Rally

Rally del Giappone – 3° giorno mattino
Evans recupera su Ogier, Neuville fuori

Michele Montesano L’esito del Rally del Giappone, penultimo atto del WRC 2025, è tutt’altro che scontato. Nella mattinata de...

Leggi »
formula 1

San Paolo - Qualifica Sprint
Pole di Norris, Antonelli splendido 2°

Massimo Costa - XPB ImagesLando Norris prosegue nel suo momento positivo. Dopo il dominio nel GP del Messico, pole e vittori...

Leggi »
Super Trofeo Lamborghini

Misano – Gara 2: a Putera il titolo
Perolini-Ciglia campioni in Am

Da Misano - Michele Montesano - Foto Speedy È Adam Putera il nuovo campione del Lamborghini Super Trofeo Europa 2025. Al pil...

Leggi »
formula 1

San Paolo - Libere
Norris-Piastri, uno-due McLaren

Massimo Costa - XPB ImagesLa F1 è arrivata in Brasile per affrontare il quart'ultimo appuntamento stagionale e trova il ...

Leggi »
World Endurance

Sakhir – Qualifica
Kobayashi nella prima fila Toyota

Michele Montesano - DPPI Images L’ultima qualifica della stagione 2025 del FIA WEC si è chiusa nel segno di Toyota. Quasi a...

Leggi »
World Endurance

McLaren annuncia Sanna
come responsabile Motorsport

Michele Montesano Mentre in Bahrain si sta svolgendo l’ultimo atto della stagione 2025 del FIA WEC, McLaren ha annunciato la...

Leggi »
21 Giu 2024 [16:44]

Montmelò - Qualifica
Aron batte Crawford per due millesimi

Luca Basso

Da quando ha debuttato lo scorso anno in Formula 3, Paul Aron ha effettuato un totale cambio di mentalità: se, ai tempi dell’Italian F4 Championship e del Formula Regional European Championship by Alpine, aveva un temperamento piuttosto acceso, l’estone è oggi diventato un pilota freddo e calcolatore – anche se rimane qualche neo, come l’incidente dello scorso anno a Macao. Lo si è visto oggi nella qualifica della Formula 2 a Barcellona, dove il pilota Hitech ha sempre occupato i vertici della classifica, per poi centrare la pole position nei minuti finali.

L’attuale leader di campionato, con un tempo di 1’24”766, ha battuto per appena due millesimi di secondo Jak Crawford, piazzatosi alle sue spalle con la monoposto di DAMS. Un risultato brillante per l’ex membro del Mercedes Junior Team, soprattutto per com’è andata ai suoi diretti rivali: infatti, Zane Maloney non è andato oltre il 17esimo posto, mentre Isack Hadjar è risultato solo 11esimo. In particolare, il francese di Campos è mancato nell’ultimo giro lanciato e, appena scoperta la deludente prestazione, è inveito via radio; un comportamento già visto nelle precedenti stagioni e che non fa ben sperare per il suo futuro.

Da sottolineare, comunque il secondo posto di Crawford, rimasto nell’ombra dopo il podio collezionato nella Sprint Race del Bahrain. Franco Colapinto ha chiuso terzo, molto vicino alla coppia di testa e probabilmente in pole position se non fosse stato per un errore all’ultima curva. Inoltre, l’argentino ha rischiato di uscire fuoripista in pieno rettilineo, dopo essersi distratto a guardare il proprio volante.

Con un colpo di reni, Gabriel Bortoleto ha acchiappato la quarta piazza. Andrea Kimi Antonelli ha spiccato nelle prove cronometrate un solido quinto posto, battendo ancora una volta il compagno di squadra Oliver Bearman, fermatosi 15esimo in classifica. Hanno sorpreso, invece, Ritomo Miyata, sesto, e Joshua Dürksen, settimo. Juan Manuel Correa e Victor Martins hanno trovato posto in top-10 dopo le buone performance ottenute nelle prove libere. Kush Maini è decimo e scatterà davanti a tutti nella gara di domani.

Da segnalare, infine, una bandiera rossa intervenuta dopo sette minuti per un incidente occorso a Taylor Barnard, finito contro le barriere della curva Campsa dopo aver perso il controllo della propria vettura. Ricordiamo che il britannico si era imposto nella recente gara 1 di Monaco.

Venerdì 21 giugno 2024, qualifica

1 – Paul Aron – Hitech – 1’24”766 – 9
2 – Jak Crawford – DAMS – 1’24”768 – 8
3 – Franco Colapinto – MP Motorsport – 1’24”772 – 10
4 – Gabriel Bortoleto – Virtuosi – 1’24”821 – 10
5 – Andrea Kimi Antonelli – Prema – 1’24”871 – 7
6 – Ritomo Miyata – Rodin – 1’24”948 – 9
7 – Joshua Dürksen – PHM – 1’24”988 – 10
8 – Juan Manuel Correa – DAMS – 1’25”012 – 9
9 – Victor Martins – ART – 1’25”171 – 8
10 – Kush Maini – Virtuosi – 1’25”199 – 9
11 – Isack Hadjar – Campos – 1’25”205 – 8
12 – Zak O’Sullivan – ART – 1’25”225 – 8
13 – Dennis Hauger – MP Motorsport – 1’25”249 – 9
14 – Pepe Martí – Campos – 1’25”285 – 8
15 – Oliver Bearman – Prema – 1’25”321 – 7
16 – Enzo Fittipaldi – Van Amersfoort – 1’25”342 – 9
17 – Zane Maloney – Rodin – 1’25”344 – 8
18 – Amaury Cordeel – Hitech – 1’25”412 – 9
19 – Richard Verschoor – Trident – 1’25”570 – 8
20 – Rafael Villagómez – Van Amersfoort – 1’25”785 – 9
21 – Roman Staněk – Trident – 1’26”215 – 8
22 – Taylor Barnard – PHM – 1’43”467 – 2
TRIDENTPREMACampos RacingDALLARARS RacingMATTEUCCI