Rally

Rally del Cile – 1° giorno finale
Fourmaux al comando, Tänak si ritira

Michele Montesano È un Rally del Cile dal doppio volto per Hyundai. Se da un lato c’è Adrien Fourmaux che è salito al comand...

Leggi »
E4

Mugello - Qualifiche
Doppio Nakamura, Powell vicino

Davide AttanasioInavvicinabile, o quasi. Kean Nakamura (Prema) si è confermato primo della classe nelle due sessioni di qual...

Leggi »
Rally

Rally del Cile – 1° giorno mattino
Evans 1° dopo la foratura di Rovanperä

Michele Montesano Se il buon giorno si vede dal mattino, ci aspetta un Rally del Cile a dir poco scoppiettante. La tornata m...

Leggi »
Formula E

Citroën entra nella serie elettrica
Il debutto nella stagione 2025-26

Michele Montesano La notizia circolava da ormai tanto, troppo, tempo per essere ancora celata. Ora finalmente c’è l’ufficia...

Leggi »
GB3

La Tatuus GB3 si rifà il look
Nuovo pacchetto nel 2026

Davide Attanasio La Tatuus MSV GB3-025, concepita appositamente per il GB3 britannico e reduce dal suo primo anno in pi...

Leggi »
World Endurance

Pourchaire con Peugeot a Sakhir e
nel 2026, Vandoorne verso Genesis

Michele Montesano Reduce da un positivo terzo e quarto posto nella gara di Austin, miglior risultato da quando è tornata a ...

Leggi »
29 Ott 2006 [20:10]

Montmelò, gara 2: Filipe Albuquerque batte tutti e vince il titolo

Filipe Albuquerque è il nuovo campione della Eurocup F.Renault 2.0. Il portoghese del team Motopark ha disputato una gara fotocopia di quella del sabato, dominandola fin dal via e avendo alle spalle il francese Tom Dillmann che non è mai riuscito ad essere una vera minaccia. Niente da fare per Chris Van der Drift, sesto, e Carlo Van Dam, settimo, che hanno lasciato nelle mani di Albuquerque un titolo che alla vigilia di Montmelò pareva essere una loro esclusiva. Ottima la gara di Edoardo Piscopo, quarto alle spalle di Kasper Andersen e bravo nel non farsi beffare da Bertrand Baguette.

Finalmente a punti Federico Muggia, nono e protagonista di una corsa grintosa e determinata. Il parmense ha dimostrato di poter stare con i migliori e di meritare una chance in qualche categoria maggiore. Tornando ad Albuquerque, da ricordare che ha vinto anche il campionato NEC facendo così un discreto en plein e risultando il migliore pilota Red Bull del 2006. Come il team Motopark, che incredibilmente, considerando i risultati ottenuti, non sarà più uno dei team dell'azienda austriaca che offrirà il proprio supporto alla Epsilon per la stagione 2007. Anche la Cram, seconda nella serie italiana con Adrian Zaugg, non farà più parte del gruppo Red Bull.

Massimo Costa

Nella foto, Filipe Albuquerque (Photo Pellegrini).

L'ordine di arrivo, domenica 29 ottob 2006

1 - Filipe Albuquerque - Motopark - 16 giri in 27'19"059
2 - Tom Dillmann - SG - 0"500
3 - Kasper Andersen - JD - 3"821
4 - Edoardo Piscopo - Cram - 5"740
5 - Bertrand Baguette - Epsilon - 6"058
6 - Chris Van der Drift - JD - 7"888
7 - Carlo Van Dam - SG - 8"307
8 - Oliver Oakes - Cram - 10"903
9 - Federico Muggia - BVM Minardi - 20"403
10 - Henkie Waldschmidt - Prema - 20"772
11 - Atte Mustonen - Jenzer - 22"302
12 - Xavier Maassen - JD - 22"832
13 - Nelson Panciatici - Epsilon - 23"411
14 - Oliver Campos - Jenzer - 23"788
15 - Walter Grubmuller - Grubmuller - 26"562
16 - Jaime Alguersuari - Cram - 30"069
17 - Brendon Hartley - Motopark - 30"871
18 - Felix Da Costa - Koiranen - 33"459
19 - Dani Clos - Jenzer - 35"097
20 - Pablo Sanchez - BVM Minardi - 35"391
21 - Pippa Mann - Comtec - 35"740
22 - Facundo Crovo - Koiranen - 36"397
23 - Aleix Alcaraz - RSC - 37"169
24 - Rashid Al Khalifa - Epsilon - 39"353
25 - Jose Luis Pamplo - RSC - 55"292
26 - Martin Plowman - Prema - 1'04"353 *
27 - Rahel Frey - Jenzer - 1'23"153
28 - Edoardo Mortara - Prema - 1 giro
29 - Mariano Werner - Jenzer - 2 giri

Giro più veloce: Tom Dillmann in 1'41"601

Ritirati
0 giri - Daniel Zampieri
0 giri - John Edwards
0 giri - Alexandre Marsoin
5° giro - Stefano Coletti

* Penalizzato di 25"