formula 1

Doohan appiedato per Imola?
La Alpine vuole Colapinto

Massimo CostaE' già finita l'avventura in F1 di Jack Doohan con l'Alpine? Sei Gran Premi nel 2025, più l'ult...

Leggi »
formula 1

Ferrari e le contraddizioni
di una comunicazione sbagliata

Massimo Costa - XPB ImagesOramai la stagione della Ferrari sembra uno di quegli spettacoli teatrali che vanno in tour in gir...

Leggi »
altre

Nuovo record di vetture Tatuus
in pista in un solo weekend

E’ il segno inequivocabile dell’enorme crescita raggiunta dal marchio Tatuus in tutto il mondo: 9 campionati in pista in 8 n...

Leggi »
formula 1

Addio a Mass, grande campione
uomo di mare e coach di Schumi

Alfredo Filippone Mentre si correva a Miami, è arrivata la notizia della scomparsa, a 78 anni, di Jochen Mass, per i postum...

Leggi »
formula 1

Piastri porta all'errore Verstappen
Il triste spettacolo della Ferrari

Massimo Costa - XPB ImagesOscar Piastri continua la sua marcia verso l'iride. Quarta vittoria stagionale su sei Gran Pre...

Leggi »
formula 1

Miami - La cronaca
Piastri sempre più leader

Piastri taglia vittorioso il traguardo del GP di Miami e si conferma sempre più leader della classifica iridata. Secondo pos...

Leggi »
25 Giu 2006 [21:06]

Montreal - Gara
Alonso sempre più lontano

Impressionante. Fernando Alonso e la sua Renault R26 sono semplicemente inarrivabili. Anche a Montreal il binomio diretto da Flavio Briatore non ha avuto seri rivali e lo spagnolo campione del mondo vede sempre più il secondo titolo iridato. Alonso ha ottenuto il sesto successo del 2006, il quarto consecutivo, a cui si sommano le cinque pole, tutte conquistate negli ultimi cinque GP. La Renault rimane competitiva, anzi, migliora. Gli altri sono altalenanti. La Ferrari, nonostante in Canada avesse un motore pimpante e nuovi freni, c'è e non c'è. A Montreal ha recuperato con Michael Schumacher un secondo posto che pareva impossibile. Il tedesco ha pure commesso quattro errori: una toccata al muretto esterno dell'ultima curva, un taglio della seconda e dell'ultima variante e un lungo al tornante. Nonostante ciò, benché sempre molto lontano da Alonso (solo la safety-car chiamata a 10 giri dal traguardo ha avvicinato il gruppo), ha acchiappato la piazza d'onore grazie a un Kimi Raikkonen distratto. Come il tedesco del resto. Il finlandese infatti, ha sbagliato alla prima e alla seconda variante, poi al tornante, a un giro dal traguardo, permettendo a Schumacher di superarlo. Raikkonen ha perso secondi preziosi in entrambi i pit-stop: nel primo c'è stato un piccolo problema con la ruota posteriore destra, nel secondo ha spento il motore. Si capisce che con le difficoltà che accompagnano Schumacher e Raikkonen, le cui monoposto non riescono a essere competitive con continuità, Alonso può dormire sonni tranquilli ed ora ha un vantaggio di 25 punti sul campione tedesco. Diciamo la verità: a questo punto, il numero uno della Renault il secondo mondiale può soltanto perderlo. Da sottolineare che anche Alonso non è stato immune da errori tagliando l'ultima variante.

Fisichella sbaglia il via, Massa un rebus
Gli altri inesistenti. Giancarlo Fisichella ha sbagliato il via muovendosi in leggero anticipo dalla prima fila e venendo superato da Raikkonen. Poi è stato penalizzato con un drive-through. Alla fine ha racimolato un misero quarto posto quando poteva certamente conquistare la seconda posizione senza quell'errore. Soprattutto, per la sesta volta su nove gare, Fisichella non è riuscito a concludere la gara davanti a Schumacher non rendendosi utile al suo compagno di squadra. Quinto si è piazzato Felipe Massa. Il brasiliano continua ad essere un vero rebus. Doveva essere colui che avrebbe messo in difficoltà il compagno di team Schumacher, invece ricorda tanto, troppo, il triste Barrichello dell'ultimo anno.
A dir poco gladiatore Jarno Trulli. Con una Toyota che certo non è il massimo della vita e che perdeva colpi al motore, ha ottenuto la seconda fila, ha resistito il più possibile a Schumacher nonostante una gomma in crisi, poi si è difeso come poteva guadagnando un sesto posto e i primi punti mondiali. A picco Ralf Schumacher, tempestato da una serie infinita di problemi tecnici.

Coulthard a punti, incidente Montoya-Rosberg
Le due Bmw Sauber viaggiavano al sesto e settimo posto. Jacques Villeneuve era alle spalle di Massa ed era incitato dal pubblico locale. Ma a 10 giri dal traguardo ha sbagliato l'ingresso di una curva e finito sullo sporco ha cozzato contro il muro. Nick Heidfeld ha portato i punti alla Bmw, quelli del settimo posto. Commovente David Coulthard che con la Red Bull-Ferrari, dopo essere partito ultimo per il cambio motore, ha disputato una gara eccezionale conquistando un punto grazie ad un sorpasso, nei giri finali, al solito abulico Jenson Button con la Honda. Il team anglo-giapponese aveva perso nei primi giri Rubens Barrichello che accusava problemi al motore. Anche se poi il team avrebbe fatto sapere che il V8 funzionava...
Juan Pablo Montoya e Nico Rosberg si sono urtati nel corso del 2° giro. Il colombiano aveva quasi del tutto affiancato il pilota Williams che però ha chiuso la porta. Rosberg è finito contro il muro, Montoya ha continuato salvo poi colpire il wall of the champions al 14° passaggio e ritirarsi. Bella la corsa di Scott Speed con la Toro Rosso.

Massimo Costa

Nella foto, Alonso e Raikkonen in lotta nei primi giri (Photo 4)

L'ordine di arrivo, domenica 25 giugno 2006

1 - Fernando Alonso (Renault R26) - 70 giri in 1.34'37"308
2 - Michael Schumacher (Ferrari 248) - a 2"111
3 - Kimi Raikkonen (McLaren Mp4-21-Mercedes) - a 8"813
4 - Giancarlo Fisichella (Renault R26) - a 15"679
5 - Felipe Massa (Ferrari 248) - a 25"172
6 - Jarno Trulli (Toyota TF106B) - a 1 giro
7 - Nick Heidfeld (Bmw Sauber F1.06) - a 1 giro
8 - David Coulthard (Red Bull RB2-Ferrari) - a 1 giro
9 - Jenson Button (Honda RA106) - a 1 giro
10 - Scott Speed (Toro Rosso SRT1-Cosworth) - a 1 giro
11 - Christian Klien (Red Bull RB2-Ferrari) - a 1 giro
12 - Mark Webber (Williams FW28-Cosworth) - a 1 giro
13 - Vitantonio Liuzzi (Toro Rosso SRT1-Cosworth) - a 2 giri
14 - Tiago Monteiro (Midland M16-Toyota) - a 4 giri
15 - Takuma Sato (Super Aguri SA05-Honda) - a 6 giri

Giro più veloce: Kimi Raikkonen in 1'15"841

Ritirati
1° giro - Christijan Albers - incidente
2° giro - Nico Rosberg - incidente
3° giro - Franck Montagny - motore
12° giro - Rubens Barrichello - motore
14° giro - Juan Pablo Montoya - incidente
59° giro - Ralf Schumacher - cambio
59° giro - Jacques Villeneuve - incidente

Il campionato piloti
1.Alonso punti 84; 2.M.Schumacher 59; 3.Raikkonen 39; 4.Fisichella 37; 5.Massa 28; 6.Montoya 26; 7.Button 16; 8.Barrichello 13; 9.Heidfeld 12; 10.R.Schumacher e Coulthard 8; 12.Villeneuve 7; 13.Webber 6; 14.Rosberg 4; 15.Trulli 3; 16.Klien 1.

Il campionato costruttori
1.Renault punti 121; 2.Ferrari 87; 3.McLaren-Mercedes 65; 4.Honda 29; 5.Bmw Sauber 19; 6.Toyota 11; 7.Williams-Cosworth 10; 8.Red Bull-Ferrari 9.
TatuusTRIDENTWSKF4ItaliaF4 SpanishEurocup3G4RacingPREMACampos RacingRS RacingCetilar