indycar

Power e Penske ai saluti
Futuro in Andretti al posto di Herta?

Carlo Luciani La notizia del giorno che arriva dal mondo della IndyCar è il divorzio tra Will Power ed il team Penske. Un m...

Leggi »
formula 1

Il capolavoro di Bearman
e del team Haas a Zandvoort

Massimo Costa - XPB ImagesPartire dalla corsia box, tra l’altro dopo un deludente 19esimo tempo in qualifica, e tagliare il ...

Leggi »
FIA Formula 2

Herta in F2 nel 2026
per i punti superlicenza?

Massimo CostaDa qualche giorno, gira la bizzarra voce per cui Colton Herta, pilota americano presente in Indycar da diversi ...

Leggi »
World Endurance

Genesis: concluso il primo test della
GMR-001, più di 500 giri a Le Castellet

Michele Montesano Estate rovente per Genesis. Il brand premium di Hyundai prosegue senza sosta la marcia di avvicinamento v...

Leggi »
altre

Ricordando la maledetta domenica
in cui si spense la cometa Bellof

Il racconto di Alfredo Filippone Ricorre oggi il quarantesimo della scomparsa di Stefan Bellof, uno dei talenti più cristall...

Leggi »
World Endurance

Peugeot annuncia Cassidy
nella formazione del 2026

Michele Montesano Non solo Formula E, nel prossimo anno agonistico di Nick Cassidy ci sarà spazio anche per il FIA WEC. Chi...

Leggi »
23 Mar 2009 [20:23]

Montmelò, 2° turno: Lucas Di Grassi ritorna in vetta

Lucas Di Grassi ha piazzato il colpo vincente nel secondo turno di prove dei test collettivi di Montmelò della GP2. Con la Dallara della Racing Engineering, il brasiliano ha abbassato di tre decimi il tempo registrato nel primo turno da Alvaro Parente scendendo a 1'27"471. Il portoghese del team Ocean ha ribadito la propria velocità ottenendo il secondo crono, ma leggermente superiore a quello della sessione iniziale.

Parente ha realizzato oggi 1'27"787 contro l'1'27"733 di stamane. Terzo tempo per Nico Hulkenberg della ART, poi Vitaly Petrov, Javier Villa e Davide Valsecchi, rimasto nella top ten.
Balzo in avanti di Edoardo Mortara che ha tirato via mezzo secondo dal tempo di questa mattina realizzando la decima prestazione. Ha fatto prove diverse Luca Filippi, che non ha cercato il tempo girando 1"5 più alto. Miglioramento di due decimi per Davide Rigon che chiude ventitreesimo.

Nella foto, Lucas Di Grassi

I tempi del secondo turno, lunedi 23 marzo 2009

1 - Lucas di Grassi - Racing Engineering - 1:27.471 - 30
2 - Alvaro Parente - Ocean - 1:27.787 - 15
3 - Nico Hülkenberg - ART - 1:27.973 - 32
4 - Vitaly Petrov - Barwa Addax - 1:28.024 - 20
5 - Javier Villa - Super Nova - 1:28.036 - 18
6 - Davide Valsecchi - Durango - 1:28.192 - 15
7 - Pastor Maldonado - ART - 1:28.199 - 22
8 - Roldan Rodriguez - Piquet GP - 1:28.411 - 26
9 - Jérôme d’Ambrosio - Dams - 1:28.477 - 26
10 - Edoardo Mortara - Arden - 1:28.566 - 23
11 - Karun Chandhok - Ocean - 1:28.581 - 23
12 - Kamui Kobayashi - Dams - 1:28.616 - 31
13 - Alberto Valerio - Piquet GP - 1:28.753 - 28
14 - Andreas Zuber - FMSI - 1:28.790 - 15
15 - Diego Nunes - iSport - 1:28.794 - 21
16 - Giedo van der Garde - iSport - 1:28.806 - 24
17 - Michael Herck - DPR - 1:28.850 - 13
18 - Sergio Perez - Arden - 1:28.877 - 24
19 - Romain Grosjean - Barwa Addax - 1:28.91( - 26
20  - Nelson Panciatici - Durango - 1:28.925 - 23
21 - Dani Clos - Racing Engineering - 1:29.301 - 21
22 - Luca Filippi - Super Nova - 1:29.709 - 18
23 - Davide Rigon - Trident - 1:29.761 - 28
24 - Luiz Razia - FMSI - 1:29.805 - 17
25 - James Jakes - DPR - 1:30.248 - 17
26 - Ricardo Teixeira - Trident - 1:34.105 - 24
TRIDENTPREMACampos RacingDALLARARS RacingMATTEUCCI