GT Internazionale

Verstappen riceve la licenza Permit A
Potrà correre con una GT3 al Nordschleife

Michele Montesano Facendo un paragone scolastico, l’alunno Max Verstappen è stato promosso all’esame di recupero. Il quattr...

Leggi »
Formula E

DS Penske svela la sua formazione
Arriva Barnard al fianco di Günther

Michele Montesano Era solamente questione di tempo. DS Penske ha annunciato la formazione con cui affronterà la dodicesima ...

Leggi »
Rally

Rally del Cile – Finale
Ogier cannibale, vittoria e leadership

Michele Montesano Duecento Rally all’attivo e la voglia, ancora intatta, di vincere come se fosse al debutto. Questo è Seba...

Leggi »
E4

Mugello - Gara 3
Wheldon, vittoria di riflessi

Davide Attanasio - Foto SpeedyCome ripartire quando la safety-car torna ai box: lectio magistralis di Sebastian Wheldon al M...

Leggi »
F4 French

Ledenon - Gara 3
Sato batte Munoz

Davide Attanasio - Foto KSPNon dev'essere affatto male vincere la prima gara della tua carriera partendo dalla nona posi...

Leggi »
Rally

Rally del Cile – 2° giorno finale
Ogier supera Evans e sale al comando

Michele Montesano Quando il gioco si fa duro, i duri iniziano a giocare. Sebastien Ogier ha levato la maschera e, nel giro ...

Leggi »
4 Giu 2023 [11:08]

Montmelò - Gara 2
Martì vince e convince

Massimo Costa - XPB Images

Una partenza perfetta, la resistenza a Taylor Barnard, poi la gestione della main race della Formula 3. Così Josep Maria Martì ha portato a casa una vittoria importantissima per la sua carriera, un successo arrivato sulla pista di casa e che lo lancia al secondo posto nella classifica generale dal sesto che era dopo la prima gara del weekend. Martì, parte della A14 Management di Fernando Alonso, diventa il pilota con più vittorie nella F3 2023: il 17enne del team Campos ne ha ottenute tre (Sakhir e Montecarlo nella Sprint, Montmelò la main race) e non ha certo intenzione di fermarsi a questo numero.

Con Martì, che lo scorso anno aveva sofferto il salto diretto dalla F4 spagnola, passando anche per la Regional Middle East, va sottolineata la grande crescita della squadra diretta da Adrian Campos junior. Passo dopo passo, il team di Valencia si è fatto largo in F3 raggiungendo o quasi il livello tecnico di Prema e Trident. Campos schiera anche Hugh Barter, il cui percorso può ricordare quello di Martì arrivando direttamente dalla F4 spagnola e anche francese, poi c'è Christian Mansell, che però sta deludendo le attese.

Sul podio con Martì è salito Franco Colapinto ci MP Motorsport. Anche l'argentino, al secondo anno di F3, fa parte della Williams Academy come Zak O'Sullivan e Luke Browning, primo e secondo nella gara di sabato. Partito dalla seconda fila col terzo tempo ottenuto in qualifica, Colapinto è riuscito a superare Barnard, ma ormai Martì era irraggiungibile. Già secondo nella gara 1 di apertura a Sakhir, Colapinto ha collezionato vari piazzamenti ed ora è sesto in campionato.

Terza posizione per Dino Beganovic del team Prema. Lo svedese, parte del Ferrari Driver Academy, è al terzo podio stagionale, è sceso terzo in campionato superato da Martì, ma certamente rimane in piena corsa per il titolo ed attende la prima vittoria. Quarto al via, ha avuto ragione di Barnard, poi ha gestito la gara. Il leader del campionato è sempre Gabriel Bortoleto che ha portato al team Trident un altro piazzamento pesante arrivando quarto. Sono 24 i punti di vantaggio su Martì: tanti, senza dubbio, ma dopo le due vittorie nelle main race di Sakhir e Melbourne, tra Monaco e Montmelò va notato che non ha più visto il podio benché abbia ottenuto una buona serie di risultati.

Dopo il grande risultato in qualifica che lo ha portato in prima fila, Barnard del team Jenzer non è riuscito a tenere il passo dei primi ed è scivolato fino alla nona posizione finale, complice anche un errore all'ultima curva. Leonardo Fornaroli, nono in partenza, è subito rimasto coinvolto in un contatto con Browning. L'inglese si è ritirato, il piacentino ha proseguito da ultimo recuperando diverse posizioni, poi si è dovuto fermare ai box. Weekend disastroso per Gabriele Minì dopo la fantastica prova offerta a Montecarlo. Penalizzato in qualifica per track limits, penalizzato in gara 1 per contatto con Mansell dopo una bella rimonta da 18esimo a nono, penalizzato in gara 2 per track limits. Dalle stelle alle stalle verrebbe da dire, le cose cambiano in fretta nel motorsport.

Domenica 4 giugno 2023, gara 2

1 - Josep Maria Martì - Campos - 41'28"348
2 - Franco Colapinto - MP Motorsport - 4"463
3 - Dino Beganovic - Prema - 10"445
4 - Gabriel Bortoleto - Trident - 13"488
5 - Paul Aron - Prema - 14"156
6 - Mari Boya - MP Motorsport - 19"500
7 - Sebastian Montoya - Hitech - 19"874
8 - Zak O'Sullivan - Prema - 23"707
9 - Taylor Barnard - Jenzer - 25"072
10 - Christian Mansell - Campos - 26"155
11 - Nikita Bedrin - Jenzer - 27"901
12 - Caio Collet - Van Amersfoort - 28"340
13 - Hugh Barter - Campos - 31"930
14 - Gabriele Minì - Hitech - 32"354
15 - Jonny Edgar - MP Motorsport - 34"282
16 - Oliver Goethe - Trident - 35"843
17 - Kaylen Frederick - ART - 37"857
18 - Oliver Gray - Carlin - 39"270
19 - Nikola Tsolov - ART - 39"750
20 - Sophia Floersch - PHM by Charouz - 40"313
21 - Piotr Wisnicki - PHM by Charouz - 41"037
22 - Alex Garcia - Jenzer - 44"416
23 - Tommy Smith - Van Amersfoort - 47"605
24 - Roberto Faria - PHM by Charouz - 52"398
25 - Rafael Villagomez - Van Amersfoort - 58"061
26 - Ido Cohen - Carlin - 59"023
27 - Gregoire Saucy - ART - 1 giro

Ritirati
Leonardo Fornaroli
Hunter Yeany
Luke Browning

Il campionato
1.Bortoleto 92; 2.Martì 68; 3.Beganovic 61; 4.Minì 56; 5.Aron 54; 6.Colapinto 48; 7.Saucy 47; 8.O'Sullivan 41; 9.Browning 38; 10.Fornaroli 36; 11.Goethe, Montoya 23; 13.Barnard 16; 14.Boya 12; 15.Collet 10; 16.Frederick 7; 17.Mansell 5; 18.Edgar 2; 19.Bedrin 1.
TRIDENTPREMACampos RacingDALLARACetilarRS RacingMATTEUCCI