Rally

Rally d’Estonia – 2° giorno finale
Solberg 1° braccato da Tänak e Neuville

Michele Montesano Oliver Solberg ha letteralmente rubato la scena nel Rally d’Estonia. Al debutto con la Toyota Yaris Rally...

Leggi »
gt open

Il calendario 2026 GT ed Euroformula
Per la prima volta si correrà a Misano

In occasione della giornata di prove libere del GT Open a Le Castellet, GTSport ha pubblicato il calendario provvisorio 2026...

Leggi »
Rally

Rally d’Estonia – 2° giorno mattino
Blitz di Solberg, triello per il 2° posto

Michele Montesano Avvio a sorpresa nel Rally d’Estonia, ottavo atto stagionale del WRC. A dettare il ritmo nella mattinata ...

Leggi »
Rally

Rally d’Estonia – 1° giorno
Neuville apre seguito da Evans e Tänak

Michele Montesano La tradizionale prova spettacolo di Tartu Vald ha aperto ufficialmente il Rally d’Estonia. Sensibilmente ...

Leggi »
formula 1

La due giorni di test
della Ferrari al Mugello

Davide Attanasio - XPB ImagesDodici gare a referto, altrettante ancora da disputare. Il 2025 della Formula 1 ha raggiunto il...

Leggi »
World Endurance

Button e Jota-Cadillac
si separano a fine stagione

Michele Montesano Al termine della 8 Ore del Bahrain, ultima tappa della stagione del FIA WEC prevista il prossimo novembre...

Leggi »
28 Mag 2022 [19:21]

Montecarlo - Gara 1
Festa Prema con Hauger e Daruvala

Jacopo Rubino

La Prema, il team campione in carica, festeggia a Montecarlo la prima vittoria stagionale in Formula 2. Che è una doppietta: gara 1 ha visto Dennis Hauger imporsi davanti al compagno di colori (anche Red Bull) Jehan Daruvala, mentre Marcus Armstrong della Hitech ha completato il podio. È stata decisiva la partenza, con Jake Hughes che ha stallato dalla pole-position, frutto della griglia invertita, permettendo a Hauger e Daruvala di approfittarne per portarsi subito in cima al gruppo.

Miracolosamente la macchina di Hughes è stata schivata da tutti gli avversari, o quasi: Amaury Cordeel, l'altro alfiere Van Amersfoort, l'ha solo sfiorata danneggiando l'ala anteriore, che ha poi dovuto sostituire forzatamente quando gli è stata mostrata la bandiera nero-arancio. Hughes è riuscito poi a prendere il via, pur in fondo al plotone e senza speranze di fare risultato, colpi di scena esclusi. Ma non ne sono arrivati.

Dopo lo start nulla è cambiato nelle posizioni che contano, nemmeno quando al giro 10 è intervenuta la safety-car per lo stop di Clement Novalak, accompagnato contro le barriere da Ayumu Iwasa, autore di un tentativo di attacco troppo pretenzioso in uscita dalla Rascasse. Il giapponese, non a caso, è stato sanzionato con 10" aggiunti dopo il traguardo.

Alla ripresa, avvenuta alla fine del giro 13, Hauger è stato bravo a scrollarsi nuovamente di dosso Daruvala. Per il norvegese, dominatore nel 2021 della Formula 3, è maturato così il primo successo nella serie cadetta, dove fin qui ha forse faticato più del previsto. La ciliegina sulla torta poteva essere il punto bonus del giro più veloce, ma a conquistarlo è stato in extremis Jack Doohan con il suo 1'22"832. Dati i sorpassi pressoché impossibili nel toboga monegasco, i piloti hanno "preparato" più volte la caccia al best lap, prendendo spazio dagli avversari davanti e gestendo le gomme.

Quarta piazza per Enzo Fittipaldi, che ha tenuto dietro Juri Vips, Theo Pourchaire e lo stesso Doohan. In apertura l'australiano si è toccato con Vips alla Saint Devote, poi è stato infilato da Pourchaire che chiudendo sesto "rosicchia" due lunghezze in classifica generale al leader Felipe Drugovich, rimasto a mani vuote in una corsa per lui compromessa sin dall'inizio.

Il brasiliano della MP Motorsport già al primo giro ha rimediato una foratura al pneumatico posteriore destro, rientrando ai box: sperando nell'arrivo della pioggia, che non si è materializzato, ha giocato la carta delle Pirelli wet, ma poi è immediatamente tornato alle slick. Come se non bastasse, problemi al limitatore di velocità in pit-lane gli hanno procurato due penalità da 5". Prima di abbandonare definitivamente, Drugovich è rientrato in pista, pur in ritardo di cinque giri, per "ricalibrare" il sistema in vista di domani, quando scatterà dalla pole e la sosta ai box sarà obbligatoria.

Da segnalare il forfait di Ralph Boschung, di nuovo fermato dai dolori al collo che lo avevano già costretto a non disputare le gare di Barcellona.

Sabato 28 maggio 2022, gara 1

1 - Dennis Hauger - Prema - 30 giri 44'28"491
2 - Jehan Daruvala - Prema - 6"711
3 - Marcus Armstrong - Hitech - 7"267
4 - Enzo Fittipaldi - Charouz - 13"164
5 - Juri Vips - Hitech - 14"566
6 - Theo Pourchaire - ART - 15"829
7 - Jack Doohan - Virtuosi - 17"365
8 - Liam Lawson - Carlin - 21"670
9 - Roy Nissany - DAMS - 22"838
10 - Logan Sargeant - Carlin - 23"031
11 - Frederik Vesti - ART - 26"356
12 - Cem Bolukbaşi - ART - 31"338
13 - Richard Verschoor - Trident - 32"414
14 - Calan Williams - Trident - 44"226
15 - Marino Sato - ART - 44"652
16 - Olli Caldwell - Campos - 45"245
17 - Amaury Cordeel - Van Amersfoort - 47"270
18 - Jake Hughes - Van Amersfoort - 55"403
19 - Ayumu Iwasa - DAMS - 55"751

Giro più veloce: Jack Doohan 1'22"832

Ritirati
12° giro - Felipe Drugovich
9° giro - Clement Novalak

Non partito
Ralph Boschung

Il campionato
1.Drugovich 88 punti; 2.Pourchaire 60; 3.Daruvala 41; 4.Lawson 37; 5.Armstrong 36; 6.Sargeant 36; 7.Verschoor 32; 8.Boschung 32; 9.Vips 30; 10.Doohan 30
TRIDENTPREMACampos RacingDALLARARS RacingMATTEUCCI