formula 1

A Imola tornerà il GP di San Marino?
De Pascale batte su questo punto

Per una conferma della Formula 1 a Imola «abbiamo tutte le carte da giocare. "L’obiezione su un Gran Premio per St...

Leggi »
formula 1

Colapinto, cinque GP con l'Alpine
Il caos prosegue senza sosta

Massimo Costa Franco Colapinto è il nuovo pilota del team Alpine. Affiancherà Pierre Gasly sostituendo Jack Doohan nei pross...

Leggi »
formula 1

Baker lascia l'Audi
Ecco il nuovo organigramma

Massimo CostaAudi procede a pieno ritmo in vista del debutto in Formula 1, in programma tra meno di dieci mesi, e costituisc...

Leggi »
GT World Challenge

WRT schiera cinque BMW per Spa
Rossi con Magnussen e Rast

Michele Montesano In occasione della presentazione ufficiale della nuova sede, a Bierset vicino Liegi, il Team WRT ha svela...

Leggi »
formula 1

Alpine sempre più nel caos
Il team principal Oakes si dimette

Massimo Costa - XPB ImagesAlpine sempre più nel caos. A sorpresa, sono arrivate le dimissioni del team principal Oliver Oake...

Leggi »
formula 1

Doohan appiedato per Imola?
La Alpine vuole Colapinto

Massimo CostaE' già finita l'avventura in F1 di Jack Doohan con l'Alpine? Sei Gran Premi nel 2025, più l'ult...

Leggi »
22 Feb 2013 [17:03]

Montmelò - 4° giorno finale
La pioggia mette fine ai test

Dall'inviato Marco Cortesi

Una serie di violenti scrosci di pioggia ha di fatto messo anticipatamente fine alle ostilità in quel di Montmelò. I piloti, in pista per il quarto giorno di test F1 in Catalunya, non hanno potuto migliorare i propri migliori tempi, trovandosi costretti a girare con gomme da bagnato, intermedie e full wet. Attività principale, i pit-stop: molti non hanno voluto rischiare l'auto in condizioni troppo diverse da quelle che si possono incontrare in gara. Altre bandiere rosse dopo le interruzioni mattutine sono arrivate per un'uscita di Esteban Gutierrez (la seconda della giornata), un problema tecnico della Caterham di Giedo Van der Garde e per lo stop della Mercedes di Lewis Hamilton. In testa al gruppo è comunque rimasto il britannico, che ha sfruttato l'unico momento quasi asciutto della mattinata.

Alla fine dei giochi, è apparso soddisfatto del lavoro in Catalunya, ma non convinto dal potenziale vincente della W04: "Sono stati dei test produttivi - ha spiegato - siamo riusciti a provare diverse soluzioni diverse nonostante il graining delle gomme abbia reso tutto più difficile. Non siamo al momento nella posizione di pensare a vincere delle gare. Dobbiamo lavorare ancora. Presto avremo uno step di sviluppo e le prove della prossima settimana saranno fondamentali…".

Alle spalle di Hamilton ha terminato Jenson Button. Se già ieri in McLaren ci si preoccupava della poca comprensione della vettura, una giornata di pioggia non ha sicuramente dato loro un vantaggio. Salvo la "puntata" con coperture medie, il loro lavoro è stato focalizzato nella comprensione delle gomme da bagnato. Terzo posto per Jean-Eric Vergne con la Toro Rosso, seguito da un brillante Jules Bianchi. In una giornata in cui molti piloti sono stati puniti dall'asfalto viscido, il francese ha tenuto in pista la sua Force India (salvo per un problema nel finale) e preceduto Gutierrez e Giedo Van der Garde.

Indietro la Ferrari con Felipe Massa. Dopo l'uscita in ghiaia della mattina, il brasiliano ha però compiuto una lunga serie di giri con le slick medie, segnando tempi al top della classifica.

"Ovviamente le condizioni della giornata sono state molto difficili - ha confermato Massa - la pista è stata asciutta per un breve periodo e sono riuscito anche a fare un long run. Poi sono tornato sul tracciato con gomme vecchie e quando stavo preparandomi a cambiarle, è tornata la pioggia. Siamo soddisfatti perché nonostante tutto siamo riusciti a capire tante cose della macchina e considerato il clima va bene così. Sarà importante il prossimo test perché avremo nuove componenti… questa settimana l'auto era identica a quella di Jerez".

Quasi solo pit-stop per la Red Bull, con Mark Webber alla fine ottavo: "È stata una giornata comunque produttiva - ha detto - perché abbiamo simulato diversi scenari del weekend di gara oltre a sperimentare qualcosa con le gomme da bagnato. Da questo test abbiamo tratto il massimo che potevamo, anche nei giorni precedenti, e sarei molto sorpreso se non fossimo competitivi a Melbourne".

Pochissimi giri per Lotus-Renault e Williams-Renault. Con le slick hard, Romain Grosjean ha completato una simulazione di stint, mentre Valtteri Bottas ha provato praticamente solo pit-stop così come Pastor Maldonado, che l'ha rilevato al pomeriggio. Nessun tempo segnato per loro.

I tempi del quarto giorno

1 - Lewis Hamilton (Mercedes W04) - 1'23"282 - 52
2 - Jenson Button (McLaren MP4-28-Mercedes) - 1'23"633 - 70
3 - Jean-Eric Vergne (Toro Rosso STR8-Ferrari) - 1'24"071 - 80
4 - Jules Bianchi (Force India VJM06-Mercedes) - 1'25"732 - 61
5 - Esteban Gutierrez (Sauber C32-Ferrari) - 1'26"239 - 96
6 - Giedo Van der Garde (Caterham CT03-Renault) - 1'27"429 - 50
7 - Felipe Massa (Ferrari F138) - 1'27"553 - 74
8 - Mark Webber (Red Bull RB9-Renault) - 1'27"616 - 64
9 - Max Chilton (Marussia MR02-Cosworth) - 1'29"902 - 51
10 - Romain Grosjean (Lotus E21-Renault) - 1'34"800 - 41
11 - Valtteri Bottas (Williams FW35-Renault) - s.t. - 23
12 - Pastor Maldonado (Williams FW35-Renault) - s.t. - 13
TatuusTRIDENTWSKF4ItaliaF4 SpanishEurocup3G4RacingPREMACampos RacingRS RacingCetilar