Rally

Rally Arabia Saudita – 3° giorno mattino
Fourmaux 1°, Evans fora e scivola 10°

Michele Montesano La mattinata del venerdì del Rally dell’Arabia Saudita potrà rivelarsi uno snodo cruciale per l’esito fin...

Leggi »
World Endurance

Peugeot ufficializza la sua rosa: Cassidy
e Pourchaire le novità, Quinn la riserva

Michele Montesano - DPPI Images Nessun colpo di scena nel box Peugeot in vista della prossima stagione del FIA WEC. Di fatt...

Leggi »
Rally

Rally Arabia Saudita – 2° giorno finale
Fourmaux 1°, Ogier allunga su Evans

Michele Montesano I veri protagonisti del Rally dell’Arabia Saudita si sono rivelati gli pneumatici. Le gomme Hankook hanno ...

Leggi »
Rally

Rally Arabia Saudita – 2° giorno mattino
Sesks sale in vetta, Ogier precede Evans

Michele Montesano Avvio scoppiettante nel Rally dell’Arabia Saudita. Martins Sesks è a caccia di un sedile per la prossima ...

Leggi »
Rally

Rally dell’Arabia Saudita – 1° giorno
Tänak apre seguito da Ogier e Sesks

Michele Montesano Sebbene sia giunto al momento dei saluti, più o meno definitivi al Mondiale Rally, Ott Tänak ha tutta l’in...

Leggi »
Rally

Rally dell’Arabia Saudita – Shakedown
Rovanperä in testa, brividi per Evans

Michele Montesano Sarà il Rally dell’Arabia Saudita a decidere le sorti della stagione 2025 del WRC. Al termine di una cava...

Leggi »
1 Mar 2017 [13:03]

Montmelò – 5° turno
Bottas vola con le Ultrasoft

Da Montmelò – Antonio Caruccio – Photo 4

Valtteri Bottas completa con successo un altro turno di guida in questi test invernali della stagione 2017 della Formula 1 sul circuito di Montmelò. Il finlandese, montando un treno di pneumatici Pirelli Ultrasoft nell’ultima ora della quinta sessione, si è aggiudicato il giro più veloce dell’evento sino ad ora. Seppure la gomma bordata viola non sarà portata a Montmelò da Pirelli in maggio per il Gran Premio di Spagna, in Mercedes hanno voluto vedere sino a dove può spingersi questa W08.

Per ora sembrerebbe andare bene, perché la Red Bull-Renault si è fermata con Daniel Ricciardo a 1”446, anche se gli austriaci sono rimasti con pneumatici Soft, come un sorprendente Jolyon Palmer, terzo con la Renault. L’inglese in mattinata era stato autore di un’uscita in curva 3 finendo nella ghiaia e costringendo la direzione gara a chiamare la prima bandiera rossa di giornata.

Ai box intanto, si è visto Nico Rosberg. Il campione del mondo in carica è entrato nei garage della Mercedes insieme a Bottas stamattina di buon’ora, lasciando poi il paddock già alle 11:30. Grande attenzione per lui da parte delle televisioni e dei fan, con Nico che si è dilettato in vari interventi social, in cui non ha mancato di rimarcare la nuova apertura della gestione Liberty Media, che sta compiendo un vero e proprio spot autocelebrativo di questo nuovo approccio della Formula 1.

Tuttavia, dopo che era previsto l’incontro di Vettel coi giornalisti per le 13:05, Ferrari ha posticipato a fine giornata l’appuntamento col tedesco, situazione che sembra essere contraddittoria rispetto a questi nuovi segnali di apertura. In serenità comunque, a Maranello si continua a lavorare sulla SF70H, che è la cosa più importante, con Vettel che ha chiuso a quasi due secondi da Bottas, ma con le gomme Medie.

Quinto, grazie alle SuperSoft, Marcus Ericsson, che si è trovato regalato anche il turno che originariamente era destinato ad Antonio Giovinazzi. A causa della sostituzione del propulsore ieri, gli svizzeri della Sauber-Ferrari hanno deciso di avvalersi dell’esperienza dello svedese questa mattina, lasciando all’italiano il compito di guidare con l’asfalto bagnato domani. Sesto tempo per Lance Stroll, riuscito a tornare in pista dopo l’incidente di ieri, ma non immune da errori, essendo finito in ghiaia proprio a turno finito, quando era già stata esposta la bandiera a scacchi. Questa volta comunque sembrerebbe non aver riportato danni.

Settimo, al debutto stagionale con la Force India-Mercedes, il terzo pilota Alfonso Celis, messicano impegnato con Fortec nella World Series Formula V8 3.5 che ha completato 39 giri precedendo d’un soffio la McLaren-Honda di Fernando Alonso. Gli inglesi, seppur cautamente, sembrano aver imboccato dopo due giorni di agonia la giusta via, anche lo spagnolo ha completato solo 28 tornate. In Toro Rosso già concluso il lavoro di Daniil Kvyat, con i faentini veloci a settare già la macchina per Carlos Sainz, che è sceso in pista per un installation lap prima della pausa pranzo.

Mercoledì 1 marzo 2017, 5° turno

1 – Valtteri Bottas (Mercedes W08) – 1’19”705 – 75 giri
2 – Daniel Ricciardo (Red Bull RB13-Renault) – 1’21”153 – 48
3 – Jolyon Palmer (Renault RS17) – 1’21”369 - 51
4 – Sebastian Vettel (Ferrari SF70H) – 1’21”609 – 69
5 – Marcus Ericsson (Sauber C36-Ferrari) – 1’21”824 - 54
6 – Lance Stroll (Williams FW40-Mercedes) – 1’22”351 – 55
7 – Alfoso Celis (Force India VJM10-Mercedes) – 1’23”781 - 39
8 – Fernando Alonso (McLaren MCL32-Honda) – 1’23”832 – 28
9 – Daniil Kvyat (Toro Rosso STR12-Renault) – 1’23”952 – 30
10 – Romain Grosjean (Haas VF17-Ferrari) – 1’25”133 - 27
11 – Carlos Sainz (Toro Rosso STR12-Renault) – Senza tempo – 1
TatuusTRIDENTWSKF4ItaliaF4 SpanishEurocup3G4RacingPREMACampos RacingRS RacingCetilar