indycar

Portland - Gara
Palou campione per la quarta volta

Carlo Luciani Giornata intensa a Portland per il primo dei tre appuntamenti del mese di agosto della IndyCar. A vincere il ...

Leggi »
dtm

Nürburgring – Gara 2
Rast-Wittman firmano la doppietta BMW

Michele Montesano A distanza di un solo giorno, sono completamente mutati i valori in campo del DTM. Sul circuito del Nürbu...

Leggi »
Eurocup-3

Assen - Gara 2
Colnaghi nella tripletta MP

Massimo CostaPole, vittoria, giro più veloce. In totale fanno 28 punti accumulati che proiettano Mattia Colnaghi al comando ...

Leggi »
dtm

Nürburgring – Qualifica 2
Dörr sigla la sua prima pole

Michele Montesano Una qualifica tirata e incerta fino all’ultimo ha visto Ben Dörr siglare la sua prima pole position nel DT...

Leggi »
Eurocup-3

Assen - Qualifica 2
Colnaghi implacabile, Belov splendido

Massimo CostaIl tracciato veloce di Assen si addice perfettamente a Mattia Colnaghi. Il pilota italiano di MP Motorsport è s...

Leggi »
indycar

Portland - Qualifica
Lundgaard il più veloce, O’Ward in pole

Carlo Luciani Dopo due settimane dall’appuntamento di Laguna Seca, la IndyCar è volata in Oregon per il primo dei tre round...

Leggi »
30 Lug 2017 [23:11]

Montreal, gara 2
Di Grassi campione, vince Vergne

Alessandro Bucci

Lucas Di Grassi è campione Formula E 2016-2017. Il brasiliano, giunto settimo sotto la bandiera a scacchi nell'Eprix 2 di Montréal, è il terzo iridato dal debutto della categoria ed iscrive il suo nome dopo quelli di Nelson Piquet Jr e Sébastien Buemi. A vincere gara 2 è stato Jean-Eric Vergne del team Techeetah, al suo primo successo in Formula E, precedendo il poleman Felix Rosenqvist della scuderia Mahindra e José Maria Lopez del team DS Virgin. Potremmo dire profetico il francese, dal momento che solo poche ore prima della gara aveva ribadito come fosse solo questione di tempo prima che potesse alzare la coppa sul gradino più alto del podio.

Buemi, undicesimo al traguardo, esce sconfitto dal duello con Di Grassi in gran parte a causa del disastroso weekend cui è andato incontro. Dal botto rimediato nelle prove libere 2 alla difficile gara 1 culminata con la squalifica per la vettura sottopeso, Sébastien ha visto le sue possibilità iridate prendere una bruttissima piega. Il team francese, primo nella classifica costruttori finale, ha collezionato l’ennesima tegola con la penalità inflitta a Nicolas Prost prima del secondo Eprix. Questa volta ben 20 posizioni di arretramento in griglia comminate al francese per aver sostituito due importanti componenti del powertrain elettrico della Z.E. 16, nello specifico l'e-motor e l'inverter. Non essendoci, ovviamente, abbastanza slot disponibili in griglia, la penalità verrà suddivisa molto probabilmente in più parti, con il figlio di Alain costretto a scattare dal fondo nell’Eprix 2.

Al via un ingorgo verificatosi alla curva 1 ha penalizzato Buemi, scattato dalla tredicesima piazza in seguito a qualifiche non brillanti. Lo svizzero, tamponato da Antonio Felix da Costa, ha subito un danno al posteriore della vettura che lo ha costretto ad una sosta anticipata ai box, perdendo ulteriore terreno prezioso. Di Grassi, con molta meno pressione addosso, non ha fatto nulla per forzare la mano, concludendo in settima posizione finale prendendosi giusto un rischio nelle ultime fasi con un sorpasso abbastanza ardito su Maro Engel. Bella prova a Montréal per il team DS Virgin, con Lopez a podio e Bird quarto a poco più di sette secondi di distacco dal battistrada, mentre la scuderia Abt ha chiuso sesta e settima, rispettivamente con Abt e Di Grassi.

La vittoria di Vergne, oscurata dalla conquista del campionato da parte di Lucas Di Grassi, è maturata non senza qualche grattacapo. Il francese ex Toro Rosso ha infatti dovuto raggiungere e superare Felix Rosenqvist, dimostratosi un osso duro e fermatosi un giro prima di Vergne per cambiare la vettura. Lo svedese della Mahindra chiude al terzo posto nel campionato piloti, seguito a cinque punti da Sam Bird. Da segnalare il triste epilogo di Loic Duval, finito a muro dopo un contatto con un avversario.

Domenica 30 luglio 2017, gara 2

1 - Jean-Eric Vergne (Renault Z.E. 16) – Techeetah – 37 giri
2 - Felix Rosenqvist (Mahindra M3Electro) – Mahindra – 0.896
3 - José Maria Lopez (DS Virgin DSV-02) - DS Virgin – 4’’468
4 - Sam Bird (DS Virgin DSV-02) - DS Virgin – 7’’114
5 - Nick Heidfeld (Mahindra M3Electro) – Mahindra – 21’’933
6 - Daniel Abt (ABT Schaeffler FE02) - Abt Audi – 24’’444
7 - Lucas Di Grassi (ABT Schaeffler FE02) - Abt Audi – 24’’855
8 - Stephane Sarrazin (Renault Z.E. 16) – Techeetah – 26’’038
9 - Jerome D'Ambrosio (Penske 701-EV) – Dragon – 28’’282
10 - Tom Dillman (Venturi VM200-FE-02) – Venturi – 28’’591
11 - Sébastien Buemi (Renault Z.E. 16) - Renault e.dams – 35’’170
12 - Mitch Evans (Jaguar I-Type 1) – Jaguar – 36’’548
13 - Robin Frijns (Andretti ATEC-02) – Andretti – 36’’826
14 - Adam Carroll (Jaguar I-Type 1) – Jaguar – 36’’972
15 – Antonio Felix da Costa (Andretti ATEC-02) – Andretti – 39’’720
16 – Nelson Piquet Jr (NextEV TCR Formula 002) – NextEV – 46’’751
17 – Oliver Turvey (NextEV TCR Formula 002) – NextEV – 49’’116
18 – Maro Engel (Venturi VM200-FE-02) – Venturi – 1’33’’530

Giro più veloce: Nicolas Prost – 1’23’’444

Ritirati
33° giro, Nicolas Prost
35° giro, Loic Duval

Il campionato
1. Di Grassi 181; 2. Buemi 157; 3. Rosenqvist 127; 4. Bird 122; 5. Vergne 117; 6. Prost 93; 7. Heidfeld 88; 8. Abt 67; 9. Lopez 65; 10. Sarrazin 36.