Eurocup-3

Shake down a Varano per la
Dallara della nuova Eurocup-3

Massimo CostaUna giornata fredda, ma dominata da un bellissimo sole, ha tenuto a battesimo a Varano i primi giri della Dalla...

Leggi »
Super Trofeo Lamborghini

Misano - Qualifiche Pro + ProAm
Geraci e Leitch si dividono le pole

Da Misano - Michele Montesano - Foto Speedy Portano la firma di Enzo Geraci e Brendon Leitch le ultime due pole della stagio...

Leggi »
Super Trofeo Lamborghini

Misano - Qualifiche Am + Cup
Lemeret al top, Ojjeh campione

Da Misano - Michele Montesano - Foto Maggi L’ultimo appuntamento stagionale del Lamborghini Super Trofeo Europa è ufficialme...

Leggi »
Formula E

Svelata la Gen4: 600 kW di potenza per
una velocità massima di oltre 320 km/h

Michele Montesano A partire dal 2026, la Formula E si prepara a entrare in una nuova era con la monoposto Gen4, un progetto ...

Leggi »
formula 1

De Adamich ci ha lasciato
Da pilota di F1 a telecronista

Articolo tratto da La Stampa di Lorenzo PastugliaSe n’è andato in silenzio, com’era nel suo stile, ma lasciando dietro di sé...

Leggi »
World Endurance

Italia protagonista nei Rookie Test
A Sakhir Rovera e Drudi sulle Hypercar

Michele Montesano Al termine della 8 Ore del Bahrain, il FIA WEC vivrà la sua tradizionale giornata di chiusura con i Rooki...

Leggi »
16 Ago 2020 [12:29]

Montmelò - Gara 2
Vince Drugovich, Ghiotto sul podio

Jacopo Rubino - XPB Images

Entrata nel 2013 in GP2, ora Formula 2, la MP Motorsport a Barcellona ha vissuto il suo miglior weekend di sempre nella categoria cadetta: alla clamorosa vittoria di ieri di Nobuharu Matsushita si è aggiunta quella di Felipe Drugovich nella Sprint Race. Per lui la seconda stagionale, dopo quella in Austria. Il brasiliano scattava dalla prima fila, grazie all'inversione di griglia, e al via ha subito superato Luca Ghiotto, riuscendo a costruire un bel margine in una corsa dove la gestione delle gomme hard è stata cruciale, per l'alto degrado dovuto al caldo e alla severità del circuito spagnolo.

Ghiotto porta a casa la piazza d'onore, comunque un gran risultato, considerando dove si trovava venerdì al termine delle qualifiche: ultimo, a causa di un problema con la barra anti-rollio sulla sua vettura. L'italiano non ha potuto rispondere a Drugovich, però ha saputo tenere a bada i rivali alle spalle, anche di mestiere. Sul gradino basso del podio ha chiuso un buon Mick Schumacher, che allo start si era toccato con il portacolori Hitech, ma terzo è stato a lungo Callum Ilott, poi superato al giro 21 dal tedesco della Prema.

Nel finale Ilott è infatti andato in crisi con i pneumatici, subendo altri attacchi e scivolando addirittura nono: sarebbe stato escluso dalla zona punti, ma la penalità a Christian Lundgaard per averlo superato in extremis fuori dai limiti della pista gli ha permesso di risalire ottavo, e guadagnare un altro punto su Robert Shwartzman. Il russo, secondo in gara 1 e oggi 13esimo, ha tentato la carta del pit-stop per montare un treno di Pirelli soft al giro 20, ma senza esserne premiato. Ci hanno provato anche Dan Ticktum (10°) e Jack Aitken (18°), mentre per Guanyu Zhou è stata una scelta forzata a causa di una foratura.

Di nuovo quarto Yuki Tsunoda, quinto un solido Matsushita, seguito da Nikita Mazepin che ha recuperato terreno insieme a Pedro Piquet. Il figlio d'arte brasiliano, settimo, festeggia da rookie i suoi primi punti in F2.

Domenica 16 agosto 2020, gara 2

1 - Felipe Drugovich - MP Motorsport - 26 giri 41'55"669
2 - Luca Ghiotto - Hitech - 9"536
3 - Mick Schumacher - Prema - 10"956
4 - Yuki Tsunoda - Carlin - 14"924
5 - Nobuharu Matsushita - MP Motorsport - 19"921
6 - Nikita Mazepin - Hitech - 23"231
7 - Pedro Piquet - Charouz - 24"528
8 - Callum Ilott - UNI Virtuosi - 29"718
9 - Louis Deletraz - Charouz - 31"973
10 - Dan Ticktum - DAMS - 32"155
11 - Christian Lundgaard - ART - 34"196
12 - Roy Nissany - Trident - 34"822
13 - Robert Shwartzman - Prema - 41"254
14 - Guanyu Zhou - UNI Virtuosi - 41"996
15 - Marcus Armstrong - ART - 43"413
16 - Artem Markelov - HWA - 45"618
17 - Jehan Daruvala - Carlin - 46"219
18 - Jack Aitken - Campos - 48"431
19 - Giuliano Alesi - HWA - 54"736
20 - Guilherme Samaia - Campos - 1'09"082
21 - Marino Sato - Trident - 1'14"667

Giro più veloce: Giuliano Alesi 1'33"413

Non partito
Sean Gelael

Il campionato
1.Ilott 121 punti; 2.Shwartzman 103; 3.Lundgaard 87; 4.Tsunoda 82; 5.Schumacher 79; 6.Zhou 76; 7.Mazepin 75; 8.Drugovich 65; 9.Deletraz 65; 10.Ticktum 63
TRIDENTPREMACampos RacingDALLARARS RacingMATTEUCCI