GT Internazionale

Verstappen correrà al Nürburgring
al volante di una Porsche Cayman GT4

Michele Montesano - XPB Images Dalla vittoria di Monza in Formula 1, conquistata la scorsa domenica, al debutto in gara sul...

Leggi »
Rally

Rally del Cile – Shakedown
Tänak il più rapido sull’umido

Michele Montesano Archiviato il combattuto Rally del Paraguay, il WRC si è fermato in Sudamerica. Gli specialisti del traver...

Leggi »
World Endurance

Ferrari rinnova con Nielsen
Accordo pluriennale per il danese

Michele Montesano Si prosegue nel solco della stabilità a Maranello. Dopo aver esteso i contratti ad Antonio Giovinazzi e A...

Leggi »
E4

Anteprima Mugello
Consani, junior Mercedes, con R-Ace
Torna Cram con Weiss e Repetto

Davide AttanasioNovità interessanti per quanto concerne il campionato E4, pronto a disputare il suo secondo (di tre) appunta...

Leggi »
FIA Formula 3

Slater si accorda con Trident

Davide AttanasioSarà Freddie Slater il quarto pilota con il quale il team Trident si aggiudicherà il campionato piloti della...

Leggi »
Rally

Lancia svela la Ypsilon Rally2 HF
Primi test in Francia anche con Biasion

Michele Montesano Il sogno è diventato realtà. Presto torneremo a vedere il marchio Lancia nel mondo dei rally. Dopo aver d...

Leggi »
24 Feb 2006 [22:33]

Monterrey, libere 1: un All Black al comando

La A1 Grand Prix lascia l'Europa e l'Asia per andare a esplorare il continente americano. Lo fa iniziando dal Messico, nella bella città di Monterrey. Come d'abitudine, la categoria di Al Maktoum ha portato con sè la classica nuvoletta nera e la pioggia ha accompagnato i piloti per tutta la prima sessione di prove libere.
Non sono mancate le novità a Monterrey. Oltre al ritorno di Enrico Toccacelo nella squadra italiana e al debutto di Graham Rahal (Libano) e Patrick Friesacher (Austria), c'è da registrare nel team messicano la presenza di David Martinez che ha soffiato il posto a Salvador Duran nella gara di casa. Gli Stati Uniti ha ripresentato Bryan Herta mentre nel Canada ha debuttato Patrick Carpentier.
Tre le bandiere rosse esposte per rimuovere vetture finite in testacoda; la prima è stata chiamata dal solito Hayanari Shimoda che in soli tre giri è riuscito a piantarsi nelle gomme. Poi le interruzioni sono state causate dai testacoda simultanei di Tengyi Jiang e Carpentier e, l'ultima, da Jos Verstappen.
Il primo posto è andato a Matthew Halliday della Nuova Zelanda. La nera Lola ha preceduto uno scatenato Alexandre Premat arrivato a Monterrey, in compagnia degli ingegneri Dams e di Jean-Paul Driot, direttamente dal Le Castellet dove ha partecipato ai test GP2. Il gruppo francese è partito ieri notte da Madrid e grazie al fuso orario ha potuto presentarsi in pista in tempo. Stanchi, ma puntuali.
Assente invece il team India, che aveva annunciato la propria rinuncia già alla vigilia della gara di Sentul, ma poi aveva partecipato all'ultimo momento; manca anche il Pakistan.

Massimo Costa

Nella foto, Matthew Halliday.

I tempi del 1° turno libero, venerdì 24 febbraio 2006

1 - Nuova Zelanda - Matthew Halliday - 1'38"067 - 27 giri
2 - Francia - Alexandre Premat - 1'38"300 - 21
3 - Germania - Timo Scheider - 1'38"969 - 27
4 - Svizzera - Neel Jani - 1'39"335 - 21
5 - Sud Africa - Stephen Simpson - 1'39"803 - 21
6 - Repubblica Ceca - Tomas Enge - 1'39"827 - 20
7 - Canada - Patrick Carpentier - 1'39"939 - 20
8 - Stati Uniti - Bryan Herta - 1'39"969 - 20
9 - Gran Bretagna - Robbie Kerr - 1'40"371 - 20
10 - Malesia - Alex Yoong - 1'40"810 - 13
11 - Brasile - Christian Fittipaldi - 1'40"813 - 23
12 - Libano - Graham Rahal - 1'41"081 - 24
13 - Austria - Patrick Friesacher - 1'41"118 - 18
14 - Olanda - Jos Verstappen - 1'41"133 - 11
15 - Indonesia - Ananda Mikola - 1'41"338 - 11
16 - Italia - Enrico Toccacelo - 1'41"630 - 20
17 - Messico - David Martinez - 1'41"730 - 23
18 - Irlanda - Ralph Firman - 1'41"864 - 20
19 - Australia - Marcus Marshall - 1'42"408 - 23
20 - Cina - Tengyi Jiang - 1'42"997 - 23
21 - Giappone - Hayanari Shimoda - 1'49"737 - 3
22 - Portogallo - Alvaro Parente - senza tempo