indycar

Portland - Gara
Palou campione per la quarta volta

Carlo Luciani Giornata intensa a Portland per il primo dei tre appuntamenti del mese di agosto della IndyCar. A vincere il ...

Leggi »
dtm

Nürburgring – Gara 2
Rast-Wittman firmano la doppietta BMW

Michele Montesano A distanza di un solo giorno, sono completamente mutati i valori in campo del DTM. Sul circuito del Nürbu...

Leggi »
Eurocup-3

Assen - Gara 2
Colnaghi nella tripletta MP

Massimo CostaPole, vittoria, giro più veloce. In totale fanno 28 punti accumulati che proiettano Mattia Colnaghi al comando ...

Leggi »
dtm

Nürburgring – Qualifica 2
Dörr sigla la sua prima pole

Michele Montesano Una qualifica tirata e incerta fino all’ultimo ha visto Ben Dörr siglare la sua prima pole position nel DT...

Leggi »
Eurocup-3

Assen - Qualifica 2
Colnaghi implacabile, Belov splendido

Massimo CostaIl tracciato veloce di Assen si addice perfettamente a Mattia Colnaghi. Il pilota italiano di MP Motorsport è s...

Leggi »
indycar

Portland - Qualifica
Lundgaard il più veloce, O’Ward in pole

Carlo Luciani Dopo due settimane dall’appuntamento di Laguna Seca, la IndyCar è volata in Oregon per il primo dei tre round...

Leggi »
29 Mag 2022 [10:09]

Montecarlo - Gara 2
Beganovic è già in fuga

Da Montecarlo - Mattia Tremolada - Dutch Photo Agency

È una fuga solitaria che forse nessuno si aspettava alla vigilia di questa stagione. Eppure, grazie a due pole position, tre vittorie e tre secondi posti, Dino Beganovic vola a quota 129 punti, ben 55 in più rispetto al primo degli inseguitori Hadrien David e ben 62 in più di Gabriele Minì. Il pilota svedese aveva già mostrato di avere le carte in regola per una stagione da protagonista al termine del 2021, quando aveva ottenuto il primo podio al Mugello e la pole position a Monza, ma in questi primi tre appuntamenti ha mostrato una costanza di rendimento ineguagliabile, che unita ad una buona velocità e ad una condotta intelligente e calibrata, lo proietta davanti a tutti.

A Montecarlo Beganovic ha fatto la differenza nei minuti finali della sessione di qualifica, quando dopo l’esposizione della bandiera rossa è riuscito a dare la zampata decisiva, beffando Minì e assicurandosi così la prima fila per entrambe le manche. Ieri ha marcato stretto David per tutta la corsa, ma non si è assunto il rischio di un attacco, mentre oggi ha allungato con facilità sul pilota francese, mostrando un ritmo irraggiungibile.

David si è accontentato della seconda piazza in un fine settimana che ha rilanciato le sue quotazioni in campionato alla vigilia della tappa di casa di Le Castellet, dove nel 2021 ottenne la prima vittoria nella categoria. Minì a sua volta nulla ha potuto dalla terza casella, assicurandosi il podio davanti a Das Haverkort, Gabriel Bortoleto, Michael Belov e Mari Boya, autore del giro più veloce. Ottava posizione per Laurens Van Hoepen, ancora una volta primo tra i rookie.

Il pilota olandese ha ereditato la vittoria di classe da Leonardo Fornaroli, bravo a scavalcarlo al via con una manovra simile a quella effettuata ai danni di Noel Leon in gara 1. Il 17enne di Trident ha però sofferto un problema al cambio nell’innesto della quarta marcia, che non gli ha permesso di prendere il largo da Van Hoepen. Messo sotto pressione dall’olandese, a nove minuti dal termine Fornaroli ha commesso l’errore fatale, arrivando lungo alla chicane dopo il tunnel e perdendo quattro posizioni a beneficio di Van Hoepen, Leon, Joshua Durksen e Sami Meguetounif.

Gara da dimenticare anche per gli altri piloti della squadra tricolore, con Roman Bilinski accompagno contro il muro da Esteban Masson al primo giro e Tim Tramnitz fermato a sua volta da un problema elettronico al cambio. Fuori gioco anche Maceo Capietto di Monolite, finito contro il muro al primo giro, mentre Pietro Delli Guanti ha tagliato il traguardo in 16esima posizione.

‍Domenica 29 maggio 2022, gara 2

1 - Dino Beganovic - Prema - 31’31”601
2 - Hadrien David - R-Ace - 2”106
3 - Gabriele Minì - ART - 6”977
4 - Kas Haverkort - VAR - 9”252
5 - Gabriel Bortoleto - R-Ace - 10”537
6 - Michael Belov - MP Motorsport - 11”745
7 - Mari Boya - ART - 13”037
8 - Laurens Van Hoepen - ART - 18”546
9 - Noel Leon - Arden - 20”896
10 - Joshua Durksen - Arden - 21”697
11 - Sami Meguetounif - MP Motorsport - 22”347
12 - Leonardo Fornaroli - Trident - 26”315
13 - Eduardo Barrichello - Arden - 28”162
14 - Sebastian Montoya - Prema - 28”561
15 - Esteban Masson - FA Racing - 29”590
16 - Pietro Delli Guanti - RPM - 31”732
17 - Victor Bernier - FA Racing - 32”256
18 - Lorenzo Fluxa - R-Ace - 34”878
19 - Owen Tangavelou - G4 Racing - 36”285
20 - Dilano Van't Hoff - MP Motorsport - 37”076
21 - Axel Gnos - G4 Racing - 46”725
22 - Matias Zagazeta - G4 Racing - 46”977
23 - Joshua Dufek - VAR - 47”665
24 - Piotr Wisnicki - KIC - 56”406
25 - Nicolas Baptiste - FA Racing - 57”185

Ritirati
Tim Tramnitz
Maceo Capietto
Roman Bilinski

Il campionato
1.Beganovic 129 punti; 2.David 74; 3.Minì 67; 4.Haverkort 59; 5.Belov 56; 6.Bortoleto 49; 7.Aron 48; 8.Boya 44; 9.Montoya 20; 10.Fluxa 15; 11.Fornaroli 11; 12.Durksen 9; 13.Tramnitz, Van Hoepen 8; 15.Capietto, Leon 3; 17.‍‍Meguetounif 2; 18.Dufek 1.‍
TRIDENTTatuusAutoTecnicaMotoriPremaG4RacingRS RacingFORMULA MEDICINE