24 ore le mans

Le Mans – Hyperpole
Fuoco sigla la pole, Ferrari inarrestabile

Michele Montesano Ferrari scrive un’altra pagina di storia della 24 Ore di Le Mans monopolizzando la prima fila dell’edizion...

Leggi »
GT World Challenge

Intervista a Giorgio Sanna
"Bilancio positivo per Lamborghini"

Luca Basso La stagione 2023 è un anno “di transizione” per Lamborghini Squadra Corse: il debutto della nuova Huracán GT3 EVO...

Leggi »
24 ore le mans

Le Mans – Libere 3
Ferrari prenota la pole

Michele Montesano - XPB Images La terza sessione di prove libere della 24 Ore di Le Mans è stato un piccolo anticipo di ciò ...

Leggi »
24 ore le mans

Le Mans – Libere 2
Porsche nella notte, Prema in LMP2

Michele Montesano Non c’è sosta a Le Mans. Neppure il tempo di rifiatare dopo la qualifica, che le vetture sono scese nuovam...

Leggi »
24 ore le mans

Le Mans – Qualifica
Fuoco nel tripudio Ferrari

Michele Montesano Il Circuit de la Sarthe si è tinto di rosso al termine delle qualifiche della 24 Ore di Le Mans. Le vettur...

Leggi »
24 ore le mans

Le Mans – Libere 1
Toyota apre l’edizione del centenario

Michele Montesano - XPB Images Le prime prove libere hanno ufficialmente dato il via all’edizione del centenario della 24 Or...

Leggi »
28 Mag [13:23]

Montecarlo - Gara 1
David vince, Beganovic allunga

Da Montecarlo - Mattia Tremolada - Dutch Photo Agency

L’anno scorso aveva guardato i propri compagni di squadra Isack Hadjar e Zane Maloney festeggiare il successo nelle due gare di Monaco, limitandosi a completare il podio tutto targato R-Ace in gara 2. Quest’anno però Hadrien David si è preso la propria rivincita, imponendosi nella prima corsa della Formula Regional by Alpine sulle strade del principato e risollevando una stagione che non era partita nel verso giusto.

Ripresentatosi al via del campionato per il terzo anno di fila, e nuovamente con la squadra campione in carica, David era  tra i favoriti al titolo alla vigilia del primo appuntamento, ma a Monza e Imola sono maturati solamente due quarti posti come migliori risultati. Con i 25 punti del successo odierno, però, David balza dalla settima alla seconda posizione in classifica, diventando il primo inseguitore di Dino Beganovic.

Con il secondo posto il pilota svedese ha messo in cassaforte altri 18 punti, portandosi a quota 104, ben 48 lunghezze in più del rivale francese. Domani Beganovic ha un’altra occasione d’oro per aumentare ulteriormente il proprio vantaggio, forte della pole position conquistata ieri in qualifica. Gabriele Minì, oggi quarto alle spalle di Kas Haverkort, è invece terzo a 52 punti, tallonato da Paul Aron e Michael Belov a 48.

Il russo ha chiuso quinto in gara 1, seguito da Gabriel Bortoleto, Mari Boya e dal miglior rookie Laurens Van Hoepen. Boya è stato uno dei due piloti in top-10 a guadagnare una posizione al via, imitato da Leonardo Fornaroli, bravo a scavalcare il pilota junior Red Bull Noel Leon per prendere la nona piazza. Il 17enne di Piacenza ha anche dovuto gestire un piccolo problema al cambio, ma è comunque riuscito a portare a casa un altro risultato utile in zona punti, il quarto in cinque gare.

Leon ha preceduto i compagni di squadra in Arden Eduardo Barrichello e Joshua Durksen, mentre Maceo Capietto ha tagliato il traguardo in 13esima posizione per il team Monolite. Alle sue spalle un contatto tra Esteban Masson e Sami Meguetounif aveva costretto la direzione gara ad esporre la bandiera rossa, in quanto la macchina di Masson ha creato un ingorgo al tornantino, bloccando il resto dei piloti. Il tempo non è però stato fermato, così la durata effettiva della corsa è stata di fatto dimezzata. Meguetounif è tuttora sotto investigazione per aver innescato il contatto.

Pietro Delli Guanti ha chiuso 19esimo, seguito da Keith Donegan, il migliore tra i piloti qualificati solamente per una manche. Pietro Armanni è risultato 21esimo, Francesco Braschi 24esimo seguito da Paul Aron, che non è riuscito a risalire il gruppo dopo il clamoroso errore in qualifica. Tutte le vetture hanno visto la bandiera a scacchi.

Sabato 28 maggio 2022, gara 1

1 - Hadrien David - R-Ace - 32’56”658
2 - Dino Beganovic - Prema - 0”902
3 - Kas Haverkort - VAR - 3”328
4 - Gabriele Minì - ART - 3”546
5 - Michael Belov - MP Motorsport - 4”195
6 - Gabriel Bortoleto - R-Ace - 4”688
7 - Mari Boya - ART - 6”157
8 - Laurens Van Hoepen - ART - 7”797
9 - Leonardo Fornaroli - Trident - 9”204
10 - Noel Leon - Arden - 9”596
11 - Eduardo Barrichello - Arden - 10”359
12 - Joshua Durksen - Arden - 10”675
13 - Maceo Capietto - Monolite - 11”736
14 - Esteban Masson - FA Racing - 12”554
15 - Sami Meguetounif - MP Motorsport - 13”016
16 - Tim Tramnitz - Trident - 13”781
17 - Sebastian Montoya - Prema - 14”096
18 - Roman Bilinski - Trident - 14”616
19 - Pietro Delli Guanti - RPM - 16”546
20 - Keith Donegan - RPM - 20”116
21 - Pietro Armanni - Monolite - 23”514
22 - Levente Revesz - VAR - 23”915
23 - Santiago Ramos - KIC - 24”300
24 - Francesco Braschi - KIC - 24”804
25 - Paul Aron - Prema - 25”209
26 - Lena Buhler - R-Ace - 27”160
27 - Hamda Al Qubaisi - Prema - 29”049
28 - Cenyu Han - Monolite - 30”357

Il campionato
1.Beganovic 104 punti; 2.David 56; 3.Minì 52; 4.Aron, Belov 48; 6.Haverkort 47; 7.Bortoleto 39; 8.Boya 38; 9.Montoya 20; 10.Fluxa 15; 11.Fornaroli 11; 12.Durksen, Tramnitz 8; 14.Van Hoepen 4; 15.Capietto 3; 16.‍‍Meguetounif 2; 17.Dufek, Leon 1.‍‍

Tutti i nostri Magazine

I Magazine da leggere e sfogliare anche su tablet e smartphone