FIA Formula 3

Test a Imola - 3° turno
Colnaghi e Slater divisi da 0"002

Massimo Costa - Dutch PhotoRookie d'assalto nella seconda giornata dei test collettivi della Formula 3 a Imola. Mattia C...

Leggi »
FIA Formula 3

Test a Imola - 2° turno
Benavides leader, Colnaghi terzo

Massimo Costa - Dutch PhotoNel pomeriggio di Imola, le condizioni meteo, pur rimanendo una temperatura sui 15 gradi, sono mi...

Leggi »
FIA Formula 3

Test a Imola - 1° turno
Ugochukwu leader con la pioggia

Massimo Costa - Dutch PhotoTerza e ultima tornata dei test collettivi per la Formula 3. Dopo le due tappe spagnole a Jerez e...

Leggi »
formula 1

Le buffonate della Red Bull
Lo strano caso del nastro adesivo

Massimo CostaAd Austin è accaduto un fatto veramente curioso. Lando Norris aveva applicato sul muretto box, difronte al...

Leggi »
formula 1

Mayer rinuncia alle "elezioni" FIA
"Questa è l'illusione della democrazia"

Davide Attanasio - XPB Images È ormai probabile, se non certo, che Mohammed Ben Sulayem, presidente della Federazione Intern...

Leggi »
Euroformula

Kucharczyk e BVM campioni
Battuta la corazzata Motopark

Massimo Costa - Foto SpeedySarà anche un campionato con poche monoposto al via e un numero limitato di squadre, ma la Eurofo...

Leggi »
22 Ott 2025 [12:17]

Test a Imola - 3° turno
Colnaghi e Slater divisi da 0"002

Massimo Costa - Dutch Photo

Rookie d'assalto nella seconda giornata dei test collettivi della Formula 3 a Imola. Mattia Colnaghi, già brillante nel primo e secondo turno di martedì, nella terza sessione ha decisamente messo la settima marcia ed è volato in testa alla classifica con il tempo di 1'31"824, facendo molto meglio della pole di Rafael Camara dello scorso maggio, 1'32"206.

L'italiano Junior Red Bull, che sta crescendo con MP Motorsport, team con il quale ha vinto sia la F4 spagnola sia l'Eurocup-3 (entrambe nella stagione del debutto), ha realizzato anche il miglior terzo settore del tracciato imolese, quello che comprende il tratto che va dalla variante alta alla zona box, passando per la Rivazza.

Colnaghi ha preceduto per soli due millesimi l'altro rookie di lusso della categoria, Freddie Slater schierato da Trident. Già campione italiano della F4, proprio questo fine settimana si giocherà il titolo della Regional European sul circuito di Monza. L'inglese nel campionato Regional guida per il team Prema e comanda la classifica con 4 punti su Matteo De Palo, in forza al team Trident. Curiosamente, come già sottolineato, Slater e De Palo sono nello stesso box in F3, essendo i piloti di Maurizio Salvadori per il 2026.

Tornando alla sessione odierna, Slater ha confermato le proprie qualità, chiudendo la mattinata con il tempo di 1'31"826. Neanche un battito di ciglio dal crono di Colnaghi. Vicinissimo a loro Brad Benavides di AIX, terzo a 8 millesimi, e leader della prima giornata. Trident ha nella top 10 anche Noah Stromsted, quarto, e De Palo, ottavo a 459 millesimi.

Quinta posizione per Ugo Ugochukwu, che aveva guidato la sessione iniziale con la pioggia, oltre che essere stato il più rapido nei test i Jerez e Montmelò. L'americano del team Campos, ha chiuso in 1'32"148 davanti ai due compagni di Colnaghi, Tuukka Taponen e Alessandro Giusti che hanno rimediato dall'italiano un distacco, rispettivamente, di 335 e 452 millesimi.

James Wharton, decimo, è il primo dei piloti Prema e precede il compagno di squadra Louis Sharp. Più indietro Enzo Deligny, 16esimo. Gli altri italiani: Brando Badoer è 17esimo, Nicola Lacorte 24esimo. Nel finale del turno, uscita di pista nel secondo settore di Yevan David.

Mercoledì 22 ottobre 2025, 3° turno

1 - Mattia Colnaghi - MP Motorsport - 1'31"824 - 31 giri
2 - Freddie Slater - Trident - 1'31"826 - 39
3 - Brad Benavides - AIX - 1'31"832 - 32
4 - Noah Stromsted - Trident - 1'31"954 - 45
5 - Ugo Ugochukwu - Campos - 1'32"148 - 43
6 - Tuukka Taponen - MP Motorsport - 1'32"159 - 32
7 - Alessandro Giusti - MP Motorsport - 1'32"276 - 31
8 - Matteo De Palo - Trident - 1'32"283 - 38
9 - Theophile Nael - Campos - 1'32"356 - 26
10 - James Wharton - Prema - 1'32"377 - 43
11 - Louis Sharp - Prema - 1'32"399 - 40
12 - Bruno Del Pino - Van Amersfoort - 1'32"410 - 41
13 - Taito Kato - ART - 1'32"431 - 45
14 - Ernesto Rivera - Campos - 1'32"433 - 39
15 - Hiyu Yamakoshi - Van Amersfoort - 1'32"460 - 41
16 - Enzo Deligny - Prema - 1'32"491 - 43
17 - Brando Badoer - Rodin - 1'32"539 - 38
18 - Pedro Clerot - Rodin - 1'32"570 - 40
19 - Jesse Carrasquedo - Van Amersfoort - 1'32"583 - 51
20 - Jin Nakamura - Hitech - 1'32"597 - 55
21 - Kanato Le - ART - 1'32"606 - 43
22 - Yevan David - AIX - 1'32"630 - 32
23 - Maciej Gladysz - ART - 1'32"646 - 42
24 - Nicola Lacorte - Dams - 1'32"838 - 42
25 - Gerrard Xie - Dams - 1'32"877 - 42
26 - Christian Ho - Rodin - 1'32"915 - 39
27 - Michael Shin - Hitech - 1'33"051 - 37
28 - Nandhavud Bhirombhakdi - Dams - 1'33"201 - 43
29 - Fernando Barrichello - AIX - 1'33"280 - 42
30 - Fionn McLaughlin - Hitech - 1'33"353 - 48

TRIDENTPREMACampos RacingDALLARACetilarRS RacingMATTEUCCI