formula 1

Oakes si è dimesso da Alpine per
l'arresto del fratello, direttore di Hitech?

The TeleghraphOliver Oakes, che si è dimesso bruscamente da direttore del team Alpine di Formula Uno questa settimana, lo ha...

Leggi »
formula 1

Sainz sr. si candida presidente FIA?
"È il momento giusto per farlo"

Massimo Costa - XPB ImagesIl prossimo 12 dicembre si terranno le elezioni per nominare il nuovo presidente FIA. Tutto lascia...

Leggi »
formula 1

In ritardo, Alpine reagisce
Briatore: "Si è detto tanto..."

Massimo CostaL'annuncio di martedì sera delle dimissioni con effetto immediato di Oliver Oakes dal ruolo di team princip...

Leggi »
World Endurance

Rivisto il BoP per Spa
Ferrari e Toyota le più penalizzate

Michele Montesano - XPB Images Il FIA WEC torna in azione questo fine settimana sul circuito di Spa-Francorchamps. Come da ...

Leggi »
formula 1

A Imola tornerà il GP di San Marino?
De Pascale batte su questo punto

Per una conferma della Formula 1 a Imola «abbiamo tutte le carte da giocare. "L’obiezione su un Gran Premio per St...

Leggi »
formula 1

Colapinto, cinque GP con l'Alpine
Il caos prosegue senza sosta

Massimo Costa Franco Colapinto è il nuovo pilota del team Alpine. Affiancherà Pierre Gasly sostituendo Jack Doohan nei pross...

Leggi »
23 Mag 2015 [15:10]

Monte Carlo - Qualifica
Hamilton ritrova la pole

Da Monte Carlo - Massimo Costa

Non ci crederete, ma quella odierna è la prima pole a Monte-Carlo di Lewis Hamilton. In totale sono 43, ma il campione del mondo non era mai riuscito a concretizzare il giro "della vita" sul tracciato che più di tutti esalta le qualità di guida dei piloti. Certamente una stranezza assoluta. Finalmente, Hamilton ha infranto questo tabù. Non è stato facile, ma nella Q3 tutto è andato a meraviglia per lui e per la Mercedes. Niente da fare per Nico Rosberg, due volte al bloccaggio della ruota anteriore destra alla staccata di Sainte Devote e secondo alla bandiera a scacchi a ben quattro decimi. Dopo lo "svolazzo" di Montmelò, Rosberg è tornato nei suoi ranghi.

E, soprattutto, niente da fare per Sebastian Vettel e la Ferrari. Il terzo turno libero aveva illuso e a fine qualifica il terzo tempo gli ha lasciato l'amaro in bocca. Non l'ha nascosto Vettel, che puntava alla prima fila. Dalla terza piazzola sarà certamente impossibile provare a mettere il muso della sua SF15-T davanti alle due Mercedes a meno di cataclismi alla Sainte Devote. Ma con Rosberg di sicuro ci proverà. Ha deluso Kimi Raikkonen non ficcante e soltanto sesto, messo dietro dalle due Red Bull-Renault di Daniel Ricciardo e Daniil Kvyat, particolarmente brillanti. Notevole il settimo tempo di Sergio Perez che ha mostrato il suo talento con la Force India-Mercedes.

Stesso discorso per Carlos Sainz, bravo a segnare l'ottava prestazione con la Toro Rosso-Renault ed entrare per la quarta volta su sei nella Q3. Il debuttante spagnolo ha avuto la meglio su Pastor Maldonado, che nel Principato si esalta come sempre. Il venezuelano della Lotus-Mercedes ha battuto il compagno Romain Grosjean, undicesimo e primo degli esclusi dalla Q3, ripetendo lo stesso risultato di Montmelò. Maldonado invece, era riuscito a centrare la top 10 soltanto a Melbourne. Chiude la quinta fila Max Verstappen che dopo prove libere brillanti in qualifica ha commesso qualche piccolo errore che non gli ha permesso di strabiliare come avrebbre voluto. Troppe le aspettative (del resto create dal suo clan) sull'olandese.

In sesta fila con un deluso Grosjean spicca Jenson Button con la McLaren-Honda che festeggia, si fa per dire, il piazzamento più alto della stagione. Fernando Alonso invece, all'inizio della Q2 si è subito fermato per un problema tecnico. Clamoroso flop della Williams-Mercedes. Valtteri Bottas non ha superato la Q1 concludendo diciassettesimo mentre Felipe Massa ha fatto leggermente meglio risultando quattordicesimo. Per quella che doveva essere l'anti Mercedes, una debacle incomprensibile. La Sauber-Ferrari sembra fare passi indietro sempre più grandi e i suoi due piloti non hanno superato la Q1. In casa Manor-Ferrari, Will Stevens ha nuovamente battuto Roberto Merhi.

Lo schieramento di partenza

1. fila
Lewis Hamilton (Mercedes W06) - 1'15"098 - Q3
Nico Rosberg (Mercedes W06) - 1'15"440 - Q3
2. fila
Sebastian Vettel (Ferrari SF15-T) - 1'15"849 - Q3
Daniel Ricciardo (Red Bull RB11-Renault) - 1'16"041 - Q3
3. fila
Daniil Kvyat (Red Bull RB11-Renault) - 1'16"182 - Q3
Kimi Raikkonen (Ferrari SF15-T) - 1'16"427 - Q3
4. fila
Sergio Perez (Force India VJM08-Mercedes) - 1'16"808 - Q3
Carlos Sainz (Toro Rosso STR10-Renault) - 1'16"931 - Q3
5. fila
Pastor Maldonado (Lotus E23-Mercedes) - 1'16"946 - Q3
Max Verstappen (Toro Rosso STR10-Renault) - 1'16"957 - Q3
6. fila
Romain Grosjean (Lotus E23-Mercedes) - 1'17"007 - Q2
Jenson Button (McLaren MP4/30-Honda) - 1'17"093 - Q2
7. fila
Nico Hulkenberg (Force India VJM08-Mercedes) - 1'17"193 - Q2
Felipe Massa (Williams FW37-Mercedes) - 1'17"278 - Q2
8. fila
Fernando Alonso (McLaren MP4/30-Honda) - 1'26"632 - Q2
Felipe Nasr (Sauber C34-Ferrari) - 1'18"101 - Q1
9. fila
Valtteri Bottas (Williams FW37-Mercedes) - 1'18"434 - Q1
Marcus Ericsson (Sauber C34-Ferrari) - 1'18"513 - Q1
10. fila
Will Stevens (Manor 04-Ferrari) - 1'20"655 - Q1
Roberto Merhi (Manor 04-Ferrari) - 1'20"904 - Q1
TatuusTRIDENTWSKF4ItaliaF4 SpanishEurocup3G4RacingPREMACampos RacingRS RacingCetilar