Rally

Rally d’Estonia – 2° giorno finale
Solberg 1° braccato da Tänak e Neuville

Michele Montesano Oliver Solberg ha letteralmente rubato la scena nel Rally d’Estonia. Al debutto con la Toyota Yaris Rally...

Leggi »
gt open

Il calendario 2026 GT ed Euroformula
Per la prima volta si correrà a Misano

In occasione della giornata di prove libere del GT Open a Le Castellet, GTSport ha pubblicato il calendario provvisorio 2026...

Leggi »
Rally

Rally d’Estonia – 2° giorno mattino
Blitz di Solberg, triello per il 2° posto

Michele Montesano Avvio a sorpresa nel Rally d’Estonia, ottavo atto stagionale del WRC. A dettare il ritmo nella mattinata ...

Leggi »
Rally

Rally d’Estonia – 1° giorno
Neuville apre seguito da Evans e Tänak

Michele Montesano La tradizionale prova spettacolo di Tartu Vald ha aperto ufficialmente il Rally d’Estonia. Sensibilmente ...

Leggi »
formula 1

La due giorni di test
della Ferrari al Mugello

Davide Attanasio - XPB ImagesDodici gare a referto, altrettante ancora da disputare. Il 2025 della Formula 1 ha raggiunto il...

Leggi »
World Endurance

Button e Jota-Cadillac
si separano a fine stagione

Michele Montesano Al termine della 8 Ore del Bahrain, ultima tappa della stagione del FIA WEC prevista il prossimo novembre...

Leggi »
19 Ott 2024 [15:02]

Monza - Qualifica 2
Barrichello in pole nella pioggia

Massimo Costa - Foto Speedy

Incredibile Rubens Barrichello, sì proprio lui, l'ex pilota di F1 due volte vice campione del mondo con la Ferrari nel 2002 e 2004. Il 52enne brasiliano, che sta correndo nella nazionale Stock Car dove occupa l'11esimo posto (per la cronaca il campionato vede al comando un altro ex F1 e Ferrari, Felipe Massa), ha colto il miglior tempo nella seconda qualifica del GT Open a Monza. Con la Lamborghini Huracan del Barone Rampante, Barrichello non si è fatto problemi per l'arrivo  dell'insidiosa pioggi a e alla fine della sessione, ha festeggiato come fosse la sua prima pole in carriera, abbracciando tutti coloro che incontrava in corsia box. 



In effetti, la sua prestazione, a 52 anni e in una serie inedita per lui, così come la vettura, è qualcosa di sensazionale. Barrichello ha battuto per appena 7 millesimi Phillip Ellis, pilota ufficiale Mercedes schierato dal team Villorba. Questi i tempi: 1'52"984 e 1'52"991. La qualità di questi due piloti appare evidente leggendo la classifica. Il terzo infatti, Lewis Proctor con la McLaren Greystone, ha rimediato un distacco di 440 millesimi, quarto il leader di campionato Christopher Haase, poi il sempre positivo Alex Fontana, con la Porsche del Car Collection.

Male Spirit of Race, con Vincent Abril, in lizza per il titolo con Marinangeli, appena 19esimo. Ancora peggio Jordan Pepper, che affianca Deledda (primo in campionato con 100 punti assieme ad Haase-Reicher) che non ha fatto meglio del 25esimo posto con la Huracan Oregon. Anche Leonardo Pulcini, compagno di Pepper, ha faticato non poco risultando 21esimo. Anthony Bartone invece, compagno del poleman della qualifica 1 (Fabian Schiller) ha concluso 23esimo.

La pole assoluta per la 3 Ore di domenica, assegnata in base alla media di ogni equipaggio nelle due qualifiche, è andata alla coppia Lukas Dunner e Jakub Germaziak con la Mercedes Motopark. Dunner si era piazzato secondo in qualifica 1 mentre Germaziak in questa sessione ha terminato nono.

Sabato 19 ottobre 2024, qualifica 2

1 - Rubens Barrichello (Lamborghini) - Barone Rampante - 1'52"984
2 - Phillip Ellis (Mercedes) - Villorba - 1'52"991
3 - Lewis Proctor (McLaren) - Greystone - 1'53"424
4 - Christopher Haase (Audi) - Eastalent - 1'53"486
5 - Alex Fontana (Porsche) - Car Collection - 1'53"686
6 - Karos Basz (Audi) - Olimp - 1'53"921
7 - Dominik Baumann (Mercedes) - SPS - 1'53"970
8 - Dean MacDonald (McLaren) - Greystone - 1'54"039
9 - Jakub Giermaziak (Mercedes) - Motopark - 1'54"053
10 - Aaron Walker (Mercedes) - GetSpeed - 1'54"137
11 - Nico Menzel (Porsche) - Car Collection - 1'54"246
12 - Allam Khodair (Ferrari) - AF Corse - 1'54"308
13 - Zac Meakin (McLaren) - Optimum - 1'54"442
14 - Thomas Ikin (Mercedes) - Motopark - 1'54"443
15 - Tijmen Van der Helm (Porsche) - Car Collection - 1'54"458
16 - Jim Pla (Audi) - Sainteloc - 1'54"460
17 - Timo Rumpfkeil (Mercedes) - Motopark - 1'54"510
18 - Diego Menchaca (Mercedes) - Motopark - 1'54"517
19 - Vincent Abril (Ferrari) - Spirit of Race - 1'54"618
20 - Michele Rugolo (Ferrari) - AF Corse - 1'54"714
21 - Leonardo Pulcini (Lamborghini) - Oregon - 1'54"722
22 - Yannick Mettler (Mercedes) - CBRX - 1'54"737
23 - Anthony Bartone (Mercedes) - GetSpeed - 1'54"812
24 - Marzio Moretti (Lamborghini) - Oregon - 1'54"893
25 - Jordan Pepper (Lamborghini) - Oregon - 1'54"966
26 - Filip Salaquarda (Audi) - ISR - 1'55"188
27 - Krystian Korzeniowski (Ferrari) - Olimp - 1'55"472
28 - Tom Jackson (Mercedes) - Vimana - 1'55"766
29 - Jamie Stanley (Ferrari) - AF Corse - 1'55"938

La classifica finale combinata

1 - Dunner-Giermaziak
2 - Reicher-Haase
3 - Menchaca-Siebert
4 - Baumann-Pitamber
5 - Bartone-Schiller
6 - Ellis-Zardo
7 - Cipriani-Barrichello
8 - MacDonald-Kell
9 - Meakin-Porter
10 - Bergstrom-Menzel
11 - Moretti-Petrov
12 - Marinangeli-Abril
13 - Pierburg-Walker
14 - Ineichen-Pulcini
15 - M.Jedlinski-Basz
16 - Neumann-Rumpfkeil
17 - Blanchemain-Pla
18 - Mardini-Van der Helm
19 - Proctor-Proctor
20 - Hahn-Khodair
21 - Deledda-Pepper
22 - Hash-Fontana
23 - Stromsted-Ikin
24 - Forgione-Rugolo
25 - Salaquarda-Milota
26 - Muller-Mettler
27 - Nana-Osieka
28 - De Meeus-Stanley
29 - S.Jedlinski-Korzeniowski
30 - Naran-Jackson
Vincenzo Sospiri RacingfotoSpeedygdlracing