Formula E

Andretti conferma Dennis
Da Costa si separa da Porsche

Michele Montesano Il mercato piloti della Formula E è in pieno fermento. A poco più di tre mesi dal primo E-Prix della dodi...

Leggi »
formula 1

Ufficiale: Bottas e Perez
sono i piloti del team Cadillac

Massimo CostaOra è ufficiale: sono Valtteri Bottas e Sergio Perez i piloti del team Cadillac che debutterà nel Mondiale F1 2...

Leggi »
World Endurance

BMW farà debuttare nel 2026 la
M Hybrid V8 rivista nell’aerodinamica

Michele Montesano Confermato l’impegno a lungo termine, sia nel FIA WEC che nell’IMSA SportsCar Championship, BMW ha mostra...

Leggi »
formula 1

Bottas e Perez, la coppia
ideale per il team Cadillac

Massimo Costa - XPB ImagesNuovi regolamenti, monoposto completamente inedita e al debutto in Formula 1 come l'intera squ...

Leggi »
indycar

Milwaukee - Gara
Alla fine spunta Rasmussen

Carlo Luciani Incredibile vittoria da parte di Christian Rasmussen, che ha trionfato al termine dei 250 giri sull’ovale di ...

Leggi »
dtm

Sachsenring – Gara 2
Güven mette la quarta e si rilancia

Michele Montesano Ancora Ayhancan Güven. Il pilota turco del team Manthey ci ha preso gusto ottenendo la seconda vittoria s...

Leggi »
12 Mag 2018 [13:13]

Montmelò - Libere 3
Mercedes padrona della sessione

Alessandro Bucci

Il terzo ed ultimo turno di prove libere del Gran Premio di Spagna ci ha consegnato una Mercedes devastante su entrambe le mescole impiegate, ovvero la soft e la supersoft, con Lewis Hamilton primo staccando il tempo di 1'17''281, realizzando il miglior crono di ogni epoca della pista. A seguire l'anglo-caraibico il compagno Valtteri Bottas, staccato di appena 13 millesimi e apparso particolarmente brillante nelle fasi iniziali del turno di prove libere. Il numero 77 aveva infatti preso la testa del gruppo con il tempo di 1’18’’496, venendo poi superato da Sebastian Vettel, a sua volta sopravanzato da Hamilton autore del tempo di 1’18’’112.

Il finlandese della Mercedes, recentemente insignito del Trofeo Lorenzo Bandini a Brisighella, aveva messo in fila tutti realizzando il provvisorio giro record del tracciato in 1’18'081, migliorandolo poi ulteriormente in 1’17’’873, divenendo il primo pilota ad essere sceso sotto l’1’18’’sul tracciato catalano. Di tutta risposta, "Seb" è tornato in pista realizzando il nuovo record provvisorio del circuito con le supersoft in 1’17’’604. Come scritto in apertura, le Mercedes hanno risposto prontamente montando anch'esse le gomme a mescola più morbida realizzando i primi due tempi. Per la Ferrari, terza con Vettel e quarta con Kimi Raikkonen a tre decimi dal tempo della vetta, una sessione dunque incoraggiante e positiva.

Prove libere 3 molto efficaci per il team Haas motorizzato Ferrari, con Kevin Magnussen sesto e Romain Grosjean settimo. I due alfieri del team statunitense sono stati preceduti da Daniel Ricciardo della Red Bull, su una strategia particolare che lo ha visto montare gomme medie per tutta la sessione rendendosi, peraltro, autore di un testacoda nel terzo settore nelle fasi finali della qualifica. Il tempo fatto segnare dall'australiano, 1'17''981, è davvero sbalorditivo considerando la mescola montata dal "tasso di Perth" e lascia ben sperare la Red Bull, tuttavia alle prese con un Verstappen in crisi, autore solo di 5 giri per un problema ancora da verificare sulla sua vettura.

L'olandese è stato posto anche sotto investigazione per non aver rispettato le delimitazioni del tracciato realizzate con i piccoli coni mentre rientrava in pista dopo un'uscita dovuta ad un errore in frenata. Sessione da dimenticare, invece, per Brandon Hartley della Toro Rosso, fuori pista violentemente alla curva 9. Il neozelandese ha toccato con la posteriore sinistra l'erba perdendo il controllo della sua STR13, impattando molto violentemente con il retrotreno contro le barriere protettive. Le condizioni della monoposto di Faenza lasciano tranquillamente pensare che, il veterano Hartley, non potrà disputare le qualifiche.

Errore anche per il pilota Williams Lance Stroll che, nel secondo settore, è andato largo in uscita di curva ma, fortunatamente per lui, non ha impattato contro le barriere riuscendo a rientrare un po' faticosamente in pista. Un elemento curioso ed al contempo interessante delle prove libere 3 può essere ascritto quando, ben quattro piloti (Fernando Alonso, Grosjean, Magnussen e Nico Hulkenberg) si sono ritrovati alle spalle dei big racchiusi in un solo decimo.

Sabato 12 maggio 2018, libere 3

1 - Lewis Hamilton (Mercedes) – 1’17’’281 – 15 giri
2 – Valtteri Bottas (Mercedes) – 1’17’’294 - 19
3 - Sebastian Vettel (Ferrari) – 1’17’’550 - 16
4 - Kimi Raikkonen (Ferrari) – 1’17’’581 - 17
5 – Daniel Ricciardo (Red Bull-Renault) – 1’17’’981 - 16
6 – Kevin Magnussen (Haas-Ferrari) – 1’18’’357 - 15
7 - Romain Grosjean (Haas-Ferrari) – 1’18’’706 - 16
8 - Carlos Sainz (Renault) – 1’18’’783 - 16
9 - Fernando Alonso (McLaren-Renault) – 1’18’’847 - 14
10 – Pierre Gasly (Toro Rosso-Honda) – 1’18’’886 - 17
11 – Nico Hulkenberg (Renault) – 1’18’’905 - 16
12 – Max Verstappen (Red Bull-Renault) – 1’19’’013 - 5
13 - Esteban Ocon (Force India-Mercedes) – 1’19’’121 - 20
14 - Stoffel Vandoorne (McLaren-Renault) – 1’19’’236 - 17
15 - Charles Leclerc (Sauber-Ferrari) – 1’19’’292 - 19
16 - Sergio Perez (Force India-Mercedes) – 1’19’’376 - 17
17 – Brendon Hartley (Toro Rosso-Honda) – 1’19’’428 - 23
18 – Marcus Ericsson (Sauber-Ferrari) – 1’19’’744 - 17
19 - Lance Stroll (Williams-Mercedes) – 1’19’’900 - 15
20 - Sergey Sirotkin (Williams-Mercedes) – 1’19’’909 - 13
TatuusTRIDENTWSKF4ItaliaF4 SpanishEurocup3G4RacingPREMACampos RacingRS RacingCetilar