formula 1

Budapest - Libere 1
Leclerc bracca le due McLaren

Massimo Costa - XPB ImagesSegue commentoVenerdì 1 agosto 2025, libere 11 - Lando Norris (McLaren-Mercedes) - 1'16"0...

Leggi »
Rally

Rally di Finlandia – 2° giorno mattino
Rovanperä 1°, ma la classifica è corta

Michele Montesano Già nella giornata di ieri, nel corso della prima prova del Rally di Finlandia, i riflettori erano tutti ...

Leggi »
Rally

Rally di Finlandia – 1° giorno
Tänak-Neuville, doppietta Hyundai

Michele Montesano La prova spettacolo di Harju ha ufficialmente dato il via al 74° Rally di Finlandia, nono appuntamento st...

Leggi »
Rally

Svelato il calendario 2026
14 rally, l’Italia spostata a ottobre

Michele Montesano Alla vigilia del Rally di Finlandia, FIA e WRC Promoter hanno svelato il calendario della stagione 2026 d...

Leggi »
Regional European

La FIA entra nel FREC con ACI
Cambia il format dei weekend

Da Imola - Massimo Costain occasione dell'appuntamento di Imola di questo fine settimana, FIA e ACI hanno annunciato la ...

Leggi »
Rally

Rally di Finlandia – Shakedown
Katsuta svetta davanti Ogier e McErlean

Michele Montesano Il WRC si appresta ad affrontare una delle gare più iconiche del suo calendario: il Rally di Finlandia. Gl...

Leggi »
3 Giu 2023 [11:53]

Montmelò - Gara 1
Il giorno dei piloti Williams Academy

Massimo Costa - XPB Images

E' stata una gara 1 appannaggio dei piloti della Williams Academy Zak O'Sullivan e Luke Browning quella di Montmelò. Grazie alla griglia invertita, che porta il 12esimo della qualifica nella posizione del poleman, dalla prima fila sono partiti O'Sullivan del team Prema e Browning schierato dalla inglese Hitech. I due inglesi si sono dati battaglia nella prima fase della gara e soprattutto al 10° giro Browning ha provato a superare alla prima curva il connazionale, ma non ce l'ha fatta.

Per O'Sullivan, campione GB3 nel 2021 e 11esimo lo scorso anno nella F3 disputata con Carlin, è il secondo successo stagionale dopo quello di Melbourne, sempre nella prima gara, la Sprint. Per il rookie Browning invece, è arrivato il primo podio nel campionato. Curiosamente, Browning succede a O'Sullivan nell'albo d'oro della britannica GB3.

Se i primi due gradini del podio sono andati a due piloti inglesi, sul terzo vi è salito Leonardo Fornaroli. Secondo nella prima corsa di Montecarlo, il piacentino del team Trident prosegue al meglio la sua crescita nella categoria. Miglior rookie della Formula Regional by Alpine lo scorso anno, Fornaroli sta crescendo bene tanto che è nella top 10 del campionato. Al via, dalla quarta piazzola, è stato bravo a superare subito Gregoire Saucy e tenerlo dietro di sè nonostante lo svizzero cercasse pertugi per superarlo.



Punti importanti per Gabriel Bortoleto, leader della serie. Il brasiliano del team Trident si è piazzato quarto con intelligenza rimanendo fuori dai guai, in particolare quando Saucy ha sbagliato l'ingresso all'ultima curva al 13° giro e quando Paul Aron e Sebastian Montoya (davanti a lui) hanno deciso di prendersi a ruotate alla prima curva. Bortoleto è passato indenne ed incrementa il vantaggio in classifica generale su Gabriele Minì, rimasto fuori dai punti.

Per l'italiano, un inizio di weekend decisamente negativo rispetto al grande risultato ottenuto a Montecarlo. Il siciliano Junior Alpine, dopo la cancellazione del tempo per track limits in qualifica, è scattato 18esimo. Con grande impeto è risalito forte a suon di sorpassi, ma quello su Christain Mansell non gli è venuto bene, lo ha urtato alla curva 1 e si è preso 10" di penalità uscendo dalla top 10 che con fatica aveva raggiunto. Peccato.

Quinta piazza per Aron che ha mantenuto la posizione dopo il contatto con Montoya alla prima curva. Il figlio d'arte ha rimediato una foratura, è entrato ai box ed è ripartito nelle ultime posizioni. Quel parapiglia è comunque sotto investigazione da parte dei commissari. Tra i ritirati eccellenti, Dino Beganovic che ha ricevuto un taglio della gomma posteriore destra da Saucy ed è finito fuori pista mentre lottava per la top 10.

Due le safety-car: la prima per togliere dalla via di fuga la vettura di Ido Cohen, spinto fuori da Rafael Villagomez, la seconda nel finale per spostare la monoposto di Mansell dopo il contatto con Minì.



Sabato 3 giugno 2023, gara 1

1 - Zak O'Sullivan - Prema - 21 giri 36'53"410
2 - Luke Browning - Hitech - 1"676
3 - Leonardo Fornaroli - Trident - 2"360
4 - Gabriel Bortoleto - Trident - 3"177
5 - Paul Aron - Prema - 3"659
6 - Franco Colapinto - MP Motorsport - 4"164
7 - Mari Boya - MP Motorsport - 5"002
8 - Josep Maria Martì - Campos - 6"233
9 - Gregoire Saucy - ART - 7"114
10 - Taylor Barnard - Jenzer - 7"826
11 - Nikita Bedrin - Jenzer - 8"419
12 - Oliver Goethe - Trident - 8"886
13 - Jonny Edgar - MP Motorsport - 9"586
14 - Nikola Tsolov - ART - 11"982
15 - Kaylen Frederick - ART - 12"865
16 - Oliver Gray - Carlin - 13"576
17 - Hunter Yeany - Carlin - 14"150
18 - Caio Collet - Van Amersfoort - 15"130
19 - Tommy Smith - Van Amersfoort - 15"233
20 - Hugh Barter - Campos - 15"716
21 - Gabriele Minì - Hitech - 15"863 **
22 - Sebastian Montoya - Hitech - 15"905
23 - Sophia Floersch - PHM by Charouz - 16"509
24 - Alex Garcia - Jenzer - 16"882
25 - Rafael Villagomez - Van Amersfoort - 17"210
26 - Piotr Wisnicki - PHM by Charouz - 18"006
27 - Roberto Faria - PHM by Charouz - 18"346

Ritirati
Christian Mansell
Dino Beganovic
Ido Cohen

** Penalizzato di 10"

Il campionato
1.Bortoleto 80; 2.Minì 56; 3.Saucy 49; 4.Beganovic 46; 5.Aron 44; 6.Martì 42; 7,Browning 38; 8.O'Sullivan 37; 9.Fornaroli 36; 10.Colapinto 30; 11.Goethe 23; 12.Montoya 17; 13.Barnard 13; 14.Collet 10; 15.Frederick 7; 16.Boya, Mansell 4; 18.Edgar 2.
TRIDENTPREMACampos RacingDALLARACetilarRS RacingMATTEUCCI