formula 1

Sainz sr. si candida presidente FIA?
"È il momento giusto per farlo"

Massimo Costa - XPB ImagesIl prossimo 12 dicembre si terranno le elezioni per nominare il nuovo presidente FIA. Tutto lascia...

Leggi »
formula 1

In ritardo, Alpine reagisce
Briatore: "Si è detto tanto..."

Massimo CostaL'annuncio di martedì sera delle dimissioni con effetto immediato di Oliver Oakes dal ruolo di team princip...

Leggi »
World Endurance

Rivisto il BoP per Spa
Ferrari e Toyota le più penalizzate

Michele Montesano - XPB Images Il FIA WEC torna in azione questo fine settimana sul circuito di Spa-Francorchamps. Come da ...

Leggi »
formula 1

A Imola tornerà il GP di San Marino?
De Pascale batte su questo punto

Per una conferma della Formula 1 a Imola «abbiamo tutte le carte da giocare. "L’obiezione su un Gran Premio per St...

Leggi »
formula 1

Colapinto, cinque GP con l'Alpine
Il caos prosegue senza sosta

Massimo Costa Franco Colapinto è il nuovo pilota del team Alpine. Affiancherà Pierre Gasly sostituendo Jack Doohan nei pross...

Leggi »
formula 1

Baker lascia l'Audi
Ecco il nuovo organigramma

Massimo CostaAudi procede a pieno ritmo in vista del debutto in Formula 1, in programma tra meno di dieci mesi, e costituisc...

Leggi »
7 Mar 2017 [13:20]

Montmelò - 1° turno
Massa sorprende tutti

Massimo Costa

Se avesse dato seguito a quanto annunciato a Monza lo scorso anno, in questi giorni Felipe Massa sarebbe in vacanza su qualche isola a spassarsela con la famiglia da ex pilota di F.1. Invece, le cose sono rapidamente cambiate nel corso dell'inverno e il brasiliano lo ritroviamo in cima alla classifica della prima giornata di test di Montmelò. La Williams-Mercedes la scorsa settimana ha vissuto un vero e proprio incubo a causa del rookie Lance Stroll che per errori di guida ha costretto il team inglese a saltare ben due giornate di test su quattro. Evento grave considerando che i test in F.1 sono limitatissimi e se salti quei pochi che sono permessi, i programmi di lavoro e sviluppo subiscono inevitabili ritardi che poi possono ripercuotersi sulla stagione agonistica.

Tornato sulla pista catalana, il team Williams ha deciso di far scendere in pista Massa per questa prima giornata e non Stroll. Non si voleva rischiare ulteriormente. Il brasiliano ha così coperto nel corso del primo turno ben 64 giri e nel finale della mattinata ha pure strappato la prestazione da pole in 1'19"726 con le gomme supersoft. Ricordiamo che il tempo da battere è quello di Valtteri Bottas siglato la scorsa settimana in 1'19"705 con pneumatici ultrasoft. Dunque, Massa con gomme di mescola leggermente più dura di quella impiegata dal finlandese si è portato a soli 21 millesimi dalla Mercedes. E siamo appena al primo di otto turni di test. La sensazione è che i record crolleranno piuttosto in fretta.

Bravo Massa dunque, e sospiri di sollievo in casa Williams che nonostante la perdita dell'ingegnere Pat Symonds, ritiratosi dal proprio ruolo si divertirà quest'anno a fare il commentatore per Sky Sports F1 inglese, con la FW40 e la power unit tedesca ha lanciato un messaggio piuttosto importante. Al secondo posto si è issato Daniel Ricciardo con la Red Bull-Renault. Il pilota australiano ha coperto 49 giri senza particolari inconvenienti, e questo è un bene per la power unit Renault, ed ha spiccato il suo crono in 1'19"900 con gomma ultrasoft. Ci ha provato in tutte le maniere a portarsi al comando della classifica, ma Ricciardo non vi è riuscito. Interessante notare che con pneumatico supersoft, il pilota Red Bull aveva ottenuto 1'20"077, prestazione che lo teneva in testa alla graduatoria. Ma con le ultrasoft ha abbassato il proprio limite di pochissimo, appena 123 millesimi. Ricciardo ha poi fatto raffreddare le gomme per tentare un altro giro a "tutta", ma ha concluso con un mediocre 1'20"342.

Terzo in classifica Lewis Hamilton. La Mercedes ha portato novità tecniche che coinvolgono pinna, T wing e ala posteriore. Hamilton si è limitato a percorrere chilometri e con pneumatico soft ha concluso in 1'20"456. Tanto lavoro in casa Ferrari con Sebastian Vettel che ha realizzato diversi long-run. La SF70H presenta un diverso fondo. Vettel ha effettuato 79 tornate, più di tutti, e il suo miglior crono di 1'21"127 è stato ottenuto con pneumatico medio. Tra Pirelli media e soft ci passano tra gli otto decimi e un secondo.

A seguire, la Force India-Mercedes con Esteban Ocon, 1'21"347 con le supersoft, e la Haas-Ferrari di Kevin Magnussen, 1'21"676 con le soft. Non lontano da loro, la Toro Rosso-Renault guidata da Daniil Kvyat, 1'21"965 a gomme soft. Più lontana la McLaren-Honda con Stoffel Vandoorne che ha totalizzato appena 34 giri dovendosi fermare ai box per un problema elettrico. È andata male anche alla Renault, appena 15 giri con Jolyon Palmer. Sia per McLaren sia per Renault, noie alle power unit che i meccanici stanno sostituendo. In mezzo a Vandoorne e Palmer si è inserito il rientrante Pascal Wehrlein. Il tedesco aveva saltato i precedenti test per il mal di schiena derivato dall'incidente subìto nella Race of Champions di Miami. Il pilota Sauber-Ferrari ha comunque coperto 47 giri. Nel pomeriggio, per farlo riposare, dovrebbe girare Marcus Ericsson.

Martedì 7 marzo 2017, 1° turno

1 - Felipe Massa (Williams FW40-Mercedes) - 1'19"726 - 64 giri
2 - Daniel Ricciardo (Red Bull RB13-Renault) - 1'19"900 - 49
3 - Lewis Hamilton (Mercedes W08) - 1'20"456 - 49
4 - Sebastian Vettel (Ferrari SF70H) - 1'21"127 - 79
5 - Esteban Ocon (Force India VJM10-Mercedes) - 1'21"347 - 59
6 - Kevin Magnussen (Haas VF17-Ferrari) - 1'21"676 - 45
7 - Daniil Kvyat (Toro Rosso STR12-Renault) - 1'21"965 - 45
8 - Stoffel Vandoorne (McLaren MCL32-Honda) - 1'22"698 - 34
9 - Pascal Wehrlein (Sauber C36-Ferrari) - 1'23"336 - 47
10 - Jolyon Palmer (Renault RS17) - 1'24"790 - 15
TatuusTRIDENTWSKF4ItaliaF4 SpanishEurocup3G4RacingPREMACampos RacingRS RacingCetilar