formula 1

Alpine sempre più nel caos
Il team principal Oakes si dimette

Massimo Costa - XPB ImagesAlpine sempre più nel caos. A sorpresa, sono arrivate le dimissioni del team principal Oliver Oake...

Leggi »
formula 1

Doohan appiedato per Imola?
La Alpine vuole Colapinto

Massimo CostaE' già finita l'avventura in F1 di Jack Doohan con l'Alpine? Sei Gran Premi nel 2025, più l'ult...

Leggi »
formula 1

Ferrari e le contraddizioni
di una comunicazione sbagliata

Massimo Costa - XPB ImagesOramai la stagione della Ferrari sembra uno di quegli spettacoli teatrali che vanno in tour in gir...

Leggi »
altre

Nuovo record di vetture Tatuus
in pista in un solo weekend

E’ il segno inequivocabile dell’enorme crescita raggiunta dal marchio Tatuus in tutto il mondo: 9 campionati in pista in 8 n...

Leggi »
formula 1

Addio a Mass, grande campione
uomo di mare e coach di Schumi

Alfredo Filippone Mentre si correva a Miami, è arrivata la notizia della scomparsa, a 78 anni, di Jochen Mass, per i postum...

Leggi »
formula 1

Piastri porta all'errore Verstappen
Il triste spettacolo della Ferrari

Massimo Costa - XPB ImagesOscar Piastri continua la sua marcia verso l'iride. Quarta vittoria stagionale su sei Gran Pre...

Leggi »
18 Apr 2021 [15:35]

Montmelò, gara
Dominio del WRT, Iron Lynx in GT

Michele Montesano

Il team WRT ha inaugurato la stagione 2021 della ELMS con una vittoria perentoria. A Montmelò, la Oreca di Louis Deletraz, Robert Kubica e Yifei Yo ha letteralmente sbaragliato la concorrenza. Nulla hanno potuto gli inseguitori cappeggiati dal Panis Racing. Occasione persa per il team G-Drive, partito dalla pole, ma autore di numerosi errori. Trionfo in LMP3 per il Cool Racing, dopo un sorpasso nelle fasi finali. In LMGTE, nel duello Ferrari Porsche, è stata la 488 GTE dell’Iron Lynx a tagliare per prima il traguardo.

A prendere per primo la bandiera a scacchi è stato Kubica: il polacco è stato autore di un ultimo stint relativamente tranquillo. Infatti, il vero protagonista della 4 Ore di Barcellona è stato Deletraz. Lo svizzero, dopo una fase di partenza caotica, ha dapprima recuperato il gap nei confronti del leader Roman Rusinov per poi superarlo nella staccata in fondo al rettilineo al 20'. Il portacolori del WRT ha poi imposto un ritmo forsennato costruendo un distacco consistente sugli avversari.

La gara del G-Drive è stata costellata di errori: prima dello spegnimento dei semafori, il poleman Rusinov ha rallentato troppo creando lo scompiglio nella partenza lanciata. La Aurus è poi stata penalizzata con un drive-through per la manovra sopra le righe. Penalità bissata da Franco Colapinto che, ripartendo dalla piazzola dei box, ha colpito lo pneumatico della vettura gemella, anch’essa nella pit-lane. A risollevare le sorti del G-Drive ci ha pensato un superbo Nyck de Vries che, a suon di giri veloci, ha riportato al quarto posto la vettura della compagine russa.

Secondo posto per la Oreca del Panis Racing capitanata dal sempre consistente Will Stevens, affiancato da Julien Canal e Gabriel Aubry. A chiudere il podio lo United Autosports con Jonathan Aberdein e Tom Gamble, che non sono riusciti a eguagliare il ritmo tenuto dal campione in carica Phil Hanson nel primo stint. Quinto assoluto, e primo di classe Pro-Am LMP2, Il team Ultimare con Matthieu Lahaye, Jean-Baptiste Lahaye e François Heriau.

Prova di forza per Matt Bell in LMP3, il pilota del Cool Racing, grazie ad un pit-stop ritardato, ha vinto per soli 2”218 sulla Ligier del RLR MSport. L’inglese è stato autore di un sorpasso nei confronti della DKR Engineering di Alain Berg a 23 minuti dalla fine. Terzo posto per la Inter Europol che ha preceduto la 1 AIM Villorba Corse dei nostri Alessandro Bressan, Damiano Fioravanti e dal greco Andreas Laskaratos. Buon ottavo posto per la Ligier del centauro Mattia Pasini, divisa con Alessandro Bracalente e Julius Adomavicius, autore di uno stint davvero consistente. Peccato per il team EuroInternational, undicesimo e appena fuori dalla zona punti.

Trionfo per l’Iron Lynx in LMGTE: Matteo Cressoni e Rino Mastronardi, assieme all’ufficiale Miguel Molina, hanno concluso la gara con un giro di vantaggio sulla Porsche del Proton Competition. La vettura di Stoccarda, dopo aver dato vita a un bel duello per la prima posizione con Gianmaria Bruni, ha subito un problema a metà gara dovendo dire addio ai sogni di gloria. Gradino più basso del podio per la Ferrari dello Spirit of Race di Duncan Cameron, Matthew Griffin e David Perel. A chiudere la Top-5 le altre due Ferrari dell’Iron Lynx, con l’equipaggio tutto al femminile che ha preceduto i nostri Claudio Schiavoni, Giorgio Sernagiotto e Paolo Ruberti.

Domenica 18 aprile 2021, gara


1 - Delétraz/Kubica/Ye (Oreca 07-Gibson) - WRT - 141 giri
2 - Canal/Stevens/Aubry (Oreca 07-Gibson) - Panis - 22"125
3 - Hanson/Aberdein/Gamble (Oreca 07-Gibson) - United Autosport - 1'29"570
4 - Rusinov/Colapinto/De Vries (Aurus 01–Gibson) - G-Drive - 1'34"085
5 - Lahaye/Lahaye/Heriau (Oreca 07-Gibson) - Ultimate - 1 giro
6 - Gommendy/Binder/Rojas (Oreca 07-Gibson) - Duqueine - 1 giro
7 - Falb/Andrade/Fittipaldi (Aurus 01–Gibson) - G-Drive - 1 giro
8 - Lafargue/Chatin/Pilet (Oreca 07-Gibson) - Idec - 1 giro
9 - Van Uitert/Jamin/Maldonado (Oreca 07-Gibson) - United Autosport - 2 giri
10 - Lapierre/Borga/Coigny (Oreca 07-Gibson) - Cool - 2 giri
11 - Menchaca/Habsburg/Bradley (Oreca 07-Gibson) - Algarve Pro - 2 giri
12 - Merriman/Tilley/Dalziel (Oreca 07-Gibson) - Idec - 2 giri
13 - Dracone/Campana/Pommer (Oreca 07-Gibson) - BHK - 3 giri
14 - Capillaire/Robin/Robin (Oreca 07-Gibson) - Graff - 3 giri
15 - Maulini/Bell/Kruetten (Ligier JS P3-Nissan) - Cool - 5 giri
16 - Benham/Kapadia/Jakobsen (Ligier JS P3-Nissan) - RLR - 8 giri
17 - Hippe/De Wilde/Falchero (Ligier JS P3-Nissan) - Inter Europol - 8 giri
18 - Bressan/Laskaratos/Fioravanti (Ligier JS P3-Nissan) - 1 AIM Villorba - 8 giri
19 - Hörr/Berg (Duqueine M30-Nissan) - DKR - 8 giri
20 - Adcock/McCusker/Koebolt (Ligier JS P3-Nissan) - Nielsen - 8 giri
21 - Hodes/Grist/Crews (Ligier JS P3-Nissan) - Team Virage - 9 giri
22 - Adomavicius/Bracalente/Pasini (Ligier JS P3-Nissan) - Inter Europol - 9 giri
23 - Cressoni/Mastronardi/Molina (Ferrari F488 GTE EVO) - Iron Lynx - 9 giri
24 - Wells/Noble (Ligier JS P3-Nissan) - Nielsen - 9 giri
25 - McGuire/Tappy/Bentley (Ligier JS P3-Nissan) - United Autosport - 10 giri
26 - Dromedari/Kaprzyk (Ligier JS P3-Nissan) - EuroInternational - 10 giri
27 - Ried/Bruni/Evans (Porsche 911 RSR) - Proton - 10 giri
28 - Cameron/Griffin/Perel (Ferrari F488 GTE EVO) - Spirit of Race - 10 giri
29 - Frey/Gatting/Gostner (Ferrari F488 GTE EVO) - Iron Lynx - 11 giri
30 - Schiavoni/Sernagiotto/Ruberti (Ferrari F488 GTE EVO) - Iron Lynx - 11 giri
31 - Fassbender/Laser/Lietz (Porsche 911 RSR) - Proton - 11 giri
32 - Fannin/Fontana/Sales (Ferrari F488 GTE EVO) - JMW - 11 giri
33 - Hartshorne/Gunn/Hancock (Aston Martin Vantage AMR) - TF Sport - 13 giri
34 - Aoki/Bailly/Sancinena (Oreca 07-Gibson) - ASSOCIATION SRT41 - 14 giri
35 - Trouillet/Droux/Page (Ligier JS P3-Nissan) - Graff - 14 giri
36 - Boyd/Cauhaupe/Wheldon (Ligier JS P3-Nissan) - United Autosport - 16 giri
37 - Kaiser/Penttinen (Ligier JS P3-Nissan) - Graff - 22 giri
38 - Yoluc/Eastwood/Tincknell/Sargeant (Oreca 07-Gibson) - Racing Team Turkey - 25 giri
39 - Hauser/Hauser/Cloet (Duqueine M30-Nissan) - Racing Experience - 26 giri

Giro veloce: Nyck de Vries 1'31"788

Ritirati
Cresp/Lavergne/Chila (Ligier JS P3-Nissan) - MV2S
Hedman/Hayley/Taylor (Oreca 07-Gibson) - DragonSpeed
Cetilar