FIA Formula 2

La telenovela targata Rodin Carlin
È guerra tra Dicker e Trevor Carlin

Nei giorni scorsi la McLaren ha annunciato Stephanie Tindall, moglie di Trevor Carlin (ma si parla di un possibile divorzio t...

Leggi »
FIA Formula 3

Trident conferma Fornaroli
per la stagione 2024

Leonardo Fornaroli è stato confermato dal team Trident per la stagione 2024 del campionato di Formula 3. Il pilota piacentino...

Leggi »
FIA Formula 2

Test a Yas Marina - 3° giorno
Hadjar chiude la stagione 2023

Isack Hadjar chiude al meglio la stagione 2023 consegnando al team Campos il miglior tempo della giornata finale dei test F2 ...

Leggi »
formula 1

Sargeant, ma quanto mi costi?
Spese incidenti, Williams al top
Ferrari sorprendentemente seconda

Quali sono i piloti di F1 che sono costati di più ai loro rispettivi team? Non parliamo dell'ingaggio, bensì dei danni pr...

Leggi »
formula 1

L'allarme di Russell: "Le 24 gare
del 2024, insostenibili per tutti"

George Russell si sta rivelando un eccellente presidente della GPDA, l'associazione piloti F1. Sempre attento alle proble...

Leggi »
FIA Formula 2

Test a Yas Marina - 2° giorno
Maloney al top, Martì miglior rookie

La seconda giornata dei test F2 a Yas Marina ha proposto Zane Maloney come il più veloce in assoluto. E' stato il turno d...

Leggi »
29 Mag [11:48]

Montecarlo - Gara 2
Drugovich tiene dietro Pourchaire

Jacopo Rubino - XPB Images

Quarta vittoria stagionale, pesantissima per punti e per prestigio: Felipe Drugovich ha conquistato gara 2 a Montecarlo ed è sempre più leader della Formula 2, volando a +32 in classifica generale su Theo Pourchaire che oggi ha cercato di insidiarlo fino alla fine. Ma non c'è stato nulla da fare. Il portacolori della MP Motorsport, scattato dalla pole-position, ha condotto l'intera corsa in testa, effettuando il pit-stop come tutti gli avversari diretti quando al giro 19 è intervenuta la safety-car per il ritiro di Amaury Cordeel, che aveva urtato le barriere alla chicane Anthony Noghes.

Fra Drugovich e Pourchaire niente è cambiato: i loro cambi gomme non sono stati rapidissimi, ma il brasiliano ha mantenuto la posizione, nonostante il rischio corso in uscita dalla corsia box quando ha dovuto "aspettare" i commissari che stavano spingendo dentro la vettura di Cordeel (gravissima falla di sicurezza, bisogna dirlo). La safety-car è poi stata subito richiamata all'opera per lo stop di Clement Novalak, fermo con la sospensione danneggiata dal contatto di Liam Lawson al tornantino del Loews. Il neozelandese aveva preso il via dai box, come Roy Nissany, per aver stallato nel giro di ricognizione.

Se in precedenza aveva gestito 1" di margine su Pourchaire, Drugovich nella seconda fase della Feature Race ha sentito molto di più la pressione del francese, che beneficiava inoltre del DRS. Ma forse ha solo cercato di gestire i pneumatici supersoft, riuscendo infatti ad allungare un po' negli ultimi due passaggi. Drugovich ha così onorato al meglio il casco celebrativo usato in questo appuntamento, con un omaggio ad Ayrton Senna che del Principato resta il re, grazie ai 6 trionfi in F1.

Pourchaire, qui vincitore nel 2021, si è quindi fatto bastare la piazza d'onore, mentre Juri Vips ha completato il podio: l'estone della Hitech ha beneficiato di un pit-stop così così del team Virtuosi per Jack Doohan, a cui ha soffiato la terza posizione. Buon quinto Enzo Fittipaldi, seguito da Marcus Armstrong e Dennis Hauger.

Il norvegese, ieri vincitore della Sprint Race con la Prema, è stato bravissimo al via, guadagnando tre posizioni grazie anche alla scelta di cominciare con la mescola più morbida, ma la prima safety-car e il "tappo" di Lawson gli sono forse costati una posizione sotto la bandiera a scacchi. Hauger ha preceduto il compagno Jehan Daruvala, che ha adottato la stessa strategia, mentre Logan Sargeant e Marino Sato hanno chiuso la top 10.

Il giapponese è diventato decimo in extremis, sfruttando il contatto al Loews fra il suo connazionale Ayumu Iwasa e Calan Williams, andati dritti quando l'alfiere DAMS ha cercato di infilarsi all'interno. Peccato per l'australiano della Trident, che era salito addirittura ottavo dopo le soste, ma poi aveva incassato il sorpasso di Daruvala al Tabaccaio, addirittura con una sportellata di cui ha approfittato pure Sargeant.

Domenica 29 maggio 2022, gara 2

1 - Felipe Drugovich - MP Motorsport - 42 giri 1'02'35"675
2 - Theo Pourchaire - ART - 0"827
3 - Juri Vips - Hitech - 8"042
4 - Jack Doohan - Virtuosi - 12"954
5 - Enzo Fittipaldi - Charouz - 13"534
6 - Marcus Armstrong - Hitech - 14"746
7 - Dennis Hauger - Prema - 15"301
8 - Jehan Daruvala - Prema - 15"721
9 - Logan Sargeant - Carlin - 16"164
10 - Marino Sato - Virtuosi - 24"165
11 - Cem Bolukbasi - Charouz - 27"670
12 - Richard Verschoor - Trident - 27"755
13 - Jake Hughes - Van Amersfoort - 30"513
14 - Frederik Vesti - ART - 31"625
15 - Olli Caldwell - Campos - 32"609
16 - Calan Williams - Trident - 1 giro
17 - Ayumu Iwasa - DAMS - 1 giro

Giro più veloce: Richard Verschoor 1'22"862

Ritirati
37° giro - Liam Lawson
23° giro - Clement Novalak
18° giro - Amaury Cordeel
14° giro - Roy Nissany

Il campionato
1.Drugovich 113 punti; 2.Pourchaire 81; 3.Daruvala 53; 4.Armstrong 50; 5.Vips 49; 6.Doohan 45; 7.Fittipaldi 42; 8.Lawson 38; 9.Sargeant 38; 10.Verschoor 32

Tutti i nostri Magazine

I Magazine da leggere e sfogliare anche su tablet e smartphone