Rally

Svelato il calendario dell’Europeo 2026
Otto i Rally, Roma al suo ultimo atto

Michele Montesano Nel solco della continuità. Anche la stagione 2026 del FIA ERC sarà articolata su otto rally, di cui cinqu...

Leggi »
formula 1

Le ingiuste critiche di
Brown e Stella a Hulkenberg

Massimo Costa - XPB ImagesGli hanno dato dell’Amateur. A lui, che ha portato la Sauber a motore Ferrari sul terzo gradino de...

Leggi »
FIA Formula 3

Test a Imola - 4° turno
Benavides leader, a Colnaghi la "pole"

Da Imola - Massimo Costa - Dutch PhotoNonostante il sole non sia mai apparso per tutta la giornata, la pioggia a differenza ...

Leggi »
FIA Formula 3

Test a Imola - 3° turno
Colnaghi e Slater divisi da 0"002

Da Imola - Massimo Costa - Dutch PhotoRookie d'assalto nella seconda giornata dei test collettivi della Formula 3 a Imol...

Leggi »
FIA Formula 3

Test a Imola - 2° turno
Benavides leader, Colnaghi terzo

Massimo Costa - Dutch PhotoNel pomeriggio di Imola, le condizioni meteo, pur rimanendo una temperatura sui 15 gradi, sono mi...

Leggi »
FIA Formula 3

Test a Imola - 1° turno
Ugochukwu leader con la pioggia

Massimo Costa - Dutch PhotoTerza e ultima tornata dei test collettivi per la Formula 3. Dopo le due tappe spagnole a Jerez e...

Leggi »
26 Mag 2016 [15:52]

Monaco – Libere 2
Ricciardo vola con la Red Bull

Da Monaco – Antonio Caruccio – Photo 4

Si chiude con una bella sorpresa la giornata di giovedì che ha visto le monoposto di Formula 1 solcare le strade del Principato di Monaco. Il miglior tempo è andato nelle mani di Daniel Ricciardo in 1’14”607, che è andato abbondantemente sotto, per quattro decimi, alla pole position segnata da Lewis Hamilton lo scorso anno. L’inglese della Mercedes si è comunque portato a casa il secondo rilevamento, a sei decimi dalla vetta, precedendo il compagno di squadra Nico Rosberg. Pare che quindi sia stato Ricciardo a portare la propria Red Bull oltre il limite (con nuovo motore Renault solo per lui), visto che il compagno olandese Max Verstappen, quarto, è a quasi un secondo.

Molto bene si sono comportate le Toro Rosso-Ferrari. A lungo secondo con il primo set, Carlos Sainz ha concluso sesto, alle spalle del compagno russo Daniil Kvyat. Tanti gli incidenti, anche rispetto al mattino, a dimostrazione di come i piloti non si siano risparmiati in questa ultima possibilità di girare, prima che la Formula 1 si prenda domani una pausa, per tornare in pista sabato mattina, lasciando spazio a GP2 ed Eurocup di Formula Renault 2000. Il primo a colpire le barriere è stato Romain Grosjean, all’uscita del tunnel, picchiando sia anteriore che posteriore contro il guard-rail della sua Haas-Ferrari. Peggio è andata a Rio Haryanto, che perdendo il controllo della sua Manor-Mercedes per un effetto pendolo, ha distrutto la sua vettura.

Dritto contro le barriere anche Kevin Magnussen, con la sua Renault, quando curiosamente il compagno Jolyon Palmer aveva ripreso a girare dopo l’incidente della mattina. Dura giornata insomma per i meccanici della squadra francese. E le Ferrari? Settimo Kimi Raikkonen, nono Sebastian Vettel, alle spalle anche di Sergio Perez. Entrambi i ferraristi non si sono risparmiati errorini oltre il limite, col tedesco che ha urtato in testacoda la barriera di gomme al Mirabeau alto, e poi pizzicato il guard-rail a St.Devote. Chiude la Top-10 un ottimista Jenson Button, con una McLaren-Honda che proverà a tagliare con entrambi i piloti la tagliola del Q3.

Giovedì 26 maggio 2016, libere 2

1 - Daniel Ricciardo (Red Bull RB12-Tag Renault) - 1'14"607 – 39 giri
2 - Lewis Hamilton (Mercedes W07) - 1'15"213 – 35
3 - Nico Rosberg (Mercedes W07) - 1'15"506 - 47
4 - Max Verstappen (Red Bull RB12-Tag Renault) - 1'15"571 - 41
5 - Daniil Kvyat (Toro Rosso STR11-Ferrari) - 1'15"815 - 52
6 - Carlos Sainz (Toro Rosso STR11-Ferrari) - 1'15"981 - 53
7 - Kimi Raikkonen (Ferrari SF16-H) - 1'16"040 - 37
8 - Sergio Perez (Force India VJM09-Mercedes) - 1'16"120 - 47
9 - Sebastian Vettel (Ferrari SF16-H) - 1'16"269 – 39
10 - Jenson Button (McLaren MP4/31-Honda) - 1'16"325 - 45
11 - Nico Hulkenberg (Force India VJM09-Mercedes) - 1'16"487 - 48
12 - Fernando Alonso (McLaren MP4/31-Honda) - 1'16"723 - 42
13 - Esteban Gutierrez (Haas VF16-Ferrari) - 1'16"782 - 40
14 - Valtteri Bottas (Williams FW38-Mercedes) - 1'16"849 - 46
15 - Romain Grosjean (Haas VF16-Ferrari) - 1'16"874 - 22
16 - Felipe Massa (Williams FW38-Mercedes) - 1'17"874 - 22
17 - Kevin Magnussen (Renault R16) - 1'17"286 - 39
18 - Marcus Ericsson (Sauber C35-Ferrari) - 1'17"562 - 38
19 - Jolyon Palmer (Renault R16) – 1’17”761 - 23
20 - Felipe Nasr (Sauber C35-Ferrari) - 1'17"999 - 48
21 - Rio Haryanto (Manor MRT05-Mercedes) - 1'18"647 - 10
22 - Pascal Wehrlein (Manor MRT05-Mercedes) - 1'18"814 - 45
TatuusTRIDENTWSKF4ItaliaF4 SpanishEurocup3G4RacingPREMACampos RacingRS RacingCetilar