indycar

Indy Road, qualifica
Comanda il solito Palou

Carlo LucianiA distanza di meno di una settimana dal GP dell'Alabama la IndyCar è tornata in pista per il consueto round...

Leggi »
World Endurance

Spa – Qualifica
Fuoco comanda la tripletta Ferrari

Michele Montesano La Ferrari si conferma la squadra da battere nel FIA WEC. Dopo aver dominato la 1812 km del Qatar, primo ...

Leggi »
F4 French

Digione - Qualifica
Prima pole in carriera per Munoz

Massimo Costa - Foto KSPPrima pole in carriera per Alex Munoz. Il 16enne francese non scherza e dopo le due vittorie di Noga...

Leggi »
formula 1

Oakes si è dimesso da Alpine per
l'arresto del fratello, direttore di Hitech?

The TeleghraphOliver Oakes, che si è dimesso bruscamente da direttore del team Alpine di Formula Uno questa settimana, lo ha...

Leggi »
formula 1

Sainz sr. si candida presidente FIA?
"È il momento giusto per farlo"

Massimo Costa - XPB ImagesIl prossimo 12 dicembre si terranno le elezioni per nominare il nuovo presidente FIA. Tutto lascia...

Leggi »
formula 1

In ritardo, Alpine reagisce
Briatore: "Si è detto tanto..."

Massimo CostaL'annuncio di martedì sera delle dimissioni con effetto immediato di Oliver Oakes dal ruolo di team princip...

Leggi »
12 Mag 2018 [16:09]

Montmelò - Qualifica
Hamilton torna in pole

Da Montmelò - Massimo Costa - Photo 4

Lewis Hamilton e la Mercedes tornano in pole, fatto che non accadeva dal primo appuntamento stagionale di Melbourne. Un digiuno di un paio di mesi non eccessivamente lungo, ma certo Hamilton non era più abituato a disertare la posizione del poleman per tre eventi consecutivi. Il campione del mondo in carica ha ottenuto il tempo di 1'16"173, abbassando di tre decimi il suo primo riferimento cronometrico, che era di 1'16"491. Hamilton si è dovuto guardare dal compagno di squadra Valtteri Bottas che da 1'16"909 (causa errore) nel giro conclusivo ha ottenuto 1'16"213. Un divario minimo quello tra i due piloti Mercedes, per Bottas la soddisfazione di aver trovato per la prima volta quest'anno la prima fila.

Le due Mercedes hanno girato con le supersoft nella Q3, gomme che invece hanno creato difficoltà alla Ferrari. Nel primo tentativo, Sebastian Vettel e Kimi Raikkonen non si sono trovati per niente a loro agio, in conflitto con il grip, e così per la seconda uscita in pista hanno utilizzato gli pneumatici soft. La stessa mancanza di feeling con le gomme supersoft l'ha sentita Daniel Ricciardo con la Red Bull-Renault sesto ad appena due millesimi dal compagno di squadra Max Verstappen, che invece ha utilizzato le supersoft.

Dunque, le due Ferrari si ritrovano nella scomoda posizione di dover inseguire entrambe le Mercedes, una situazione inedita per questa stagione dopo le tre pole consecutive ottenute da Vettel (Sakhir, Shanghai, Baku) e con Raikkonen in prima fila nella prova di apertura di Melbourne. Ma non c'era troppa preoccupazione nel volto e nelle parole di Vettel. "Ce la giocheremo", ha detto appena sceso dalla sua SF71-H pensando anche che per il Gran Premio la pista potrebbe essere bagnata. È infatti prevista pioggia almeno fino alle 13 di domani.

Terza fila caldissima con le due Red Bull-Renault una a fianco dell'altra, situazione che renderà nervoso Christian Horner dopo i fatti di Baku. Verstappen in un "fuori onda" con alcuni giornalisti italiani si è lasciato scappare una frase che denota il suo carattere e quando gli è stato chiesto cosa ne pensasse del suo cambio di traiettoria in frenata a Baku, che ha innescato l'incidente con Ricciardo, ha dimenticato in fretta la finta diplomazia adottata in questi giorni: "Lo pensate voi, io non ho sbagliato niente". Punto e capo, insomma...

Quarta fila interessante con Kevin Magnussen, con una Haas-Ferrari molto veloce, e Fernando Alonso, alla miglior qualifica 2018 con la McLaren-Renault. Vedremo se il danese si sarà calmato dopo essere stato ripreso da più parti per i suoi comportamenti eccessivi e anche pericolosi. Buona prova per Carlos Sainz, nono con la Renault che ha avuto Nico Hulkenberg fuori dal Q1 per problemi alla pressione benzina. Con lo spagnolo, in quinta fila, Romain Grosjean con l'altra Haas-Ferrari. Anche in qualifica lo svizzero non si è risparmiato, facendo la sua ormai tradizionale passeggiata nella ghiaia.

Fuori dalla Q3, undicesimo, Stoffel Vandoorne e Pierre Gasly, eccellente con la Toro Rosso-Honda che si è presa una bella soddisfazione dopo il duro incidente di Brendon Hartley nella libera 3 e che non ha ovviamente partecipato alla qualifica. Bene la Sauber con Charles Leclerc, salito in Q2 e in settima fila dove troviamo anche Esteban Ocon con una Force India-Mercedes tornata ad arrancare dopo l'exploit di Sergio Perez a Baku, addirittura in nona fila. In crisi anche la Williams-Mercedes, veloci in Azerbaijan, con Lance Stroll in ghiaia nel finale della Q1. La potenza della power unit Mercedes a Baku era riuscita a nascondere i difetti del telaio.

Lo schieramento di partenza

1. fila
Lewis Hamilton (Mercedes) - 1'16"173 - Q3
Valtteri Bottas (Mercedes) - 1'16"213 - Q3
2. fila
Sebastian Vettel (Ferrari) - 1'16"305 - Q3
Kimi Raikkonen (Ferrari) - 1'16"612 - Q3
3. fila
Max Verstappen (Red Bull-Renault) - 1'16"816 - Q3
Daniel Ricciardo (Red Bull-Renault) - 1'16"818 - Q3
4. fila
Kevin Magnussen (Haas-Ferrari) - 1'17"676 - Q3
Fernando Alonso (McLaren-Renault) - 1'17"721 - Q3
5. fila
Carlos Sainz (Renault) - 1'17"790 - Q3
Romain Grosjean (Haas-Ferrari) - 1'17"835 - Q3
6. fila
Stoffel Vandoorne (McLaren-Renault) - 1'18"323 - Q2
Pierre Gasly (Toro Rosso-Honda) - 1'18"463 - Q2
7. fila
Esteban Ocon (Force India-Mercedes) - 1'18"696 - Q2
Charles Leclerc (Sauber-Ferrari) - 1'18"910 - Q2
8. fila
Sergio Perez (Force India-Mercedes) - 1'19"098 - Q2
Nico Hulkenberg (Renault) - 1'18"923 - Q1
9. fila
Marcus Ericsson (Sauber-Ferrari) - 1'19"493 - Q1
Sergey Sirotkin (Williams-Mercedes) - 1'19"695 - Q1
10. fila
Lance Stroll (Williams-Mercedes) - 1'20"225 - Q1
Brendon Hartley (Toro Rosso-Honda) - no time
TatuusTRIDENTWSKF4ItaliaF4 SpanishEurocup3G4RacingPREMACampos RacingRS RacingCetilar