formula 1

Da Antonelli a Fornaroli, da De Palo
a Colnaghi, un weekend pazzesco per l'Italia

Massimo Costa - XPB Images e Dutch PhotoQuello del 18 maggio, sarà un fine settimana incredibile per i colori italiani che ...

Leggi »
indycar

Indy 500 - 1° giorno
Power svetta dopo la pioggia

Carlo LucianiLa prima giornata di prove libere della 109a edizione della 500 miglia di Indianapolis è stata influenzata dall...

Leggi »
Rally

Record di iscritti in Portogallo
Al via 12 Rally1 e ben 45 Rally2

Michele Montesano Il Rally del Portogallo, quinto appuntamento stagionale del WRC in scena dal 15 al 18 maggio, fa il pieno...

Leggi »
Rally

Rally di Ungheria
Vince Korhonen, peccato per Mabellini

Michele Montesano Veni, vidi, vici. Conquistando il Rally di Ungheria, Roope Korhonen e Anssi Viinikka hanno centrato la vi...

Leggi »
IMSA

Laguna Seca – Gara
Jaminet-Campell nella doppietta Porsche

Michele Montesano Poker di vittorie Porsche nell’IMSA SportsCar Championship. Se nel FIA WEC la 963 LMDh non riesce ad esse...

Leggi »
formula 1

La presentazione Cadillac
"Non saremo come gli altri team"

In occasione del GP di Miami, si è svolto il lancio ufficiale del team Cadillac, l'undicesima squadra che parteciperà al...

Leggi »
30 Lug 2017 [19:10]

Montreal, qualifica 2
Acuto di Rosenqvist, Di Grassi quinto,
Buemi nelle retrovie

Alessandro Bucci

La Formula E torna in azione nel tracciato cittadino di Montréal per il round decisivo della stagione 2016-2017, dopo l’esaltante giornata di sabato che ha registrato mille colpi di scena e la vittoria del poleman Lucas Di Grassi, pretendente al titolo assieme al rivale Sébastien Buemi, squalificato da gara 1 per vettura sottopeso.

Nelle prove libere 3 il brasiliano del team Abt ha confermato il suo ottimo stato di forma, chiudendo davanti a tutti con il crono di 1’21’’442, precedendo i piloti e.dams Nicolas Prost e Buemi. Nel pomeriggio a guidare il gruppo nel quarto ed ultimo turno di prove libere ci ha pensato Felix Rosenqvist del team Mahindra, bravo a precedere il solito Buemi e i piloti del team Virgin José Maria Lopez e Sam Bird.

Ad aggiudicarsi la Super Pole domenicale è stato proprio lo svedese della Mahindra, bravo a precedere di pochi millesimi un redivivo Sam Bird. Rosenqvist ha siglato il miglior tempo in 1'22''344, ottenendo una prestazione di circa sette decimi migliore rispetto a quella del compagno di squadra Heidfeld, quarto alla bandiera a scacchi. Terzo il pilota Techeetah Jean-Eric Vergne, ottimo secondo nell'Eprix 1.

Qualifica tutto sommato positiva per Lucas Di Grassi, quinto ad oltre un secondo dal poleman Rosenqvist, mentre per Buemi è notte fonda. Lo svizzero, apparso visibilmente demoralizzato dopo l'esclusione dalla Super Pole, partirà dalla quattordicesima piazza e sarà costretto ad un ulteriore rimonta.

Nelle qualifiche valide per il secondo Eprix, il campione in carica Sébastien Buemi è sceso subito in pista, assieme a Maro Engel del team Venturi, a Loic Duval della scuderia Dragon, a Lopez ed al pilota Jaguar Adam Carroll. A realizzare la miglior prestazione nella prima manche è stato il driver della Virgin, bloccando il crono in 1’23’’313, precedendo di un soffio (24 millesimi) Duval e Buemi, quest’ultimo staccato di nemmeno un decimo da Lopez.

Nel secondo gruppo, formato da Mitch Evans, Rosenqvist, Jean-Eric Vergne, Tom Dillman e Jerome D’Ambrosio, ben quattro piloti hanno realizzato una prestazione migliore rispetto a quella fatta segnare dai driver del primo gruppo, con Rosenqvist a guidare la classifica provvisoria grazie al tempo di 1’22’’051.

Il terzo gruppo ha visto misurarsi ben due coppie di compagni di squadra, con Antonio Felix da Costa e Robin Frijns del team Andretti e Nelson Piquet Jr e Oliver Turvey del team NextEV a giocarsi l’accesso alla Super Pole, assieme a Stephane Sarrazin della scuderia Techeetah. Prestazioni positive per il brasiliano della NextEV e per il francese ex Minardi, entrambi rientrati nella top 5 momentanea a circa un secondo dal poleman provvisorio Rosenqvist.

Nella trance finale, comprendente tanti nomi caldi del weekend e della stagione recente, quali Abt, Prost, Di Grassi, Nick Heidfeld e Sam Bird, ben tre piloti hanno avuto accesso alla Super Pole. Il miglior tempo è stato siglato dal britannico della DS Virgin in 1’22’’012, mentre Heidfeld e Di Grassi hanno concluso a meno di mezzo secondo.

Nell’ultima Super Pole della stagione, a scendere per primo in pista è stato il pretendente al titolo Di Grassi, seguito da Heidfeld che ha migliorato il crono del brasiliano ottenendo la miglior prestazione provvisoria in 1’23’’041. A sbaragliare i due suddetti piloti ci hanno pensato Rosenqvist e Vergne, entrambi autori di tempi sotto il muro dell’1’23’’. Ad inserirsi tra i due Sam Bird, uscito per ultimo in pista realizzando il suo miglior crono in 1’22’’559, a poco più di due decimi dal poleman svedese.

La griglia di partenza per gara 2

1. fila
Felix Rosenqvist (Mahindra M3Electro) – Mahindra – 1’22’’344
Sam Bird (DS Virgin DSV-02) - DS Virgin – 1’22’’559
2. fila
Jean-Eric Vergne (Renault Z.E. 16) – Techeetah – 1’22’’769
Nick Heidfeld (Mahindra M3Electro) – Mahindra – 1’23’’041
3. fila
Lucas Di Grassi (ABT Schaeffler FE02) - Abt Audi – 1’23’’557
Daniel Abt (ABT Schaeffler FE02) - Abt Audi – 1’22’’694
4. fila
Nicolas Prost (Renault Z.E. 16) - Renault e.dams – 1’22’’721
Tom Dillman (Venturi VM200-FE-02) – Venturi – 1’22’’822
5. fila
Nelson Piquet Jr (NextEV TCR Formula 002) – NextEV – 1’22’’972
Stephane Sarrazin (Renault Z.E. 16) – Techeetah – 1’23’’057
6. fila
Jerome D'Ambrosio (Penske 701-EV) – Dragon – 1’23’’058
José Maria Lopez (DS Virgin DSV-02) - DS Virgin – 1’23’’313
7. fila
Loic Duval (Penske 701-EV) – Dragon – 1’23’’337
Sébastien Buemi (Renault Z.E. 16) - Renault e.dams – 1’23’’372
8. fila
Antonio Felix da Costa (Andretti ATEC-02) – Andretti – 1’23’’635
Robin Frijns (Andretti ATEC-02) – Andretti – 1’23’’655
9. fila
Oliver Turvey (NextEV TCR Formula 002) – NextEV – 1’23’’709
Mitch Evans (Jaguar I-Type 1) – Jaguar – 1’23’’755
10. fila
Maro Engel (Venturi VM200-FE-02) – Venturi – 1’23’’811
Adam Carroll (Jaguar I-Type 1) – Jaguar – 1’24’’024