GT Internazionale

Verstappen riceve la licenza Permit A
Potrà correre con una GT3 al Nordschleife

Michele Montesano Facendo un paragone scolastico, l’alunno Max Verstappen è stato promosso all’esame di recupero. Il quattr...

Leggi »
Formula E

DS Penske svela la sua formazione
Arriva Barnard al fianco di Günther

Michele Montesano Era solamente questione di tempo. DS Penske ha annunciato la formazione con cui affronterà la dodicesima ...

Leggi »
Rally

Rally del Cile – Finale
Ogier cannibale, vittoria e leadership

Michele Montesano Duecento Rally all’attivo e la voglia, ancora intatta, di vincere come se fosse al debutto. Questo è Seba...

Leggi »
E4

Mugello - Gara 3
Wheldon, vittoria di riflessi

Davide Attanasio - Foto SpeedyCome ripartire quando la safety-car torna ai box: lectio magistralis di Sebastian Wheldon al M...

Leggi »
F4 French

Ledenon - Gara 3
Sato batte Munoz

Davide Attanasio - Foto KSPNon dev'essere affatto male vincere la prima gara della tua carriera partendo dalla nona posi...

Leggi »
Rally

Rally del Cile – 2° giorno finale
Ogier supera Evans e sale al comando

Michele Montesano Quando il gioco si fa duro, i duri iniziano a giocare. Sebastien Ogier ha levato la maschera e, nel giro ...

Leggi »
3 Nov 2012 [12:19]

Montmelò, qualifica 1: inarrestabile Schirò

Dall’inviato Antonio Caruccio

Niccolò Schirò è intenzionato a dare filo da torcere a Gianmarco Raimondo per l’assegnazione del titolo della European Formula 3 Open. Il diciottenne di Lainate, ha infatti conquistato il miglior tempo in qualifica, ottenendo anche il punto addizionale per la pole position, che lo porta a quattro lunghezze virtuali dal compagno canadese, oggi solo quarto e rallentato nel corso del proprio giro veloce nel terzo settore. In prima fila con Schirò scatterà Facu Regalia, portacolori di Campos, che si è portato a soli 27 millesimi dall’italiano. Terzo tempo per il venezuelano Roberto La Rocca, del team West Tec. Terza fila per le new-entry di questa corsa, Alex Riberas e Ed Jones, provenienti entrambi dalla Formula Renault 2000. Nella classe Copa invece, il più veloce è stato Moises Soriano, mentre è assente il campione Kevin Giovesi, che ha lasciato la sua vettura a Kristian Laine, iscritto come RP Motorsport, ma assistito dalla Dav Racing.



Nella foto, Niccolò Schirò

Lo schieramento di partenza di gara 1

1. fila
Niccolò Schirò (Dallara 312) - RP - 1'42"223
Facu Regalia (Dallara 312) - Campos - 1'42"250
2. fila
Roberto La Rocca (Dallara 312) - West Tec - 1'42"303
Gianmarco Raimondo (Dallara 312) - RP - 1'42"692
3. fila
Alex Riberas (Dallara 312) – De Villota – 1’42”279
Edward Jones (Dallara 312) – West Tec – 1’43”070
4. fila
Mans Grenhagen (Dallara 312) - De Villota - 1'43"098
Tatiana Calderon (Dallara 312) - De Villota - 1'58"736
5. fila
Moises Soriano (Dallara 308) - Cedars – 1’43”494
Gerrard Barrabeig (Dallara 308) - Corbetta - 1'43"767
6. fila
Yarin Stern (Dallara 308) – De Villota – 1’43”916
Alexandre Cougnaud (Dallara 308) - Top F3 - 1'43"981
7. fila
Matteo Davenia (Dallara 308) – Dav Racing – 1’44"137
Dennis Nagulin (Dallara 312) - Campos - 1'44"271
8. fila
Jordan Oon (Dallara 308) - West Tec - 1'44"288
Matteo Torta (Dallara 308) - Corbetta - 1'44"349
9. fila
Trino Rojas (Dallara 308) - RP - 1'44"352
Valeria Carballo (Dallara 308) - De Villota - 1'44"393
10. fila
Noel Jammal (Dallara 312) - Cedars - 1'44"726
Josè Luis Abadin (Dallara 308) – Drivex – 1’44”835
11. fila
Luca Orlandi (Dallara 308) – West Tec – 1’44”888
Kristian Laine (Dallara 308) – RP – 1’45”165