GT Internazionale

Verstappen riceve la licenza Permit A
Potrà correre con una GT3 al Nordschleife

Michele Montesano Facendo un paragone scolastico, l’alunno Max Verstappen è stato promosso all’esame di recupero. Il quattr...

Leggi »
Formula E

DS Penske svela la sua formazione
Arriva Barnard al fianco di Günther

Michele Montesano Era solamente questione di tempo. DS Penske ha annunciato la formazione con cui affronterà la dodicesima ...

Leggi »
Rally

Rally del Cile – Finale
Ogier cannibale, vittoria e leadership

Michele Montesano Duecento Rally all’attivo e la voglia, ancora intatta, di vincere come se fosse al debutto. Questo è Seba...

Leggi »
E4

Mugello - Gara 3
Wheldon, vittoria di riflessi

Davide Attanasio - Foto SpeedyCome ripartire quando la safety-car torna ai box: lectio magistralis di Sebastian Wheldon al M...

Leggi »
F4 French

Ledenon - Gara 3
Sato batte Munoz

Davide Attanasio - Foto KSPNon dev'essere affatto male vincere la prima gara della tua carriera partendo dalla nona posi...

Leggi »
Rally

Rally del Cile – 2° giorno finale
Ogier supera Evans e sale al comando

Michele Montesano Quando il gioco si fa duro, i duri iniziano a giocare. Sebastien Ogier ha levato la maschera e, nel giro ...

Leggi »
16 Ago 2020 [12:29]

Montmelò - Gara 2
Vince Drugovich, Ghiotto sul podio

Jacopo Rubino - XPB Images

Entrata nel 2013 in GP2, ora Formula 2, la MP Motorsport a Barcellona ha vissuto il suo miglior weekend di sempre nella categoria cadetta: alla clamorosa vittoria di ieri di Nobuharu Matsushita si è aggiunta quella di Felipe Drugovich nella Sprint Race. Per lui la seconda stagionale, dopo quella in Austria. Il brasiliano scattava dalla prima fila, grazie all'inversione di griglia, e al via ha subito superato Luca Ghiotto, riuscendo a costruire un bel margine in una corsa dove la gestione delle gomme hard è stata cruciale, per l'alto degrado dovuto al caldo e alla severità del circuito spagnolo.

Ghiotto porta a casa la piazza d'onore, comunque un gran risultato, considerando dove si trovava venerdì al termine delle qualifiche: ultimo, a causa di un problema con la barra anti-rollio sulla sua vettura. L'italiano non ha potuto rispondere a Drugovich, però ha saputo tenere a bada i rivali alle spalle, anche di mestiere. Sul gradino basso del podio ha chiuso un buon Mick Schumacher, che allo start si era toccato con il portacolori Hitech, ma terzo è stato a lungo Callum Ilott, poi superato al giro 21 dal tedesco della Prema.

Nel finale Ilott è infatti andato in crisi con i pneumatici, subendo altri attacchi e scivolando addirittura nono: sarebbe stato escluso dalla zona punti, ma la penalità a Christian Lundgaard per averlo superato in extremis fuori dai limiti della pista gli ha permesso di risalire ottavo, e guadagnare un altro punto su Robert Shwartzman. Il russo, secondo in gara 1 e oggi 13esimo, ha tentato la carta del pit-stop per montare un treno di Pirelli soft al giro 20, ma senza esserne premiato. Ci hanno provato anche Dan Ticktum (10°) e Jack Aitken (18°), mentre per Guanyu Zhou è stata una scelta forzata a causa di una foratura.

Di nuovo quarto Yuki Tsunoda, quinto un solido Matsushita, seguito da Nikita Mazepin che ha recuperato terreno insieme a Pedro Piquet. Il figlio d'arte brasiliano, settimo, festeggia da rookie i suoi primi punti in F2.

Domenica 16 agosto 2020, gara 2

1 - Felipe Drugovich - MP Motorsport - 26 giri 41'55"669
2 - Luca Ghiotto - Hitech - 9"536
3 - Mick Schumacher - Prema - 10"956
4 - Yuki Tsunoda - Carlin - 14"924
5 - Nobuharu Matsushita - MP Motorsport - 19"921
6 - Nikita Mazepin - Hitech - 23"231
7 - Pedro Piquet - Charouz - 24"528
8 - Callum Ilott - UNI Virtuosi - 29"718
9 - Louis Deletraz - Charouz - 31"973
10 - Dan Ticktum - DAMS - 32"155
11 - Christian Lundgaard - ART - 34"196
12 - Roy Nissany - Trident - 34"822
13 - Robert Shwartzman - Prema - 41"254
14 - Guanyu Zhou - UNI Virtuosi - 41"996
15 - Marcus Armstrong - ART - 43"413
16 - Artem Markelov - HWA - 45"618
17 - Jehan Daruvala - Carlin - 46"219
18 - Jack Aitken - Campos - 48"431
19 - Giuliano Alesi - HWA - 54"736
20 - Guilherme Samaia - Campos - 1'09"082
21 - Marino Sato - Trident - 1'14"667

Giro più veloce: Giuliano Alesi 1'33"413

Non partito
Sean Gelael

Il campionato
1.Ilott 121 punti; 2.Shwartzman 103; 3.Lundgaard 87; 4.Tsunoda 82; 5.Schumacher 79; 6.Zhou 76; 7.Mazepin 75; 8.Drugovich 65; 9.Deletraz 65; 10.Ticktum 63
TRIDENTPREMACampos RacingDALLARARS RacingMATTEUCCI