F4 Italia

L’inchiesta dopo il crash di Imola
Come evitare gli incidenti in partenza
Il parere del paddock della F4 Italia

Massimo Costa Quello che è accaduto nella fase di partenza della seconda gara della F4 Italia a Imola, verrà ricordato come...

Leggi »
formula 1

Paura per Colapinto
nei test Pirelli a Budapest

Massimo CostaDovevano essere due tranquille giornate di test Pirelli in ottica 2026 quelle di Budapest, come se ne svolgono ...

Leggi »
Rally

Hyundai al via anche il prossimo anno
Resta in dubbio la presenza dal 2027

Michele Montesano Il WRC sta vivendo un periodo tutt’altro che florido. Con due costruttori e mezzo impegnati, il Mondiale ...

Leggi »
formula 1

Il caso Ferrari
Il problema delle pressioni gomme
figlio della sospensione posteriore?

Massimo Costa - XPB ImagesCosa è accaduto alla Ferrari di Charles Leclerc nella seconda parte del Gran Premio di Ungheria? I...

Leggi »
FIA Formula 3

Câmara: "A Melbourne abbiamo capito
che potevamo lottare per il titolo"

Davide AttanasioÈ un Rafael Câmara finalmente rilassato, quello che possiamo giudicare dalle parole concesse in un...

Leggi »
IMSA

Lamborghini ferma la SC63 LMDh
per concentrarsi sulla Temerario GT3

Michele Montesano A quasi un anno e mezzo dal suo debutto, avvenuto in occasione della 1812 km del Qatar a marzo 2024, Lambo...

Leggi »
27 Feb 2017 [18:04]

Montmelò – 1° giorno
Hamilton comanda, Vettel impressiona

Da Montmelò - Antonio Caruccio - Photo 4 & Barni

È bastata mezza giornata a Lewis Hamilton per chiarire che questo mondiale lui se lo vuole prendere. Dopo che nel 2016 si è dovuto arrendere a Nico Rosberg solo nell’ultima gara di Abu Dhabi a seguito di una grande rimonta nella parte finale della stagione, l’inglese che è arrivato al Circuit de Catalunya direttamente da Milano dove ha chiuso la Fashion Week è salito in vettura dopo la pausa pranzo, ereditando il volante da Valtteri Bottas.

Il britannico si è issato con facilità in vetta alla graduatoria con il tempo di 1’21”765, ottenuto con gomme morbide, risultando già tre decimi più rapido della pole position segnata proprio da lui lo scorso anno in occasione del GP di Spagna. Un segnale importante sulla competitività e sulle performance di queste nuove monoposto. Altrettanto incoraggiante è la prestazione della Ferrari, che in questi primi due giorni si trincera dietro il silenzio stampa, ma che comunque piazza Sebastian Vettel al secondo posto.



Più veloce di tutti in mattinata, il tedesco ha impressionato per la costanza ed il rendimento ottenuto montando la gomma media, uno scalino quindi più duro delle Mercedes, ed anche di chi nel pomeriggio gli si è avvicinato. È il caso della Williams-Mercedes di Felipe Massa, che ha chiuso col terzo tempo a due decimi dal tedesco, che insegue anche nella classifica del maggior numero di giri percorsi: 128 per Vettel, 103 per il brasiliano. Ottimo quinto tempo per la Haas-Ferrari di Kevin Magnussen, autore di qualche errore in mattinata, poi efficace nella ultima ora quando la pista è migliorata e gli ha permesso di scalare la classifica.



Il danese ha preceduto Daniel Ricciardo con la Red Bull-Renault, rallentato in mattinata da quella che era stata definita un’avaria ad un sensore prima, ma poi rettificato da Christian Horner come una problematica relativa alla batteria. Precipitano invece Bottas e Sergio Perez, ma se il finlandese ha lasciato il volante al compagno, il messicano è rimasto ai box per un problema agli scarichi della Force India-Mercedes che gli ha impedito di completare il lavoro programmato, che verrà così affidato domani ad Esteban Ocon.



Ottavo tempo per Carlos Sainz, con la Toro Rosso-Ferrari che domani vedrà il debutto stagionale del russo Daniil Kvyat, mentre chiudono la classifica la Renault di Nico Hulkenberg, la McLaren-Honda di Fernando Alonso, tornato in azione per non più di 90 minuti al pomeriggio dopo i guai al sistema dell'olio nella prima sessione, e la Sauber-Ferrari di Marcus Ericsson. Grande attesa nel team svizzero per il debutto di Antonio Giovinazzi domattina.

Lunedì 27 febbraio 2017, 1° giorno

1 – Lewis Hamilton (Mercedes W08) – 1’21”765 – 73 giri
2 – Sebastian Vettel (Ferrari SF70H) – 1’21”878 – 128
3 – Felipe Massa (Williams FW40-Mercedes) – 1’22”076 – 103
4 – Kevin Magnussen (Haas VF17-Ferrari) – 1’22”894 - 51
5 – Daniel Ricciardo (Red Bull RB13-Renault) – 1’22”926 – 50
6 – Valtteri Bottas (Mercedes W08) – 1’23”169 - 79
7 – Sergio Perez (Force India VJM10-Mercedes) – 1’23”709 - 39
8 – Carlos Sainz (Toro Rosso STR12-Renault) – 1’24”494 – 51
9 – Nico Hulkenberg (Renault RS17) – 1’24”784 - 57
10 – Fernando Alonso (McLaren MCL32-Honda) – 1’24”852 – 29
11 – Marcus Ericsson (Sauber C36-Ferrari) – 1’26”841 - 72
TatuusTRIDENTWSKF4ItaliaF4 SpanishEurocup3G4RacingPREMACampos RacingRS RacingCetilar