formula 1

Antonelli tra alti e bassi
Il punto della stagione

Massimo Costa - XPB ImagesDodici Gran Premi su ventiquattro sono stati disputati, siamo quindi perfettamente a metà stagione...

Leggi »
Formula E

Il campione Rowland: “In Nissan
ho ritrovato la voglia di vincere”

Michele Montesano Oliver Rowland è il nuovo campione di Formula E. Visibilmente emozionato, l’inglese della Nissan si è aggi...

Leggi »
Formula E

Rookie Test a Berlino
Minì batte il record di Wehrlein

Michele Montesano È proseguita la festa nel box Nissan a Berlino. A distanza di un giorno dalla conquista del titolo piloti ...

Leggi »
formula 1

Test in Giappone per la Haas
Hirakawa e Tsuboi al Fuji il 6-7 agosto

Davide Attanasio - XPB ImagesI legami tra il team Haas F1 e Toyota Gazoo Racing, la divisione corse dell'azienda automob...

Leggi »
World Endurance

San Paolo – Gara
Doppietta Cadillac, Lexus vince in GT

Michele Montesano Primo successo per Cadillac nel FIA WEC. Il marchio americano, supportato dal Team Jota, ha letteralmente...

Leggi »
indycar

Newton - Gara 2
Palou lanciato verso il quarto titolo

Massimo CostaChe sia un circuito cittadino, stradale, ovale, ovalino, lui non si fa problemi. Alex Palou, tre volte campione...

Leggi »
28 Set 2024 [18:01]

Montmelò - Gara 1
Vittoria per Bergstrom-Menzel
Marco Pulcini campione Pro Am

Da Montmelò - Massimo Costa - Foto Speedy

La prima gara del GT Open a Montmelò è stata incerta fino alla bandiera a scacchi. La vittoria è andata alla Porsche del team Car Collection, condotta da Bergstrom-Menzel, partita dalla pole. Nico Menzel ha guidato la prima fase della corsa, seguito da Fabian Schiller con la Mercedes del GetSpeed e dalla McLaren Greystoke di Dean MacDonald. Poco dietro, le Mercedes Motopark di Diego Menchaca e quella SPS di Dominik Baumann.

La corsa è proseguita così, senza particolari sussulti per quanto riguarda le prime posizioni, finché, al giro 21, Menzel ha ceduto il volante a Gustav Bergstrom. GetSpeed ha ritardato il pit-stop e Schiller ha spinto forte fermandosi al 24° passaggio per cedere la gialla Mercedes ad Anthony Bartone. L'americano è rientrato in pista davanti a Bergstrom e tra i due si è scatenato un bel duello. Lo svedese appariva più veloce di Bartone, che però con tenacia resisteva ad ogni curva all'assalto della Porsche.

Al 28° giro, Bergstrom con una astuta manovra (nella foto) è riuscito ad avere la meglio su Bartone guadagnando rapidamente terreno. Si è quindi accesa la bagarre per il terzo posto tra Julian Hanses (salito al posto di Lukas Dunner) e Bartone, poco lontano James Kell (che aveva rilevato MacDonald) e Marcos Siebert, per Menchaca. L'argentino Siebert però, al 38" giro dei 40 svolti, alla prima curva ha tentato un sorpasso impossibile a Kell, speronandolo. Per l'inglese della McLaren, la bella gara costruita fino a quel momento assieme a MacDonald, si è conclusa così. 

La tornata seguente, Hanses ha commesso un errore finendo fuori pista, favorendo la salita al terzo posto di Siebert, ma avendo già una penalità di 5" per taglio di variante, è sceso quarto. Per l'argentino è poi in arrivo l'inevitabile (e meritata) penalità per avere colpito Kell con quella assurda manovra. Terzi sono così risultati Baumann-Pitamber mentre Hanses, riuscito a ripartire, ha chiuso quinto.

Sesto posto per Deledda-Pepper. L'italiano del team Oregon (Lamborghini), è balzato in testa alla classifica generale con 91 punti. Pepper ha effettuato un bel recupero portando punti fondamentali per il romano che ha una lunghezza di vantaggio su Reicher-Haase, scesi secondi con 90. Pepper è invece terzo con 83, quarti Schiller-Bartone con 80.

Buon settimo posto per Marinangeli-Abril con la Ferrari, di poco dietro a Pepper. Ottava la seconda Lamborghini Huracan del team Oregon per Di Folco e Leonardo Pulcini. Festa grande per Marco Pulcini (nessuna parentela con Leonardo) che con la Ferrari 296 ha conquistato con tre gare di anticipo (la seconda di Montmelò e le due prossime il 19-20 ottobre a Monza) il campionato riservato ai Pro Am. Pulcini corre in coppia con Eddie Cheever, che però avendo saltato una tappa non ha potuto fregiarsi del titolo. Nella foto sotto, il neo campione con Cheever e i componenti del team Spirit of Race.

Aggiornamento
Siebert è stato penalizzato di 20" per avere causato l'incidente nel finale di gara 1 che ha eliminato Kell



Sabato 28 settembre 2024, gara 1

1 - Bergstrom-Menzel (Porsche) - Car Collection - 40 giri 1.10'12"700
2 - Bartone-Schiller (Mercedes) - GetSpeed - 7"447
3 - Baumann-Pitamber (Mercedes) - SPS - 11"214
4 - Dunner-Hanses (Mercedes) - Motopark - 14"564
5 - Deledda-Pepper (Lamborghini) - Oregon - 24"103
6 - Marinangeli-Abril (Ferrari) - Spirit of Race - 25"040
7 - Menchaca-Siebert (Mercedes) - Motopark - 32"670 **
8 - Di Folco-L.Pulcini (Lamborghini) - Oregon - 36"379
9 - Pierburg-Walker (Mercedes) - GetSpeed - 39"071
10 - Reicher-Haase (Audi) - Eastalent - 45"570
11 - M.Pulcini-Cheever (Ferrari) - Spirit of Race - 48"196
12 - Moretti-Petrov (Lamborghini) - Oregon - 1'00"377
13 - Salaquarda-Milota (Audi) - ISR - 1'08"876
14 - Jedlinski-Basz (Audi) - Olimp - 1'09"048
15 - De Meeus-Stanley (Ferrari) - AF Corse - 1'23"812
16 - Muller-Mettler (Mercedes) - CBRX - 1'24"235
17 - Hahn-Khodair (Ferrari) - AF Corse - 1'30"125
18 - Mardini-Van der Helm (Porsche) - Car Collection - 1'31"030
19 - Stromsted-Ikin (Mercedes) - Motopark - 1'31"995
20 - Scholze-Aka (Audi) - Tresor Attempto - 1'41"114
21 - Cozzi-Sernagiotto (Ferrari) - AF Corse - 1 giro
22 - Forgione-Rugolo (Ferrari) - Spirit of Race - 1 giro
23 - Neumann-Rumpfkeil (Mercedes) - Motopark - 1 giro
24 - Nana-Osieka (Mercedes) - GetSpeed - 1 giro
25 - Blanchemain-Pla (Mercedes) - Villorba - 1 giro
26 - Wallenwein-Blazek (Lamborghini) - Leipert - 1 giro
27 - Borodin-Webb (McLaren) - Greystoke - 1 giro
28 - Cipriani (Lamborghini) - Barone Rampante - 1 giro
29 - Kell-MacDonald (McLaren) - Greystoke - 2 giri
30 - Naran-Jackson (Mercedes) - GetSpeed -  2 giri
31 - Haugen-Ruberti (Ferrari) - Pellin - 2 giri
32 - Jedlinski-Korzenowski (Ferrari) - Olimp - 2 giri

Ritirati
Wira-Arrow
Hash-Fontana
Proctor-Proctor

** 20"+5" di penalità
Vincenzo Sospiri RacingfotoSpeedygdlracing