Eurocup-3

La nuova era della Eurocup-3
Dallara-Toyota e nuovi team al via

Massimo CostaComincia a delinearsi la nuova era della Eurocup-3, la categoria lanciata nel 2023 con monoposto Tatuus-Autotec...

Leggi »
Formula E

Tra vincitori e sconfitti: i promossi
e i bocciati dell’undicesima stagione

Michele Montesano Con l’ultimo E-Prix di Londra si è conclusa ufficialmente l’undicesima stagione di Formula E. Dopo le lot...

Leggi »
formula 1

Superato lo shock Red Bull
Lawson è tornato... Lawson

Massimo Costa - XPB Images E’ un Liam Lawson in gran forma quello che sta attraversando la fase estiva del Mondiale F1. Dopo...

Leggi »
formula 1

Mercedes che succede?
Riunione d'urgenza a Brackley

Massimo Costa - XPB Images "Abbiamo fatto un passo indietro". George Russell parla sempre chiaro e lo ha fatto anc...

Leggi »
GT Internazionale

La Concept AMG GT Track Sport
sarà la base della futura Mercedes GT3

Michele Montesano Sebbene sia stato più volte smentito l’ingresso in Hypercar, in Mercedes stanno già lavorando per prosegui...

Leggi »
indycar

Laguna Seca - Gara
Palou domina e vede il titolo

Carlo Luciani Non ci sono rivali per Alex Palou, che grazie alla vittoria conquistata nel GP Monterey ha ipotecato il quart...

Leggi »
15 Ott 2022 [14:38]

Montmelò - Gara 1
Aron contiene uno scatenato David

Da Montmelò - Mattia Tremolada - Dutch Photo Agency

Per soli 147 millesimi Paul Aron è riuscito a respingere uno scatenato Hadrien David, autore di una gran rimonta dalla quinta posizione. Sorpasso dopo sorpasso il pilota Alpine Academy si è liberato di Victor Bernier, Eduardo Barrichello e Dilano Van’t Hoff, andando poi a ricucire un gap di oltre 3” nei confronti del leader della corsa. L’estone di Prema si è difeso bene, assicurandosi così il quinto successo stagionale. Chissà come sarebbe stata la sua stagione senza i numerosi errori commessi, tra cui spiccano l’incidente nelle qualifiche di Monaco e il contatto con Sebastian Montoya a Spielberg.

Aron sale così a 201 punti, 52 in meno del compagno di squadra Dino Beganovic, ma solo 8 in meno di Gabriele Minì. Anche David si è rifatto sotto nei confronti del siciliano, portandosi a quota 190. Per il duo di testa quella di oggi è stata una giornata davvero complicata. Beganovic non è riuscito a rimontare dalla decima casella della griglia, chiudendo 11esimo dopo una lunga battaglia con Montoya.



Minì, che scattava 11esimo, è invece stato autore di un bel recupero, scavalcando di forza Kas Haverkort, Joshua Dufek, Leonardo Fornaroli e Barrichello, per tagliare il traguardo in quinta piazza e portare a casa 10 punti che tengono matematicamente aperto il campionato. Oltre al duo di testa Minì non è riuscito a raggiungere Van’t Hoff, bravo ad assicurarsi il primo podio stagionale, e Haverkort, che lo ha risuperato in occasione del duello con Dufek.

Nel suo percorso verso la top-5 Minì ha trovato un osso duro in Leonardo Fornaroli, che ha fatto le spalle larghe per cercare di resistere al connazionale. Il 17enne di Piacenza, a lungo in un’ottima quinta posizione assoluta e prima di classe rookie, ha esagerato, mettendo due ruote sullo sporco in curva 9 e finendo sulla ghiaia. Questo errore gli è costato anche altre due posizioni, con lo stesso Dufek e Gabriel Bortoleto che ne hanno subito approfittato. Il pilota svizzero ha così conquistato un’altra vittoria rookie, che lo porta a soli tre punti da Fornaroli in classifica.

Joshua Durksen ha completato la top-10, precedendo Beganovic, Noel Leon e Montoya. Bella rimonta anche da parte di Lorenzo Fluxa, da 33esimo a 16esimo dopo aver cambiato propulsore. Sfortunato Victor Bernier, costretto ad alzare bandiera bianca mentre occupava stabilmente la zona punti.

Sabato 15 ottobre 2022, gara 1

1 - Paul Aron - Prema - 19 giri in 33’06”435
2 - Hadrien David - R-Ace - 0”147
3 - Dilano Van’t Hoff - MP Motorsport - 4”086
4 - Kas Haverkort - Van Amersfoort - 7”185
5 - Gabriele Minì - ART - 9”887
6 - Eduardo Barrichello - Arden - 11”521
7 - Joshua Dufek - Van Amersfoort - 12”669
8 - Gabriel Bortoleto - R-Ace - 13”043
9 - Leonardo Fornaroli - Trident - 13”686
10 - Joshua Durksen - Arden - 15”021
11 - Dino Beganovic - Prema - 15”776
12 - Noel Leon - Arden - 16”100
13 - Sebastian Montoya - Prema - 16”907
14 - Levente Revesz - Van Amersfoort - 17”462
15 - Pierre-Louis Chovet - RPM - 18”928
16 - Lorenzo Fluxa - R-Ace - 19”098
17 - Owen Tangavelou - RPM - 20”629
18 - Laurens Van Hoepen - ART - 21”004
19 - Esteban Masson - ART - 21”731
20 - Sami Meguetounif - MP Motorsport - 22”127
21 - Roman Bilinski - Trident - 25”587
22 - Tim Tramnitz - Trident - 26”772
23 - Maceo Capietto - Monolite - 27”423
24 - Matias Zagazeta - G4 Racing - 32”845
25 - Mari Boya - MP Motorsport - 33”607
26 - Francesco Braschi - FA Racing - 34”249
27 - Sebastian Øgaard - KIC - 37”271
28 - Piotr Wisnicki - KIC - 37”947
29 - Axel Gnos - G4 Racing - 44”685
30 - Nicola Marinangeli - Monolite - 1’02”563
31 - Nicolas Baptiste - FA Racing - 1’15”400
32 - Pietro Armanni - Monolite - 1 giro
33 - Santiago Ramos - KIC - 2 giri

Ritirati
Amna Al Qubaisi
Victor Bernier

Il campionato
1.Beganovic 253 punti; 2.Minì 209; 3.Aron 201; 4.David 190; 5.Haverkort 165; 6.Bortoleto 131; 7.Belov 93; 8.Boya 69; 9.Fornaroli 63; 10.Dufek 60; 11.Barrichello 51; 12.Montoya 44; 13.Fluxa 37; 14.Tramnitz 36; 15.Durksen 28; 16.Meguetounif 21; 17.Bilinski 17; 18.Van’t Hoff 15; 19.Van Hoepen 14; 20.Tangavelou 7; 21.Capietto 6; 22.Leon 3; 23.Bernier 2; 24.Delli Guanti, Masson 1.‍‍‍
TRIDENTTatuusAutoTecnicaMotoriPremaG4RacingRS RacingFORMULA MEDICINE