9 Set 2007 [15:21]
Monza - Gara
Fernando Alonso domina
Tormentati fin da quando hanno messo piede a Monza, con gli avvisi di garanzia pervenuti alla vigilia della qualifica di sabato (tanto per creare ulteriore tensione... e ci chiediamo chi si celava dietro questa perfetta regia), con la FIA che ha informato il team di avere nuove prove riguardante la Spy Story, con i piloti coinvolti in scambi di e-mail, la McLaren non si è scomposta. E Fernando Alonso e Lewis Hamilton non solo hanno conquistato la prima fila, ma hanno anche ottenuto una schiacciante vittoria. Una grande prova di forza quella della McLaren e dei suoi piloti che hanno ricevuto il caloroso abbraccio della folla di Monza: che non è mai stata polemica con la McLaren, a parte qualche fischio sentito quando Ron Dennis, coraggiosamente salito sul podio dopo un lungo e commosso abbraccio con la moglie, ha alzato la coppa.
Ferrari KO dunque. Luca di Montezemolo aveva promesso doppiette su doppiette, ma proprio nella gara di casa c'è stato il crollo e la striscia vincente si è subito bloccata dopo Istanbul. Una sospensione posteriore ha messo fuori uso la F2007 di Felipe Massa dopo appena nove giri, Kimi Raikkonen invece ha tenuto duro tentando la carta della disperazione dell'unico pit-stop. Invano. Quando Hamilton, dopo il secondo rifornimento, era terzo alle spalle di Raikkonen, per un attimo si è pensato al miracolo, ma l'inglese ha compiuto un sorpasso meraviglioso alla prima variante che ha zittito tutti. Niente da fare per la Ferrari dunque e soltanto un tribunale le potrà consegnare questo mondiale. Giovedì a Parigi sapremo qualcosa di più.
La BMW si è confermata una volta di più terza forza del campionato con Nick Heidfeld quarto e Robert Kubica quinto. Spettacolare la gara di Nico Rosberg, sesto con la Williams-Toyota e a lungo protagonista di un eccitante duello con la Honda di Jenson Button. L'inglese ha poi chiuso ottavo e tra lui e Rosberg ha terminato Heikki Kovalainen, ancora a punti con la Renault. Poco da dire per gli italiani: Jarno Trulli ha visto il traguardo all'11° posto, Giancarlo Fisichella al 12° e Vitantonio Liuzzi al 17°.
La cronaca
Alonso scatta come una molla al via mentre Hamilton duella con Massa per tutto il primo giro. Vettel rientra ai box con l'ala anteriore strappata, ma è Coulthard a chiamare la safety-car. Al Curvone, perde l'alettone anteriore in seguito a un contatto con Fisichella e va fuori ad alta velocità. Dietro alla vettura civetta, Alonso, Hamilton, Massa, Raikkonen, Heidfeld, Kubica, Kovalainen, Rosberg, Button, Webber. Dopo tre giri, la gara riprende e le posizioni non cambiano se non nelle retrovie dove Davidson supera Fisichella per il 13° posto e Sutil ha ragione del compagno Yamamoto. Al 9° giro, Massa si ferma per il pit-stop soprendendo per questa sosta nei primi chilometri. Riparte, ma non ha velocità e il giro seguente si ferma per ritirarsi. Prima Hamilton (18° giro) e poi Alonso (20° giro) effettuano due pit-stop regolari poi tocca ad Heidfeld. A tenere viva la gara ci pensano Button e Rosberg che duellano ruota contro ruota da diverse tornate finché il tedesco della Williams supera l'inglese alla Roggia.
Pit-stop non fortunato per Kubica che impiega 17" in quanto il cavalletto si è stranamente incastrato sotto il musetto. Raikkonen è in prima posizione non avendo effettuato la sosta ed ha 19"6 su Alonso. Il finlandese si ferma al 24° passaggio e le McLaren tornano leader con Alonso e Hamilton separati da 2"3. Raikkonen, 3°, è a 15"2 da Alonso. Fisichella torna 13° superando Davidson alla prima variante. Kubica è crollato all'11° posto. Raikkonen deve guardarsi dal duo Heidfeld, Rosberg che sta rinvenendo forte alle sue spalle. Button invece ha perso dal pilota Williams 4". Rosberg fa il suo primo pit-stop al 31° giro insieme a Trulli. Loro due, come Button, Barrichello, Webber, Wurz, Fisichella, Davidson, Liuzzi, Vettel e Sato hanno optato per un'unico rifornimento.
Hamilton va al secondo pit-stop al 40° giro e si ritrova alle spalle di Raikkonen che ha optato per una sola sosta. L'inglese è più veloce e non perde tempo nel superare il ferrarista con una spettacolare manovra alla prima variante che ammutolisce i tifosi del Cavallino. Kubica con una decisa azione scavalca Rosberg e si piazza al quinto posto. Alonso mantiene la testa dopo il secondo pit-stop ed ha un vantaggio di 8"1 su Hamilton. Alonso vince il terzo GP stagionale.
Massimo Costa
Nella foto, Fernando Alonso (Photo 4)
L'ordine di arrivo, domenica 9 settembre 2007
1 - Fernando Alonso (McLaren MP4-22-Mercedes) - 53 laps 1.18'37"806
2 - Lewis Hamilton (McLaren MP4-22-Mercedes) - 6"0
3 - Kimi Raikkonen (Ferrari F2007) - 27"3
4 - Nick Heidfeld (BMW Sauber F1.07) - 56"5
5 - Robert Kubica (BMW Sauber F1.07) - 1'00"5
6 - Nico Rosberg (Williams FW29-Toyota) - 1'05"8
7 - Heikki Kovalainen (Renault R27) - 1'06"7
8 - Jenson Button (Honda RA107) - 1'12"1
9 - Mark Webber (Red Bull RB3-Renault) - 1'15"8
10 - Rubens Barrichello (Honda RA107) - 1'16"9
11 - Jarno Trulli (Toyota TF107) - 1'17"7
12 - Giancarlo Fisichella (Renault R27) - 1 lap
13 - Alexander Wurz (Williams FW29-Toyota) - 1 lap
14 - Anthony Davidson (Super Aguri SA07-Honda) - 1 lap
15 - Ralf Schumacher (Toyota TF107) - 1 lap
16 - Takuma Sato (Super Aguri SA07-Honda) - 1 lap
17 - Vitantonio Liuzzi (Toro Rosso SRT2-Ferrari) - 1 lap
18 - Sebastian Vettel (Toro Rosso SRT2-Ferrari) - 1 lap
19 - Adrian Sutil (Spyker F8-Ferrari) - 1 lap
20 - Sakon Yamamoto (Spyker F8-Ferrari) - 1 lap
Giro più veloce: Fernando Alonso 1'22"871
Ritirati
Lap 1 - David Coulthard
Lap 9 - Felipe Massa
Il campionato
1.Hamilton 92; 2.Alonso 89; 3.Raikkonen 74; 4.Massa 69; 5.Heidfeld 52; 6.Kubica 33; 7.Kovalainen 21; 8.Fisichella 17; 9.Wurz 13; 10.Rosberg 12; 11.Coulthard, Webber 8; 13.Trulli 7; 14.Schumacher 5; 15.Sato 4; 16.Button 2; 17.Vettel 1.