formula 1

Ferrari e le contraddizioni
di una comunicazione sbagliata

Massimo Costa - XPB ImagesOramai la stagione della Ferrari sembra uno di quegli spettacoli teatrali che vanno in tour in gir...

Leggi »
altre

Nuovo record di vetture Tatuus
in pista in un solo weekend

E’ il segno inequivocabile dell’enorme crescita raggiunta dal marchio Tatuus in tutto il mondo: 9 campionati in pista in 8 n...

Leggi »
formula 1

Addio a Mass, grande campione
uomo di mare e coach di Schumi

Alfredo Filippone Mentre si correva a Miami, è arrivata la notizia della scomparsa, a 78 anni, di Jochen Mass, per i postum...

Leggi »
formula 1

Piastri porta all'errore Verstappen
Il triste spettacolo della Ferrari

Massimo Costa - XPB ImagesOscar Piastri continua la sua marcia verso l'iride. Quarta vittoria stagionale su sei Gran Pre...

Leggi »
formula 1

Miami - La cronaca
Piastri sempre più leader

Piastri taglia vittorioso il traguardo del GP di Miami e si conferma sempre più leader della classifica iridata. Secondo pos...

Leggi »
indycar

Barber - Gara
Palou in totale controllo

Carlo Luciani Era mancato all’appello a Long Beach, ma si è subito rifatto in Alabama: Alex Palou ha trionfato al Barber Mot...

Leggi »
2 Ott 2022 [10:26]

Montmelò, qualifica
Iron Lynx firma la pole

Da Montmelò - Mattia Tremolada

L’inedito equipaggio composto dai tre piloti ufficiali Ferrari Antonio Fuoco, Alessandro Pier Guidi e Alessio Rovera ha conquistato la pole position nell’ultimo appuntamento del Fanatec GT World Challenge Europe a Montmelò. Il trio tricolore ha prevalso in un confronto serratissimo, che ha visto le prime quattro vetture chiudere con meno di un decimo di differenza sulla media dei tre migliori riferimenti di ciascun pilota.

Dopo il miglior tempo di Pier Guidi nel Q1 in 1’44”721 (solo 70 millesimi più rapido di Mirko Bortolotti), Rovera ha abbassato di un paio di decimi, risultando quinto nel secondo turno in 1’44”553, mentre Fuoco ha ritoccato un altro decimo in 1’44”402. Beffata per soli tre millesimi la Porsche di Dinamic, trascinata da un velocissimo Matteo Cairoli. Il pilota italiano ha fatto segnare il miglior tempo assoluto nel Q3 in 1’43”955, ma ha pagato una prestazione non eccezionale di Alessio Picariello, che nella seconda frazione non è riuscito a migliorare il tempo fatto segnare da Klaus Bachler nel primo turno.

L’equipaggio di punta di Lamborghini ha chiuso in terza posizione a 17 millesimi. In questo caso è stato Albert Costa a mancare l'affondo decisivo, girando in 1’44”4 come Jack Aitken prima di lui. A completare la seconda fila ci sarà la sorprendente McLaren di Garage59, condotta splendidamente da Dean MacDonald e Nicolai Kjaergaard, meno da Manuel Maldonado. Il venezuelano ha chiuso 26esimo nel Q1 in 1’45”897, ma ci hanno pensato i suoi compagni di equipaggio a rimediare. MacDonald, scozzese in arrivo dal British GT e dalla GT4 europea, è stato il più rapido della sessione intermedia in 1’44”109, mentre Kjaergaard, danese vice-campione del British F3 2018, è stato solo un millesimo più lento di Cairoli nel Q3, firmando il secondo miglior tempo assoluto.



La vettura di Garage59, iscritta in classe Silver, ha anche preceduto la McLaren Pro di JP Motorsport, con Klien-Abril-Lind, e l’Audi Sainteloc vincitrice a Hockenheim. Christopher Mies e Patrick Niederhauser avevano la miglior media prima dell’ultima sessione, ma Lucas Legeret ha vanificato i loro sforzi con un 1’45”106. In quarta fila scatteranno l’Audi del team WRT che vede Ricardo Feller in sostituzione di Kelvin Van Der Linde, e la Mercedes di ASP di Raffaele Marciello, Dani Juncadella e Jules Gounon.

L’equipaggio del team francese guida la classifica di campionato, ma nelle prove la Mercedes non è sembrata in grado di tenere il passo dei rivali. Fuoco, rimasto l’unico pilota in grado di impensierire Marciello-Juncadella-Gounon per il titolo, ha quindi una bella occasione con 11 punti da recuperare. Fuoco non potrà però contare sul supporto dell’altra Ferrari di Iron Lynx, dal momento che Giancarlo Fisichella è stato centrato in pieno da Dennis Lind prima di potersi lanciare. Il danese di JP Motorsport, spesso troppo irruento, ha trovato diverse vetture lente prima dell’ultima chicane durante il proprio giro lanciato e, innervosito dalla situazione che si è creata, anziché alzare il piede ha tentato di fare lo slalom nel traffico senza successo.

Domenica 2 ottobre 2022, qualifica
(il tempo finale è la media dei tre crono realizzati dai tre piloti)

1 - Rovera-Pierguidi-Fuoco (Ferrari) - Iron Lynx - 1’44”558
2 - Bachler-Picariello-Cairoli (Porsche) - Dinamic - 1’44”561
3 - Bortolotti-Aitken-Costa (Lamborghini) - Emil Frey - 1’44”575
4 - Maldonado-Macdonald-Kjaergaard (McLaren) - Garage 59 - 1’44”654
5 - Klien-Abril-Lind (McLaren) - JP Motorsport - 1’44”666
6 - Legeret-Mies-Niederhauser (Audi) - Sainteloc - 1’44”716
7 - D.Vanthoor-Feller-Weerts (Audi) - WRT - 1’44”774
8 - Marciello-Juncadella-Gounon (Mercedes) - ASP - 1’44”870
9 - Engel-Schothorst-Stolz (Mercedes) - GetSpeed - 1’44”893
10 - Haase-Drudi-Ghiotto (Audi) - Tresor by Car Collection - 1’44”991
11 - Kirchhofer-Wilkinson-Bell (McLaren) - Jota - 1’45”004
12 - Vervisch-Müller-Rossi (Audi) - WRT - 1’45”073
13 - Roussel-Rougier-Altoè (Lamborghini) - Emil Frey - 1’45”082
14 - Schramm-Winkelhock-Marschall (Audi) - Attempto - 1’45”085
15 - Simmenauer-Goethe-Neubauer (Audi) - WRT - 1’45”088
16 - Gazeau-Baert-Panis (Audi) - Sainteloc - 1’45”138
17 - Lappalainen-Wishofer-White (Lamborghini) - Emil Frey - 1’45”275
18 - Yelloly-Eng-Farfus (BMW) - Rowe - 1’45”299
19 - Stevenson-Drouet-Mosca (Mercedes) - ASP - 1’45”460
20 - Pedersen-Nakken-Roda (Porsche) - Dinamic - 1’45”498
21 - Baud-Eriksen-Kingsley (Mercedes) - Getspeed - 1’45”512
22 - Zug-Schöll-Aka (Audi) - Attempto - 1’45”514
23 - Harper-Verhagen-Hesse (BMW) - Rowe - 1’45”515
24 - Frey-Bovy-Gatting (Ferrari) - Iron Dames - 1’45”520
25 - Al Zubair-Jefferies-Schiller (Mercedes) - Al Manar by HRT - 1’45”544
26 - Liebhauser-Ferrari-Auer (Mercedes) - Winward - 1’45”551
27 - Walkinshaw-Perez Companc (Mercedes) - Madpanda - 1’45”631
28 - Fittje-Valente-Love (Mercedes) - Haupt - 1’45”633
29 - West-Ramos-Chaves (McLaren) - Garage 59 - 1’45”671
30 - Bohn-A.Renauer-R.Renauer (Porsche) - Herberth - 1’45”727
31 - Maini-Haupt-Scholze (Mercedes) - Haupt - 1’45”757
32 - Tomita-A.Robin-M.Robin (Audi) - WRT - 1’45”758
33 - Beretta-Nemoto-Hites (Lamborghini) - VSR - 1’45”781
34 - Patrese-Valente-Vermeulen (Audi) - Tresor by Car Collection - 1’45”836
35 - Delacour-Sbirrazzuoli-Balzan (Ferrari) - AF Corse - 1’45”837
36 - Millroy-Iribe-Schandorff (McLaren) - Inception - 1’45”870
37 - Witt-Dorlin-MacDowall (Lamborghini) - Barwell - 1’45”873
38 - Hutchison-Menchaca-Proctor (Audi) - WRT - 1’45”952
39 - Cheever-Froggatt- Hui (Mercedes) - GruppeM - 1’45”980
40 - Malykhin-Guven (Porsche) - Allied - 1’46”031
41 - Paverud-Moulin-Cola (Lamborghini) - VSR - 1’46”037
42 - Baumann-Pierburg-Loggie (Mercedes) - SPS - 1’46”417
43 - Eteki-Ojjeh-Lessenes (Audi) - Boutsen - 1’46”472
44 - Costantini-Machiels-Bertolini (Ferrari) - AF Corse - 1’46”531
45 - Gomar-Cabirou-Parisy (Lamborghini) - AGS - 1’46”959
46 - Cooke-Leitch-Tutumlu (Lamborghini) - Leipert - 1’46”960
47 - Nielsen-Fisichella-Molina (Ferrari) - Iron Lynx - nessun tempo nel Q3
48 - Blazek-Siedler-Krupinski (McLaren) - JP Motorsport - nessun tempo nel Q2 e Q3
RS RacingLP RacingVincenzo Sospiri Racing