formula 1

La Sauber a punti da sei gare
I "compiti a casa" che fanno la differenza

Davide Attanasio - XPB ImagesCome ha fatto la Sauber C45 a passare da essere, nelle prime corse, il progetto fanalino di cod...

Leggi »
Rally

Rally del Paraguay – Shakedown
Katsuta il più rapido davanti le Hyundai

Michele Montesano Il Rally del Paraguay è la seconda novità della stagione 2025 del WRC. Infatti, dopo il debutto del Rally ...

Leggi »
F4 Italia

Trident con Ricky Flynn per
selezionare i piloti del futuro

In vista dell’ingresso nel mondo della Formula 4, Trident Motorsport ha avviato una collaborazione con l’inglese Ricky Flynn...

Leggi »
Formula E

Andretti conferma Dennis
Da Costa si separa da Porsche

Michele Montesano Il mercato piloti della Formula E è in pieno fermento. A poco più di tre mesi dal primo E-Prix della dodi...

Leggi »
formula 1

Ufficiale: Bottas e Perez
sono i piloti del team Cadillac

Massimo CostaOra è ufficiale: sono Valtteri Bottas e Sergio Perez i piloti del team Cadillac che debutterà nel Mondiale F1 2...

Leggi »
World Endurance

BMW farà debuttare nel 2026 la
M Hybrid V8 rivista nell’aerodinamica

Michele Montesano Confermato l’impegno a lungo termine, sia nel FIA WEC che nell’IMSA SportsCar Championship, BMW ha mostra...

Leggi »
25 Mag 2017 [17:00]

Monte-Carlo - Qualifica
Leclerc e Prema in pole

Massimo Costa

È una grande pole quella messa a segno a Monte-Carlo da Charles Leclerc. Una pole che si carica di magia considerando che è la terza consecutiva su tre qualifiche, che il pilota del team Prema è al debutto nella serie Formula 2 e che il ragazzo abita proprio nel Principato di Monaco. Non ci sono ormai più parole, aggettivi, per descrivere quel che sta combinando Leclerc, il quale incassa i 4 punti che spettano al poleman e che gli permettono di allungare ulteriormente in classifica generale salendo a 77 punti contro il 47 di Oliver Rowland.

Leclerc, inserito nel Gruppo A (a Monaco per evitare problemi di traffico i piloti sono stati divisi in due gruppi da dieci), prima ha ottenuto il tempo di 1'19"775, poi ha piazzato il colpo finale in 1'19"309 non senza prendersi rischi nella parte finale del tunnel quando ha lasciato le impronte delle sue gomme sul rail. Leclerc ha rifilato poco più di due decimi a Rowland che così partirà dalla seconda fila ed è stato più rapido del leader del Gruppo B, Alexander Albon. A fine sessione, la direzione gara lo ha messo sotto investigazione perché dopo aver stallato in corsia box, non ha atteso il minuto imposto dal regolamento. Vedremo che accadrà.

Albon, della ART, anch'egli al debutto in F.2, si è fermato sul crono di 1'19"321 precedendo Artem Markelov di tre decimi. Per Albon sarà la prima volta in prima fila in F.2, una prima fila incredibilmente composta da due debuttanti. Da notare che i distacchi sono stati notevoli. Basti pensare che nel Gruppo A, tra Leclerc e il quarto, Jordan King, ci sono sette decimi mentre nel Gruppo B lo stesso divario passa tra Albon e Nicholas Latifi, quinto. Ciò evidenzia la superiorità mostrata da Leclerc e Albon su un circuito dove la guida fa sempre la differenza. Seconda fila, come detto, per Rowland della DAMS e Markelov di Russian Time, ma l'inglese potrebbe rischiare una penalità in quanto ha ostacolato Sergio Canamasas (Trident).

Terza fila per Nobuharu Matsushita (ART) che nel finale si è schiantato contro le protezioni all'uscita della variante della Piscina. Al suo fianco scatterà Norman Nato della Arden. Quinta fila per Luca Ghiotto (Russian Time) che certamente sperava in qualcosa di meglio mentre Antonio Fuoco (Prema) scatterà dalla settima fila. in difficoltà Louis Deletraz (Racing Engineering) e Sergio Camara (MP Motorsport), rispettivamente in penultima e ultima fila e dai quali ci si attendeva molto di più, soprattutto dal brasiliano, protagonista nella F.3 sul cittadino di Macao.

Lo schieramento di partenza di gara 1

1. fila
Charles Leclerc - Prema - 1'19"309 - Gruppo A
Alexander Albon - ART - 1'19"321 - Gruppo B
2. fila
Oliver Rowland - DAMS - 1'19"541 - GA
Artem Markelov - Russian Time - 1'19"647 - GB
3. fila
Nobuharu Matsushita - ART - 1'19"922 - GA
Norman Nato - Arden - 1'19"803 - GB
4. fila
Jordan King - MP Motorsport - 1'20"058 - GA
Nyck De Vries - Rapax - 1'19"814 - GB
5. fila
Luca Ghiotto - Russian Time - 1'20"089 - GA
Nicholas Latifi - DAMS - 1'20"042 - GB
6. fila
Sean Gelael - Arden - 1'20"272 - GA
Gustav Malja - Racing Engineering - GB
7. fila
Johnny Cecotto - Rapax - 1'20"413 - GA
Antonio Fuoco - Prema - 1'20"593 - GB
8. fila
Sergio Canamasas - Trident - 1'20"415 - GA
Robert Visoiu - Campos - 1'20"867 - GB
9. fila
Louis Deletraz - Racing Engineering - 1'21"592 - GA
Nabil Jeffri - Trident - 1'21"239 - GB
10. fila
Ralph Boschung - Campos - 1'21"664 - GA
Sergio Camara - MP Motorspot - 1'21"271 - GB
TRIDENTPREMACampos RacingDALLARARS RacingMATTEUCCI