formula 1

Baku - Qualifica
Verstappen nel caos delle rosse
Sainz secondo, Antonelli quarto

Massimo Costa - XPB ImagesSei bandiere rosse tra Q1, Q2, Q3. Qualche goccia di pioggia che ha reso infide le linee bianche. ...

Leggi »
Regional European

Montmelò - Gara 1
De Palo di forza su Slater

Giulia RangoÈ stato Matteo De Palo a uscire trionfante dalla gara 1 di Montmelò, centrando la quarta vittoria stagionale dop...

Leggi »
F4 Spanish

Jerez - Gara 1
Lammers penalizzato
Eyckmans ne approfitta

Davide Attanasio - Dutch Photo AgencyA Jan Przyrowski non piacciono le partenze dal palo. Facciamo fatica a ricordarne una p...

Leggi »
Eurocup-3

Jerez - Gara 1
Vince Tarnvanichkul, Colnaghi terzo

Davide Attanasio - Dutch Photo AgencyVittoria di Enzo Tarnvanichkul e del team Campos nella prima gara dell'Eurocup-3 a ...

Leggi »
F4 Italia

Montmelò - Gara 1
Nakamura solitario, Olivieri terzo

Massimo Costa - Foto SpeedyUn altro passo, enorme, verso la conquista del titolo tricolore della F4. Lo ha compiuto Kean Nak...

Leggi »
FIA Formula 2

Baku – Gara 1
Prima vittoria di Beganovic
Doppietta Hitech con Browning

Luca BassoEra arrivato più volte vicino alla sua prima vittoria in Formula 2, ma per un motivo o per un altro Dino Beganovic...

Leggi »
14 Mag 2011 [13:50]

Monza - Gara 1
Il 17enne Korjus continua a stupire

dall'inviato Massimo Costa

La fiammata lanciata da Kevin Korjus ad Alcaniz non si è dissolta. A Spa era stata momentaneamente spenta sotto il sole delle Ardenne, ma a Monza è riapparsa in tutta la sua forza. Korjus del team Tech 1 ha vinto la seconda gara delle cinque fino ad ora disputate, correndo con intelligenza e consumata esperienza. Un errorino lo ha fatto, alla prima variante, al 17° giro, quando ha spiattellato l'anteriore destra in una lunga frenata conclusasi con un dritto che gli è costato il primo posto. Ma Robert Wickens, che aveva ereditato la leadership, si è dovuto fermare poco dopo per la rottura della frizione.

Vergne nuovo leader della WSR
Korjus ha così avuto via libera ed ha controllato agevolmente Jean-Eric Vergne. L'estone 17enne sta impressionando tutto il paddock. Campione della Eurocup Renault, Korjus occupa ora il quarto posto nella classifica generale. Vergne, constatata la battuta di arresto di Wickens, è passato a condurre la classifica generale. Vergne dalla sesta fila ha saputo recuperare fino al secondo posto finale. E non senza qualche brivido. Un problema al cambio lo aveva rallentato in qualifica e solamente pochi attimi prima dello spegnimento del semaforo rosso pre griglia in corsia box, grazie al lavoro perfetto dei meccanici del team Carlin è riuscito ad entrare in pista.

Spettacolare rimonta di Ricciardo
Il poleman Cesar Ramos ha danneggiato una gomma anteriore con una violenta frenata alla Roggia. Dopo di che, la sua monoposto è apparsa difficile da governare. Ramos si è difeso da Wickens finché questi non lo ha urtato alla prima variante facendolo girare. Terzo posto per Daniil Move, che con la vettura P1 sta vivendo un ottimo periodo. Per il russo è il primo podio stagionale che gli permette di raggiungere il sesto posto nella graduatoria del campionato. Bella gara per Chris Van der Drift (Mofaz), quarto, e Brendon Hartley (Charouz), quinto dopo avere affrontato con successo numerosi duelli. Stupenda la rimonta di Daniel Ricciardo. L'australiano della ISR, retrocesso in ultima posizione perché il contatto con i cordoli in qualifica aveva allentato una vite della bandella del fondo piatto facendone perdere rigidità, ha recuperato dalla ventiseiesima alla sesta posizione finale!

Draco a punti con entrambi i piloti
Primi punti stagionali per Stephane Richelmi della Draco, ottimo settimo e attento a non compromettere il risultato. Il team di Nadia Morini ha anche festeggiato il decimo posto di Andre Negrao, vero lottatore, fattosi largo a suon di sorpassi e staccate. Per la prima volta nella top ten anche Oliver Webb (Pons), nono, risalito molto forte dalle ultime file. È andata male alla BVM Target. Sergio Canamasas ha picchiato alla Parabolica al 3° giro quando era quinto mentre Daniel Zampieri si è ritirato (noie al motore) mentre lottava per un posto in zona punti.

La cronaca

Ramos si muove bene dalla pole, Wickens viene superato alla prima staccata da Korjus.

1° giro
Ramos conduce su Korjus, Wickens, Move, Canamasas, Richelmi, Van der Garde, Vergne, Zampieri, Hartley, Berthon. Vergne risale forte superando Van der Drift e Richelmi. Rosenzweig supera Berthon.

3° giro
Ramos non riesce a prendere metri di vantaggio, Korjus lo segue da vicino poi Wickens, Move, Canamasas, Vergne, Richelmi, Van der Drift, Zampieri, Hartley. Vergne rischia alla Roggia con un tardivo tentativo di sorpasso su Canamasas. Lo spagnolo però arriva alla Parabolica troppo veloce, perde la linea, si insabbia e sbatte.

4° giro
Korjus passa Ramos alla uscita della prima variante e guadagna il comando della corsa. Nebilitskiy va ai box per sostituire una gomma.

5° giro
Ramos si difende da Wickens alla prima variante, Move è leggermente lungo alla prima staccata e Vergne lo supera con agilità.

6° giro
Korjus riesce ad avvantaggiarsi ed ha 1"5 su Ramos che fatica per una ruota spiattellata alla Roggia al 1° giro. Battaglia per il nono posto tra Hartley, Rosenzweig, Costa, Berthon, Grubmuller.

8° giro
Contatto alla prima variante tra Berhton e Grubmuller.

9° giro
Ramos tiene la linea interna sul rettifilo di arrivo difendendosi da Wickens. Il canadese però urta leggermente Ramos mandandolo in testacoda. Wickens arriva lungo alla Roggia, ma tiene la posizione.

10° giro
Korjus ha 3"6 su Wickens, Vergne, Move, Van der Drift, Richelmi, Ramos, Zampieri, Hartley, Costa. Ricciardo è risalito dalla ultima alla 15esima posizione.

12° giro
Ramos perde sempre più posizioni. Costa lungo alla prima variante urta Zampieri e danneggia l'ala anteriore.

14° giro
Rabbioso recupero di Ricciardo che da 26° è 10° e alla Parabolica supera Zampieri all'esterno portandosi al nono posto. Ramos si ferma ai box cambiare le gomme.

15° giro
Costa sostituisce il muso. La direzione gara commina 10" di penalità sul tempo di arrivo a Rossi perché ripetutamente va oltre i limiti della pista.

16° giro
Korjus ha 1"4 su Wickens, poi Vergne, Move, Van der Drift, Richelmi, Hartley, Ricciardo, Zampieri, Rosenzweig. L'americano però viene superato da Grubmuller.

17° giro
Colpo di scena: Korjus alla prima variante blocca l'anteriore destra e taglia la pista, Wickens passa al comando. Alla successiva frenata della Roggia, è il canadese ad arrivare lungo. Ma Wickens accusa un problema e alla uscita della Ascari rallenta.

18° giro
Wickens si ritira. Korjus conduce su Vergne, Wickens, Move, Van der Drift, Richelmi, Hartley, Ricciardo, Grubmuller, Zampieri. Il romano rallenta improvvisamente prima della Parabolica e si ritira ai box.

20° giro
Korjus ha 2"5 su Vergne. Gli occhi sono per Richelmi che difende la quinta posizione da Hartley e Ricciardo.

21° giro
Hartley prende la scia di Richelmi sul rettlineo dei box e supera Richelmi alla prima variante. Alla seconda di Lesmo anche Ricciardo con una bella manovra passa il monegasco.

26° giro
Korjus, Vergne e Move hanno fatto il vuoto. Van der Drift è quarto davanti a Hartley, Ricciardo, poi Richelmi, Grubmuller, Rosenzweig che duella con Negrao. Dietro di loro, Webb, Rossi, Salaquarda,

28° giro
Vince Korjus davanti a Vergne, Move, Van der Drift, Hartley, Ricciardo, Richelmi, Grubmuller, Webb e Negrao che prende con la forza nelle ultime curve il decimo posto.

Nella foto, Kevin Korjus (Photo Pellegrini)

Sabato 14 maggio 2011, gara 1

1 - Kevin Korjus - Tech 1 - 28 giri
2 - Jean Eric Vergne - Carlin - 1"611
3 - Daniil Move - P1 - 3"908
4 - Chris Van der Drift - Mofaz - 12"962
5 - Brendon Hartley - Charouz Gravity - 16"178
6 - Daniel Ricciardo - ISR - 17"126
7 - Stephane Richelmi - Draco - 24"226.
8 - Walter Grubmuller - P1 - 25"929
9 - Oliver Webb - Pons - 37"448
10 - Andre Negrao - Draco - 38"496
11 - Alexander Rossi - Fortec - 40"743
12 - Jake Rosenzweig - Mofaz - 40"855
13 - Jan Charouz - Charouz Gravity - 41"167
14 - Daniel McKenzie - Comtec - 41"225.
15 - Daniel De Jong - Comtec - 41"281
16 - Filip Salaquarda - Pons - 42"033
17 - Sten Pentus - Epic - 42"897
18 - Albert Costa - Epic - 1'05"000
19 - Anton Nebilitskiy - KMP - 1'07"730

Giro più veloce: Robert Wickens 1'38"627

Ritirati
3° giro - Sergio Canamasas
7° giro - Arthur Pic
8° giro - Nathanael Berthon
18° giro - Robert Wickens.
19° giro - Daniel Zampieri
24° giro - Cesar Ramos

Non partito
Nelson Panciatici

Il campionato
1.Vergne 75; 2.Wickens 71; 3.Rossi 55; 4.Costa 52; 5.Korjus 50; 6.Move 33; 7.Van der Drift 31; 8.Panciatici, Hartley 26; 10.Grubmuller 18; 11.Zampieri 14; 12.Ramos 12; 13.Ricciardo 11; 14.Nebilitskiy 8; 15.Richelmi 6; 16.Berthon, Charouz 4; 18.Canamasas, Negrao 3; 20.Webb 2; 21.Pentus 1