formula 1

San Paolo - Qualifica Sprint
Pole di Norris, Antonelli splendido 2°

Massimo Costa - XPB ImagesLando Norris prosegue nel suo momento positivo. Dopo il dominio nel GP del Messico, pole e vittori...

Leggi »
Super Trofeo Lamborghini

Misano – Gara 2: a Putera il titolo
Perolini-Ciglia campioni in Am

Da Misano - Michele Montesano - Foto Speedy È Adam Putera il nuovo campione del Lamborghini Super Trofeo Europa 2025. Al pil...

Leggi »
formula 1

San Paolo - Libere
Norris-Piastri, uno-due McLaren

Massimo Costa - XPB ImagesLa F1 è arrivata in Brasile per affrontare il quart'ultimo appuntamento stagionale e trova il ...

Leggi »
World Endurance

Sakhir – Qualifica
Kobayashi nella prima fila Toyota

Michele Montesano - DPPI Images L’ultima qualifica della stagione 2025 del FIA WEC si è chiusa nel segno di Toyota. Quasi a...

Leggi »
World Endurance

McLaren annuncia Sanna
come responsabile Motorsport

Michele Montesano Mentre in Bahrain si sta svolgendo l’ultimo atto della stagione 2025 del FIA WEC, McLaren ha annunciato la...

Leggi »
Rally

Rally del Giappone – 2° giorno finale
Ogier allunga, Rovanperä in rimonta

Michele Montesano È ancora Toyota a dominare la scena del Rally del Giappone. Sfruttando il fattore campo, il costruttore ni...

Leggi »
28 Feb 2017 [20:33]

Meno pit-stop e più grip
Il successo delle nuove Pirelli

Da Montmelò – Antonio Caruccio – Photo 4

La nuova era della Formula 1 targata 2017 non sarebbe stata possibile senza il supporto, il sostegno e l’impegno di Pirelli. Il costruttore milanese, rivoluzionario sin dal suo ingresso in Formula 1 nel 2011, trae un bilancio positivo da queste prime due giornate di test attraverso il proprio Racing Manager, Mario Isola: “Non abbiamo riscontrato la presenza di graining, che è un risultato decisamente positivo”. Queste macchine hanno un altissimo livello di grip, ma è previsto un minor degrado rispetto al 2016, condizione che potrebbe portare ad avere meno pit-stop in gara.

“In questi giorni abbiamo riscontrato un calo tra un secondo e un secondo e mezzo”, continua nella sua analisi Isola, “e non siamo lontani dalle simulazioni che abbiamo fatto”. Sino ad ora si è continuato a lavorare con pressioni e camber imposti, come previsto dal regolamento precedente, valori che però nei prossimi giorni potrebbero essere modificati. “Avremo 25 giorni di prove per sviluppare le gomme 2018 e bisogna considerare che anche le monoposto si evolveranno in fretta. Proprio Barcellona sarà la gara dove le squadre porteranno le prime evoluzioni importanti dopo l’inizio dell’anno e potremmo vedere dei notevoli miglioramenti”, conclude il manager italiano.

Per la settimana prossima, dopo quindi solo sette giorni considerando che questo giovedì la pista verrà bagnata artificialmente, la previsione è quella di arrivare in simulazione di qualifica ad un tempo stimato di 1’18. Scetticismo invece, sulla paventata ipotesi di portare le gomme SuperSoft in occasione della gara che si disputerà in Catalunya a maggio.
TatuusTRIDENTWSKF4ItaliaF4 SpanishEurocup3G4RacingPREMACampos RacingRS RacingCetilar