Euroformula

Kucharczyk e BVM campioni
Battuta la corazzata Motopark

Massimo Costa - Foto SpeedySarà anche un campionato con poche monoposto al via e un numero limitato di squadre, ma la Eurofo...

Leggi »
formula 1

Mayer rinuncia alle "elezioni" FIA
"Questa è l'illusione della democrazia"

Davide Attanasio - XPB Images È ormai probabile, se non certo, che Mohammed Ben Sulayem, presidente della Federazione Intern...

Leggi »
formula 1

Verstappen, da -104 a -40
Mondiale completamente riaperto

Massimo Costa - XPB ImagesGP di Olanda, circuito di Zandvoort, 31 agosto. Oscar Piastri taglia il traguardo da vincitore e p...

Leggi »
formula 1

Austin - La cronaca
Verstappen e Red Bull, dominio assoluto

Quinta vittoria stagionale per Verstappen che ha dominato il GP di Austin. Per lui, terza vttoria nelle ultime quattro gare,...

Leggi »
Rally

Rally Europa Centrale – Finale
Rovanperä vince, a Toyota il Costruttori

Michele Montesano Il Rally dell’Europa Centrale è stata la gara perfetta per riassumere lo strapotere Toyota nella stagione...

Leggi »
F4 Spanish

Valencia - Gara 3
Lammers chiude il weekend

Davide Attanasio - Dutch Photo AgencyA Thomas Strauven è sfuggito il "filotto". Tre pole position su tre, due...

Leggi »
21 Set 2025 [17:46]

Montmelò, gara 2
Deligny tiene a bada Clerot
De Palo e Slater, pari punti

Giulia Rango

Enzo Deligny (R-Ace) si è imposto in gara 2 a Montmelò portando a tre il conto delle sue vittorie stagionali, dopo quelle di Spa e Imola. Il francese, ha comandato la corsa dal primo all’ultimo giro, senza sbavature. Subito dietro, ha chiuso Pedro Clerot (VAR), che nel finale ha provato a mettere pressione al leader. Per entrambi, si tratta di un risultato importante anche in ottica campionato: dopo otto round, i due sono ora secondi a pari merito con 198 punti, a -28 dalla vetta.

Vetta che vede Matteo De Palo (Trident) e Freddie Slater (Prema) appaiati a quota 226, questa volta tutti è due giù dal podio e rispettivamente quinto e settimo al traguardo. I primi quattro in classifica sono ora racchiusi in meno di 30 punti. A due round dalla fine, la lotta al titolo è apertissima e ogni dettaglio può fare la differenza. A completare il podio, ci ha pensato Akshay Bohra (R-Ace), autore di una gara solida in difesa su Evan Giltaire (ART), quarto. Tutto sommato un buon risultato per il francese, soprattutto rispetto alle ultime uscite.

La gara è partita dietro la safety-car a causa di "condizioni di grip non uniformi sulla griglia". Niente standing start quindi, ma ci ha pensato Slater a movimentare le cose. Alla ripartenza, le posizioni sono rimaste congelate, dando l’impressione di una gara statica. Ma pochi minuti dopo, la safety è tornata in pista per un contatto tra Giovanni Maschio (RPM) e Edouard Borgna (G4 Racing): l’italiano è stato colpito dal francese sulla posteriore sinistra ed è finito in ghiaia, costretto al ritiro.

Alla seconda ripartenza, è emerso proprio Slater, che in quel momento era settimo, alle spalle di De Palo. Il classe 2008 ha messo a segno un doppio sorpasso spettacolare: prima all’esterno su De Palo, poi all’interno su Michael Belov (CL Motorsport). A quel punto si è accodato al trenino per la terza posizione, in lotta con Bohra e Giltaire.

Nel finale non è mancato il caos. Giltaire ha tentato l’attacco su Bohra, ma ha tagliato la pista prendendo la via di fuga. Rientrato davanti, ha dovuto restituire la posizione, perdendo lo slancio. Slater ne ha approfittato superandolo, ma all’ultimo giro ha commesso un errore nel curvone finale che ha permesso a Giltaire di ripassare. De Palo, settimo al traguardo dietro a Belov, può tirare un sospiro di sollievo: niente è perduto.

Da segnalare la bella rimonta di Taito Kato (ART), da dodicesimo a ottavo, seguito da Hiyu Yamakoshi (VAR) e Jin Nakamura (R-Ace) a completare la top 10. Un trio tutto giapponese che sta dimostrando ottime qualità.

A fine gara, i commissari sportivi hanno comminato ad Enzo Deligny una penalità di quattro posizioni sullo schieramento di partenza della prossima gara (Hockenheim) per non avere rispettato la distanza adeguata, richiesta dal regolamento, dalla safety-car

Domenica 21 settembre 2025, gara 2

1 - Enzo Deligny - R-Ace - 18 giri
2 - Pedro Clerot - Van Amersfoort - 0”386
3 - Akshay Bohra - R-Ace - 10”816
4 - Evan Giltaire - ART - 12”093
5 - Freddie Slater - Prema - 12”289
6 - Michael Belov - CL Motorsport - 14”565
7 - Matteo De Palo - Trident - 14”966
8- Taito Kato - ART - 15”468
9 - Hiyu Yamakoshi - Van Amersfoort - 15”680
10 - Jin Nakamura - R-Ace - 17”756
11 - Rashid Al Dhaheri - Prema - 18”070
12 - Kanato Le - ART - 18”841
13 - Jack Beeton - Prema - 19”636
14 - Santiago Ramos - RPM - 20”368
15 - Ruiqi Liu - Trident - 23”852
16 - Dion Gowda - Van Amersfoort - 25”259
17 - Nikita Bedrin - Sainteloc - 25”668
18 - Edu Robinson - G4 Racing - 26”330
19 - Macéo Capietto - RPM - 27”228
20 - Yuanpu Cui - Prema - 27”958
21 - Tim Gerhards - Sainteloc - 28”258
22 - Saqer Al Maosherji - G4 Racing - 31”282
23 - Nandhavud Bhirombhakdi - Trident - 32”102
24 - Edouard Borgna - G4 Racing - 35”603
26 - Yaroslav Veselaho - Sainteloc - 36”264

Ritirato
Giovanni Maschio

Il campionato
1.De Palo, Slater 226; 2.Clerot, Deligny 198; 4.Bohra 133; 5.Giltaire 125; 6.Al Dhaheri 95; 7.Yamakoshi 88; 8.Kato 71; 9.Bedrin 64; 10.Nakamura 63; 11.Beeton 32; 12.Le 25; 13.Gowda 22; 14.Belov 21; 15.Bhirombhakdi 20; 16.Maschio 4; 17.Liu, Eyckmans 2; 19.Francot 1
TRIDENTTatuusAutoTecnicaMotoriPremaG4RacingRS RacingFORMULA MEDICINE