formula 1

San Paolo - Qualifica
Norris non si ferma più
Antonelli ancora secondo

Massimo Costa - XPB ImagesNon si ferma più Lando Norris. Pole e vittoria in Messico, l'appuntamento che precedeva l'...

Leggi »
Rally

Rally del Giappone – 3° giorno finale
Ogier respinge gli attacchi di Evans

Michele Montesano Botta e risposta in casa Toyota. Se nella mattinata del sabato era stato Elfyn Evans a catalizzare l’atte...

Leggi »
World Endurance

Sakhir – Gara: Ferrari da mondiale
Il titolo a Pier Guidi-Giovinazzi-Calado

Michele Montesano - DPPI Images Il deserto del Bahrain si è tinto di rosso Ferrari. Il Cavallino Rampante è tornato sul tett...

Leggi »
Super Trofeo Lamborghini

Tolti i veli dalla Temerario Super Trofeo
Animerà il monomarca del Toro dal 2027

Da Misano - Michele Montesano Presente e futuro a Misano. Oltre ad essere teatro delle Lamborghini World Finals 2025, il cir...

Leggi »
Super Trofeo Lamborghini

World Finals – Gara 1 Pro + ProAm
Bamber-De La Torre all’ultimo giro

Da Misano - Michele Montesano - Foto Speedy La prima giornata delle Lamborghini World Finals ha regalato emozioni e colpi di...

Leggi »
Super Trofeo Lamborghini

World Finals – Gara 1 Am + Cup
Dominio Oregon con Perolini-Ciglia

Da Misano - Michele Montesano - Foto Speedy Non si fermano più Pietro Perolini e Massimo Ciglia. Reduci dalla conquista del ...

Leggi »
13 Apr 2019 [10:59]

Monza - Qualifica 1
Colombo in pole, Lorandi terzo

Massimo Costa

La prima qualifica stagionale della Formula Renault Eurocup F3 si tinge di tricolore. Lorenzo Colombo del team olandese MP Motorsport è stato il grande protagonista della sessione firmando una più che meritata pole. Il ragazzo lombardo ha confermato la propria leadership emersa con prepotenza nelle due sessioni libere di venerdì (anche con la pioggia nel primo turno) siglando il tempo finale di 1'49"114. Colombo si era portato in cima alla classifica a pochi minuti dalla bandiera a scacchi con il crono di 1'49"318.

Superato dal rookie Ugo De Wilde (1'49"312), Lorenzo ha attaccato ancora di più abbassando ulteriormente il limite a 1'49"190, poi all'ultimo giro, non pago, ha concluso in 1'49"114. Una progressione notevole che permetterà a Colombo, nel caso la qualifica 2 di domani venga cancellata per maltempo (si teme un vero e proprio acquazzone per le ore 9), di partire in pole anche in gara 2 in quanto verranno presi in considerazione i migliori secondi tempi ottenuti nella qualifica 1: "Ho fatto il tempo sempre senza scia e utilizzando un solo set di gomme", ha spiegato entusiasta Colombo.

In prima fila con lui in gara 1 ci sarà il sorprendente De Wilde della italiana JD Motorsport. Belga di 16 anni, vice campione della F4 francese 2018, è il più piccolo tra gli iscritti al campionato, Ugo se l'è giocata fino alla bandiera a scacchi con Colombo (montando due set di pneumatici), alla fine si è dovuto "accontentare" della seconda posizione in 1'49"312. Notevole anche la prova di un altro rookie, Leonardo Lorandi, anch'egli di JD Motorsport. Il 18enne di Salò, vice campione F4 Italia, ha concluso terzo in 1'49"423 replicando a Kush Maini (M2 Competition) che lo aveva superato nel finale. Lorandi (due i set di gomme impiegati) scatterà dalla seconda fila alle spalle di Colombo, al quale lo lega una sincera amicizia formatasi nel 2017 quando erano compagni di squadra nel team Bhaitech F4.

Bravo anche l'indiano Maini, lo scorso anno nel British F3, che ha meravigliato dopo una serie di test collettivi un po' complicati. Ottimo il suo debutto così come quello della M2, squadra belga-neozelandese. Terza fila per Victor Martins. Il francese di MP Motorsport, compagno di Colombo, era stato il protagonista assoluto dei recenti test in Spagna, ma a Monza non è andato oltre il quinto tempo. Al suo fianco Oscar Piastri di R-Ace: anche dall'australiano ci si aspettava qualcosa di più. Buon settimo Esteban Muth di M2.

Dopo prove libere durante le quali non aveva espresso tutto il suo potenziale, Federico Malvestiti del team italiano Bhaitech ha mostrato i muscoli ottenendo l'ottavo tempo che gli vale la quarta fila. Il ragazzo di Monza (arriva in pista in bicicletta) ha firmato una delle sue migliori prestazioni, test pre campionato compresi. Sfortunato il suo compagno Petr Ptacek, rallentato da un problema ad un sensore che non ha fatto marciare a dovere il motore. Il rookie ceco è così risultato diciannovesimo. Soltanto ventesimo Caio Collet, campione francese F4 e pilota della Academy Renault. Il brasiliano di R-Ace ha commesso qualche errore di troppo e sorprendentemente scatterà dall'ultima fila con Alessio Deledda.

Sabato 13 aprile 2019, qualifica 1

1 - Lorenzo Colombo - MP Motorsport - 1'49"114
2 - Ugo De Wilde - JD Motorsport - 1'49"312
3 - Leonardo Lorandi - JD Motorsport - 1'49"423
4 - Kush Maini - M2 Competition - 1'49"434
5 - Victor Martins - MP Motorsport - 1'49"548
6 - Oscar Piastri - R Ace - 1'49"548
7 - Esteban Muth - M2 Competition - 1'49"702
8 - Federico Malvestiti - Bhaitech - 1'49"766
9 - Frank Bird - Arden - 1'49"777
10 - Sebastian Fernandez - Arden - 1'49"824
11 - Yves Baltas - M2 Competition - 1'49"859
12 - Amaury Cordeel - MP Motorsport - 1'49"868
13 - Alexander Smolyar - R Ace - 1'49"900
14 - Xavier Lloveras - GRS - 1'49"914
15 - Patrik Pasma - Arden - 1'49"916
16 - Joao Vieira - JD Motorsport - 1'49"940
17 - Callan O'Keefe - FA by Drivex - 1'50"127
18 - Petr Ptacek - Bhaitech - 1'50"261
19 - Patrick Schott - FA by Drivex - 1'50"265
20 - Caio Collet - R Ace - 1'50"709
21 - Brad Benavides - FA by Drivex - 1'50"724 ** 
22 - Alessio Deledda - GRS - 1'50"999

** Penalizzato per non aver rispettato la linea di rientro pista alla Roggia