro Bucci

Sotto ad un cielo nuvolo e dinanzi ad un pubblico abbastanza timido, le qualifiche della Formula E a Monaco hanno registrato la partenza dal palo del campione in carica Jean-Eric Vergne (DS Techeetah), originariamente secondo ma, grazie alle tre posizioni di penalità rimediate da Oliver Rowland a Parigi, il francese ha ereditato la superpole avendo effettuato un giro molto pulito ed essendo apparso già in gran spolvero nel gruppo 2.

Il pilota della Nissan e.dams Rowland si conferma specialista delle qualifiche (sarebbe stata la terza in stagione per lui), ma purtroppo per Oliver, dovrà partire alle spalle dell’ottimo Mitch Evans (Jaguar) e del sempre competitivo Pascal Wehrlein (Mahindra). Il neozelandese della Jaguar ha concluso a poco più di un decimo dalla rimarchevole prestazione di Rowland. A chiudere il cerchio della superpole Felipe Massa (Venturi) e Sébastien Buemi (Nissan e.dams), con il brasiliano ex Ferrari apparso decisamente a suo agio a Montecarlo.

Delusione, invece, per il compagno di squadra Edoardo Mortara, qualificatosi diciannovesimo ma costretto a partire dal fondo a causa della penalità inflittagli a Parigi in seguito ad un violento tamponamento ai danni dl Alex Lynn, ottavo sulle stradine del Principato grazie ad una buona prestazione (il migliore del gruppo 4, debutto per lui su questo circuito). Diamo merito ad Alexander Sims (BMW iAndretti) di aver disputato una buona sessione di qualifica, apparso in palla sin dalle prove libere e settimo finale con un giro tutto sommato privo di sbavature nel gruppo 3. Leggermente peggio è andata al compagno di scuderia Antonio Felix Da Costa, uscito nel gruppo 1 quando la pista era più sporca siglando il nono tempo finale.

Deludono i piloti Virgin (Robin Frijns 12^, Sam Bird 15^) e il team Audi, con Lucas Di Grassi e Daniel Abt rispettivamente in tredicesima e diciottesima posizione, tutti chiamati ad una gara di rimonta dove sorpassare è notoriamente molto difficile se non impossibile. L’ePrix di Monaco sarà tutt’altro che semplice anche per André Lotterer (casco inedito per il tedesco in questo weekend), autore di un giro non proprio brillante nel gruppo 1 e costretto a partire dalle retrovie.

Sabato 11 maggio 2019 - Qualifica


1 – Oliver Rowland (Nissan) – Nissan e.dams - 50''021 – Superpole*
2 – Jean-Eric Vergne (DS) - DS Techeetah – 50’’042 – Superpole
3 - Mitch Evans (Jaguar) - Jaguar – 50’’112 - Superpole
4- Pascal Wehrlein (Mahindra) - Mahindra – 50’’128 - Superpole
5 - Felipe Massa (Venturi) - Venturi – 50’’218 - Superpole
6 – Sébastien Buemi (Nissan) – Nissan e.dams – 50’’234 – Superpole
7 - Alexander Sims (BMW) - BMW Andretti – 50’’351 – Gruppo 3
8 - Alex Lynn (Jaguar) - Jaguar – 50’’370 - Gruppo 4
9 - Antonio Felix da Costa (BMW) - BMW Andretti – 50’’375 – Gruppo 1
10 - Jose Maria Lopez (Penske) - Dragon – 50’’432 - Gruppo 4
11 - Stoffel Vandoorne (Venturi) - HWA – 50’’451 – Gruppo 3
12 - Robin Frijns (Audi) - Virgin – 50’’498 – Gruppo 1
13 - Lucas Di Grassi (Audi) - Audi Abt - gruppo – 50’’502 – Gruppo 1
14 - Maximilian Gunther (Penske) - Dragon – 50’’514 - Gruppo 4
15 - Sam Bird (Audi) - Virgin – 50’’526 - Gruppo 2
16 - Oliver Turvey (NIO) - NIO – 50’’578 - Gruppo 4
17 - Jerome D'Ambrosio (Mahindra) - Mahindra – 50’’601 – Gruppo 2*
18 - Daniel Abt (Audi) - Audi Abt – 50’’602 – Gruppo 1
19 - Edoardo Mortara (Venturi) - Venturi – 50’’618 – Gruppo 2*
20 - Gary Paffett (Venturi) - HWA – 50’’664 – Gruppo 4
21 - Tom Dillmann (NIO) - NIO – 50’’811 - Gruppo 4
22 - Andre Lotterer (DS) - DS Techeetah – 50’’018 – Gruppo 1

*3 posizioni di penalità