World Endurance

Regolamento Hypercar esteso al 2032?
Jansonnie (Peugeot): “Giusto prolungare,
ma va gestito il passaggio tecnologico”

Michele Montesano Il FIA WEC sta vivendo sicuramente un periodo florido. Ad oggi è senza dubbio la categoria di caratura mo...

Leggi »
F4 Italia

Parte da Misano la stagione 2025
Ed è subito record di partecipanti

È tutto pronto per l'inizio di una nuova e spettacolare stagione dell’Italian F.4 Championship. La serie promossa da ACI...

Leggi »
altre

BMW svela la M2 Racing: la porta
d’ingresso per il mondo delle corse GT

Michele Montesano A margine dell’apertura della stagione 2025 del DTM, sul tracciato di Oschersleben, BMW Motorsport ha pres...

Leggi »
Rally

Rally delle Canarie – Finale
Rovanperä vince e si rilancia

Michele Montesano Dominando il Rally delle Isole Canarie, quarta prova stagione del WRC, Kalle Rovanperä ha finalmente inte...

Leggi »
dtm

Oschersleben – Gara 2
Güven primo successo di strategia

Michele Montesano Fine settimana delle prime volte per il DTM. Trionfando nella seconda gara di Oschersleben, Ayhancan Güve...

Leggi »
dtm

Oschersleben – Qualifica 2
Gounon conquista la sua prima pole

Michele Montesano Jules Gounon è il volto nuovo del DTM. Dopo aver debuttato lo scorso anno, in occasione dell’ultimo appunt...

Leggi »
2 Set 2023 [11:08]

Monza - Gara 1
Colapinto vince, ma la star è Bortoleto

Da Monza - Mattia Tremolada

La squalifica di cinque piloti al termine della qualifica ha promosso Franco Colapinto in 12esima posizione. Il pilota argentino ha sfruttato al meglio ciò che ne è conseguito, ovvero la partenza dal palo per la Sprint Race, assicurandosi la secondo vittoria stagionale, che lo proietta a 110 punti in piazza d'onore nella classifica punti. Colapinto, infatti, ha potuto beneficiare dei ritiri di Paul Aron e di Pepe Martì, finiti ko in un contatto multiplo innescato da Caio Collet in curva 1 per candidarsi come favorito al titolo di vice-campione.

Per il portacolori di MP Motorsport il pericolo maggiore quest'oggi è arrivato dal compagno di squadra Mari Boya, bravo a sorprenderlo allo spegnimento dei semafori. Al decimo giro Colapinto è tornato in testa, Boya ha riposto dopo due passaggi, ma al 13esimo giro l’argentino junior Williams ha sferrato la zampata decisiva. Boya ha poi dovuto vedersela con il neo-campione Gabriel Bortoleto, che all’ultimo giro ha tentato di sorprenderlo per la piazza d’onore. Senza troppi complimenti Boya lo ha messo fuori pista alla staccata della prima variante e poi alla curva Biassono, ma Bortoleto non si è lasciato intimidire, superandolo con una gran prova di forza.

Levatosi di dosso la pressione del titolo, matematicamente in cassaforte dopo la qualifica di ieri, il brasiliano è stato autore di una gran prova, risalendo dall’ottava alla seconda posizione con una bella prestazione. Un risultato, che unito al sesto e al settimo posto di Leonardo Fornaroli e Oliver Goethe, permette alla Trident di portarsi a 297 punti, solamente quattro in meno rispetto alla Prema. Domani i due team italiani si contenderanno in volata il titolo riservato alle squadre.

A pesare sul bilancio Prema quest’oggi è stato il ritiro di Aron, colpito da Collet sul rettifilo principale. Con una ruota forata Aron non è riuscito a rallentare, travolgendo gli incolpevoli Martì e Jonny Edgar in Prima Variante. Dino Beganovic ha chiuso 14esimo, mentre Zak O’Sullivan è stato penalizzato con 10” aggiuntivi al tempo finale di gara per aver messo ko Gregoire Saucy.

Bella prova di Taylor Barnard, quarto dopo il trionfale weekend di Spa, mentre Luke Browning è riuscito in un’impresa eccezionale, recuperando 22 posizioni per chiudere addirittura quinto dopo essere stato escluso dalla qualifica. Anche Gabriele Minì ha ben recuperato, risultando ottavo davanti a Christian Mansell e Nikola Tsolov. Quest’ultimo invece è stato incapace di difendere la terza casella che aveva sulla griglia, precipitando in decima piazza.

Prova positiva anche per Nikita Bedrin, addirittura 12esimo verso metà gara nonostante di fatto abbia disputato solo 10 minuti di prove libere ieri prima che le fiamme avvolgessero la sua vettura. Il russo, che corre con licenza tricolore, ha così ripagato con una bella gara il duro lavoro dei meccanici di Jenzer.

Sabato 2 settembre 2023, gara 1

1 - Franco Colapinto - MP Motorsport - 18 giri
2 - Gabriel Bortoleto - Trident - 1”3
3 - Mari Boya - MP Motorsport - 2”1
4 - Taylor Barnard - Jenzer - 2”3
5 - Luke Browning - Hitech - 3”2
6 - Leonardo Fornaroli - Trident - 6”1
7 - Oliver Goethe - Trident - 8”0
8 - Gabriele Minì - Hitech - 9”8
9 - Christian Mansell - Campos - 11”0
10 - Nikola Tsolov - ART - 11”4
11 - Rafael Villagomez - Van Amersfoort - 12”1
12 - Zak O'Sullivan - Prema - 12”4*
13 - Sebastian Montoya - Hitech - 12”7
14 - Dino Beganovic - Prema - 16”2
15 - Joshua Dufek - Campos - 16”5
16 - Nikita Bedrin - Jenzer - 20”0
17 - Sophia Floersch - PHM by Charouz - 20”3
18 - Alex Garcia - Jenzer - 21”2
19 - Francesco Simonazzi - Rodin Carlin - 21”7
20 - Caio Collet - Van Amersfoort - 23”6*
21 - Kaylen Frederick - ART - 30”9*
22 - Ido Cohen - Rodin Carlin - 33”3
23 - Gregoire Saucy - ART - 1’36”9
24 - Roberto Faria - PHM by Charouz - 3 giri

*10" di penalità 

Ritirati
Paul Aron
Jonny Edgar
Josep Maria Martì
Tommy Smith
Michael Shin
Oliver Gray

Il campionato
1.Bortoleto 153; 2.Colapinto 110; 3.Aron 106; 4.Martì 104; 5.O’Sullivan 101; 6.Beganovic 94; 7.Minì 90; 8.Goethe 73; 9.Fornaroli 71; 10.Collet 61; 11.Barnard 57; 12.Saucy, Mansell 54; 14.Browning 47; 15.Montoya 37; 16.Edgar 30; 17.Bedrin 24; 18.Boya 21; 19.Barter 14; 20.Garcia 12; 21.Frederick 11; 22.Floersch 6; 23.Tsolov 5; 24.Cohen 2.‍
TRIDENTPREMACampos RacingDALLARACetilarRS RacingMATTEUCCI