formula 1

San Paolo - Qualifica
Norris non si ferma più
Antonelli ancora secondo

Massimo Costa - XPB ImagesNon si ferma più Lando Norris. Pole e vittoria in Messico, l'appuntamento che precedeva l'...

Leggi »
World Endurance

Sakhir – Gara: Ferrari da mondiale
Il titolo a Pier Guidi-Giovinazzi-Calado

Michele Montesano - DPPI Images Il deserto del Bahrain si è tinto di rosso Ferrari. Il Cavallino Rampante è tornato sul tett...

Leggi »
Super Trofeo Lamborghini

Tolti i veli dalla Temerario Super Trofeo
Animerà il monomarca del Toro dal 2027

Da Misano - Michele Montesano Presente e futuro a Misano. Oltre ad essere teatro delle Lamborghini World Finals 2025, il cir...

Leggi »
Super Trofeo Lamborghini

World Finals – Gara 1 Pro + ProAm
Bamber-De La Torre all’ultimo giro

Da Misano - Michele Montesano - Foto Speedy La prima giornata delle Lamborghini World Finals ha regalato emozioni e colpi di...

Leggi »
Super Trofeo Lamborghini

World Finals – Gara 1 Am + Cup
Dominio Oregon con Perolini-Ciglia

Da Misano - Michele Montesano - Foto Speedy Non si fermano più Pietro Perolini e Massimo Ciglia. Reduci dalla conquista del ...

Leggi »
formula 1

San Paolo - Gara Sprint
Norris facile, Piastri KO
Antonelli brillante secondo

Massimo Costa - XPB ImagesLando Norris ha vinto la gara sprint di San Paolo davanti a un brillante Andrea Kimi Antonelli, ma...

Leggi »
17 Nov 2021 [16:46]

Montmelò - 2° giorno pomeriggio
Minì chiude al comando

Da Montmelò - Mattia Tremolada

È andata in archivio la due giorni di test collettivi della Formula Regional by Alpine a Montmelò, dove tutte e 12 le squadre che hanno partecipato alla stagione 2021, a cui si è aggiunta CAP Racing, sono state riunite dalla stessa Alpine, che ha fornito l’assistenza tecnica con Tatuus, Oreca e Pirelli. Come nelle sessioni ufficiali, prima di entrare in pista i commissari hanno controllato gli pneumatici di tutte le vetture, richiamandone alcune alla pesa alla fine di ogni turno, in modo da garantire che tutti fossero in linea con il regolamento ufficiale.

Come accaduto anche nella giornata di ieri, l’ultimo turno è stato interrotto a 10 minuti dalla conclusione, questa volta per un’uscita di pista di Han Cenyu. A differenza di martedì, quando le tre monoposto di R-Ace erano riuscite ad effettuare un ultimo passaggio, portandosi al comando della classifica di giornata, oggi la sessione non è ripartita e molti piloti non sono quindi riusciti a sfruttare la gomma nuova. Chi invece si è confermato sul 1’41”1, come avvenuto già in entrambi i turni della mattinata, è stato Gabriele Minì, che ha fermato i cronometri in 1’41”197.

È rimasto però imbattuto il tempo che Kas Haverkort ha fatto segnare nella prima sessione in 1’41”125, record di giornata. Il pilota olandese nel pomeriggio non è sceso sotto il muro del 1’42”, rimanendo in 12esima posizione. Minì ha quindi dovuto vedersela con Mari Boya e Dino Beganovic, che lo hanno seguito a meno di un decimo di distanza, rispettivamente in 1’41”219 e in 1’41”295. Più staccato l’ormai veterano della categoria Hadrien David, quarto davanti al compagno di squadra Tim Tramnitz e a Zane Maloney, che ha subito portato tra i grandi la debuttante Trident.

Settimo tempo di Sami Meguetounif, che ha preceduto Michale Belov, ottavo con la monoposto di CAP Racing. La squadra di Charles Pic resta alla finestra, ben decisa a fare il proprio ingresso nella categoria. A Barcellona ha collaborato con DR Formula, rilevandone il terzo spot ed entrando subito in top-10 con Belov. Chiudono la top-10 Paul Aron, distante ben mezzo secondo dal compagno di squadra Beganovic, e Joshua Durksen, convincente con Arden. Bene anche Esteban Masson, 11esimo con FA Racing davanti al kartista Laurens Van Hoepen, un altro rookie che ha ben figurato.

18esimo tempo per Francesco Braschi, apparso in palla nel turno finale. Il pilota italiano ha chiuso a soli sette decimi di ritardo dall’esperto Maloney, che ha rappresentato un ottimo punto di riferimento in Trident. 19esimo Lorenzo Patrese, che come Braschi arriva dalla Formula 4 Italia, mentre Pietro Delli Guanti, 20esimo, completa il trenino di piloti italiani. Più attardato Francesco Pizzi, tradito dalla bandiera rossa, mentre Pietro Armanni ha compiuto buoni progressi nel corso delle due giornate, fermandosi sul 1’43”567.

Mercoledì 17 novembre 2021, classifica combinata del pomeriggio

1 - Gabriele Minì - ART - 1’41”197 - 30 giri
2 - Mari Boya - ART - 1’41”219 - 30
3 - Dino Beganovic - Prema - 1’41”295 - 21
4 - Hadrien David - R-Ace - 1’41”442 - 27
5 - Tim Tramnitz - R-Ace - 1’41”480 - 27
6 - Zane Maloney - Trident - 1’41”511 - 17
7 - Sami Meguetounif - Arden - 1’41”558 - 26
8 - Michael Belov - CAP Racing - 1’41”561 - 27
9 - Paul Aron - Prema - 1’41”775 - 27
10 - Joshua Durksen - Arden - 1’41”823 - 13
11 - Esteban Masson - FA Racing - 1’41”892 - 28
12 - Laurens Van Hoepen - ART - 1’41”897 - 30
13 - Sebastian Montoya - Prema - 1’41”977 - 22
14 - Kas Haverkort - VAR - 1’42”038 - 23
15 - Dilano Van't Hoff - MP Motorsport - 1’42”053 - 30
16 - Joshua Dufek - MP Motorsport - 1’42”140 - 25
17 - Roman Bilinski - R-Ace - 1’42”232 - 27
18 - Francesco Braschi - Trident - 1’42”241 - 24
19 - Lorenzo Patrese - Monolite - 1’42”294 - 29
20 - Pietro Delli Guanti - FA Racing - 1’42”295 - 28
21 - Eduardo Barrichello - MP Motorsport - 1’42”379 - 28
22 - Daniel Ligier - G4 Racing - 1’42”590 - 30
23 - Axel Gnos - G4 Racing - 1’42”594 - 26
24 - Levente Revesz - Arden - 1’42”597 - 29
25 - Sebastian Øgaard - VAR - 1’42”688 - 26
26 - Cenyu Han - Monolite - 1’42”735 - 21
27 - Matias Zagazeta - R-Ace - 1’43”093 - 18
28 - Owen Tangavelou - G4 Racing - 1’43”108 - 31
29 - Francesco Pizzi - MP Motorsport - 1’43”109 - 21
30 - Santiago Ramos - DR Formula - 1’43”414 - 27
31 - Pietro Armanni - DR Formula - 1’43”567 - 25
32 - Nicolas Baptiste - FA Racing - 1’43”904 - 11
33 - Piotr Wisnicki - KIC - 1’43”958 - 20
34 - Kirill Smal - KIC - 1’43”974 - 23
35 - Emely De Heus - MP Motorsport - 1’44”935 - 30
TRIDENTTatuusAutoTecnicaMotoriPremaG4RacingRS RacingFORMULA MEDICINE