World Endurance

Regolamento Hypercar esteso al 2032?
Jansonnie (Peugeot): “Giusto prolungare,
ma va gestito il passaggio tecnologico”

Michele Montesano Il FIA WEC sta vivendo sicuramente un periodo florido. Ad oggi è senza dubbio la categoria di caratura mo...

Leggi »
F4 Italia

Parte da Misano la stagione 2025
Ed è subito record di partecipanti

È tutto pronto per l'inizio di una nuova e spettacolare stagione dell’Italian F.4 Championship. La serie promossa da ACI...

Leggi »
altre

BMW svela la M2 Racing: la porta
d’ingresso per il mondo delle corse GT

Michele Montesano A margine dell’apertura della stagione 2025 del DTM, sul tracciato di Oschersleben, BMW Motorsport ha pres...

Leggi »
Rally

Rally delle Canarie – Finale
Rovanperä vince e si rilancia

Michele Montesano Dominando il Rally delle Isole Canarie, quarta prova stagione del WRC, Kalle Rovanperä ha finalmente inte...

Leggi »
dtm

Oschersleben – Gara 2
Güven primo successo di strategia

Michele Montesano Fine settimana delle prime volte per il DTM. Trionfando nella seconda gara di Oschersleben, Ayhancan Güve...

Leggi »
dtm

Oschersleben – Qualifica 2
Gounon conquista la sua prima pole

Michele Montesano Jules Gounon è il volto nuovo del DTM. Dopo aver debuttato lo scorso anno, in occasione dell’ultimo appunt...

Leggi »
23 Mag 2009 [10:16]

Monaco, qualifica: il rookie Oliver Turvey conquista la pole

Oliver Turvey è il poleman della terza prova della World Series Renault che si svolge a Monte Carlo in gara unica. Un rookie davanti a tutti sul circuito più impegnativo del campionato. Turvey, del team diretto da Trevor Carlin, ha compiuto il suo giro perfetto a un minuto dal termine della sessione del gruppo B strappando la pole dalle mani di Adrian Zaugg, protagonista del turno. Un bel colpo per il 22enne rosso britannico, nominato National Racing Driver nel suo Paese nel 2008 dopo il secondo posto nella F.3 nazionale, studente di ingegneria alla Università di Cambridge.

Di Sabatino in terza fila con RC Motorsport
Sarà una prima fila tutta inglese, di piloti e team. A fianco di Turvey infatti, partirà il più esperto James Walker del P1 Motorsport di Roly Vincini, il più veloce nelle libere di giovedì, già vincitore a Spa della main race, primo nell'odierno gruppo A. Seconda fila per Adrian Zaugg, tornato ai livelli che conoscevamo e in perfetta forma in questo periodo che lo vede legato al team Interwetten. Col sudafricano, Marcos Martinez del team Pons, leader del campionato, che anche a Monte Carlo ha lasciato il suo importante segno. Bravissimo Pasquale Di Sabatino, terzo di gruppo e quindi in terza fila. Il pescarese si trova a meraviglia con la RC Motorsport e il feeling tra le due parti sta producendo ottimi risultati.

La scelta infelice per il talentuoso Bianchi
C'era molta attesa per vedere in azione nella WSR due dei migliori talenti della F.3 Euro Series come Stefano Coletti e Jules Bianchi. Il primo, monegasco, partirà dalla settima fila, il secondo è in ultima fila, azzoppato da una scelta bizzarra del suo management: far debuttare a Monaco Bianchi con un team appena entrato nella categoria (SG Formula), è stato un errore di valutazione non da poco considerando che vi erano posti disponibili in squadre già da anni presenti nella WSR. Ancora una volta, la World Series Renault ha dimostrato di essere una categoria estremamente competitiva e professionale. I risultati di Coletti e le difficoltà di SG Formula lo confermano.

La cronaca delle Qualifiche

Nel primo turno, è Walker che traccia la via. Il pilota inglese del P1, quando si inizia a girare per cercare il tempo, risulta inataccabile. Prima con 1'28"299, poi in rapida successione realizza 1'27"906 e 1'27"495 che rimarrà il miglior crono della sessione. Dietro di lui, si distingue Valles, ma nei minuti finali arriva lungo alla Rascasse e perde tempo prezioso coinvolgendo anche l'incolpevole Pic. Ne trae guadagno Di Sabatino che con freddezza si porta al secondo posto, ma Martinez lo scavalca un attimo prima della esposizione della bandiera rossa, causata dall'incidente di Martin all'ingresso della Piscina quando alla bandiera a scacchi mancano tre minuti. La sessione finisce così, non permettendo a molti piloti di sparare l'ultimo colpo in canna. Qualifica difficile per il nuovo team SG Formula con l'atteso Bianchi in pista per soli sei giri e a lungo fermo ai box.

Nel secondo turno la pista diventa più veloce rispetto alla precedente sessione e sono Zaugg e Molina i protagonisti della prima parte. Che vede verificarsi alcuni testacoda che coinvolgono Van der Drift alla Rascasse, Coletti al Portier mentre va peggio a Salaquarda che finisce contro le gomme della Sainte Devote e deve rinunciare a proseguire. Anche Molina fa un lungo, ma torna in pista. Zaugg traccia il limite con 1'27"419, Molina lo segue con 1'27"479 poi si fa vedere il rookie Turvey con 1'27"516. Zaugg si migliora con 1'27"298, poi con 1'26"943. Sembra fatta per il pilota della Interwetten, ma Turvey sorprende tutti con 1'26"657. Zaugg tenta una replica e ottiene 1'26"714, Molina si ferma a 1'27"159. E' quindi un rookie a conquistare la pole della terza prova World Series Renault.

Massimo Costa

Nella foto, Oliver Turvey (Photo Pellegrini)

Lo schieramento di partenza

1. fila
Oliver Turvey - Carlin - 1'26"657
James Walker - P1 - 1'27"495
2. fila
Adrian Zaugg - Interwetten - 1'26"714
Marcos Martinez - Pons - 1'27"727
3. fila
Miguel Molina - Ultimate - 1'27"159
Pasquale Di Sabatino - RC - 1'27"883
4. fila
Bertrand Baguette - Draco - 1'27"487
Adrian Valles - Epsilon Euskadi - 1'27"992
5. fila
Chris Van der Drift - Epsilon Euskadi - 1'27"820
Jaime Alguersuari - Carlin - 1'28"093
6. fila
Fairuz Fauzy - Fortec - 1'27"824
John Martin - Comtec - 1'28"233
7. fila
Stefano Coletti - Prema - 1'27"906
Charles Pic - Tech 1 - 1'28"594
8. fila
Brendon Hartley - Tech 1 - 1'27"974
Marco Barba - Draco - 1'28"819
9. fila
Mihai Marinescu - Interwetten - 1'28"436
Sten Pentus - Fortec - 1'29"107
10. fila
Filip Salaquarda - RC - 1'28"496
Greg Mansell - Ultimate - 1'29"197
11. fila
Max Chilton - Comtec - 1'28"606
Julian Leal - Prema - 1'29"526
12. fila
Daniil Move - P1 - 1'28"617
Anton Nebilitskiy - SG - 1'30"321
13. fila
Federico Leo - Pons - 1'28"818
Jules Bianchi - SG - 1'32"942