formula 1

Ferrari e le contraddizioni
di una comunicazione sbagliata

Massimo Costa - XPB ImagesOramai la stagione della Ferrari sembra uno di quegli spettacoli teatrali che vanno in tour in gir...

Leggi »
altre

Nuovo record di vetture Tatuus
in pista in un solo weekend

E’ il segno inequivocabile dell’enorme crescita raggiunta dal marchio Tatuus in tutto il mondo: 9 campionati in pista in 8 n...

Leggi »
formula 1

Addio a Mass, grande campione
uomo di mare e coach di Schumi

Alfredo Filippone Mentre si correva a Miami, è arrivata la notizia della scomparsa, a 78 anni, di Jochen Mass, per i postum...

Leggi »
formula 1

Piastri porta all'errore Verstappen
Il triste spettacolo della Ferrari

Massimo Costa - XPB ImagesOscar Piastri continua la sua marcia verso l'iride. Quarta vittoria stagionale su sei Gran Pre...

Leggi »
formula 1

Miami - La cronaca
Piastri sempre più leader

Piastri taglia vittorioso il traguardo del GP di Miami e si conferma sempre più leader della classifica iridata. Secondo pos...

Leggi »
indycar

Barber - Gara
Palou in totale controllo

Carlo Luciani Era mancato all’appello a Long Beach, ma si è subito rifatto in Alabama: Alex Palou ha trionfato al Barber Mot...

Leggi »
6 Set 2019 [19:00]

Monza - Qualifica
Lundgaard la spunta nel caos

Mattia Tremolada

"The session was stopped for safety reasons‍". Questa la nota con cui la direzione gara ha interrotto la sessione di qualifica della FIA Formula 3 esponendo la bandiera rossa. Dopo le situazioni caotiche verificatesi nelle prove di Spa, i piloti della terza serie internazionale hanno creato una situazione pericolosissima a Monza. Nel tentativo con il primo set di gomme tutto è filato liscio, ma una volta rientrati in pista per l'assalto al tempo decisivo, quasi tutti i piloti hanno iniziato a temporeggiare sui rettifili per aspettare il traino migliore. Si sono così creati dei momenti di grande paura, con diverse auto che arrivavano in piena velocità trovando più di dieci monoposto ferme in mezzo alla pista. La direzione gara è stata costretta ad intervenire, terminando la sessione prima dello scadere del tempo regolamentare.

Nel campionato mondiale di Moto3 ai piloti non è permesso rallentare per attendere altre moto da seguire. Chi trasgredisce viene punito con diverse caselle di penalità in griglia. Gli organizzatori della F3 dovranno iniziare a pensare ad una soluzione simile per evitare che si ripetano le stesse situazioni.

A‍lla fine a spuntarla nel caos è stato Christian Lundgaard, uno dei piloti che più si è lamentato via radio. Il pilota danese è stato anche costretto ad abortire un buon giro in cui aveva fatto segnare il record nel secondo settore, perché si è trovato la strada completamente bloccata alla staccata della Parabolica. In gara l'alfiere della ART dovrà difendersi dagli attacchi delle vetture Prema, che scatteranno minacciose alle sue spalle. Marcus Armstrong è stato il migliore della pattuglia vicentina, precedendo il leader della classifica piloti Robert Shwartzman e Jehan Daruvala, suo principale avversario.

S‍orprendente il quinto crono di Lirim Zendeli, che si aggiunge a Callum Ilott nella bellissima giornata del team Sauber by Charouz. Il campione della Formula 4 tedesca troverà al suo fianco un'altra bella novità: Teppei Natori, che sta continuando a crescere nella prima stagione in europa. Max Fewtrell precederà Richard Verschoor in quarta fila, mentre alle loro spalle ci sarà la prima della Trident affidata a Niko Kari. Ha deluso Pedro Piquet, solo quattordicesimo dopo la vittoria di Spa. Il figlio d'arte brasiliano ha anche fatto un'escursione nella ghiaia alla Lesmo uno. 

‍Bella la decima posizione di Giorgio Carrara, che ha deciso di proseguire la stagione nella terza serie abbandonando il proprio impegno nella Formula 4 Italia. Il team Jenzer è stato in grado di piazzare anche Yuki Tsunoda in undicesima piazza, ma Andreas Estner è ultimo dopo l'incidente in mattinata. Grande delusione in casa Hitech: Juri Vips è quindicesimo, Leonardo Pulcini ventiduesimo e Yifei Ye addirittura ventisettesimo. 

Venerdì 6 settembre 2019, qualifica

1 - Christian Lundgaard - ART - 1'38"834
2 - Marcus Armstrong - Prema - 1'38"969
3 - Robert Shwartzman - Prema - 1'39"037
4 - Jehan Daruvala - Prema - 1'39"055
5 - Lirim Zendeli - Sauber by Charouz - 1'39"177
6 - Teppei Natori - Carlin - 1'39"303
7 - Max Fewtrell - ART - 1'39"307
8 - Richard Verschoor - MP Motorsport - 1'39"312
9 - Niko Kari - Trident - 1'39"343
10 - Giorgio Carrara - Jenzer - 1'39"344
11 - Yuki Tsunoda - Jenzer - 1'39"437
12 - Jake Hughes - HWA Racelab - 1'39"444
13 - Liam Lawson - MP Motorsport - 1'39"505
14 - Pedro Piquet - Trident - 1'39"511
15 - Juri Vips - Hitech - 1'39"645
16 - Logan Sargeant - Carlin - 1'39"717
17 - David Beckmann - ART - 1'39"788
18 - Alex Peroni - Campos - 1'39"830
19 - Simo Laaksonen - MP Motorsport - 1'40"068
20 - Keyvan Andres - HWA Racelab - 1'40"084
21 - Bent Viscaal - HWA Racelab - 1'40"097
22 - Leonardo Pulcini - Hitech - 1'40"108
23 - Devlin De Francesco - Trident - 1'40"114
24 - Sebastian Fernandez - Campos - 1'40"190
25 - Fabio Scherer - Sauber by Chaoruz - 1'40"258
26 - Felipe Drugovich - Carlin - 1'40"370
27 - Ye Yifei - Hitech - 1'40"639
28 - Raoul Hyman - Sauber by Charouz - 1'41"052
29 - Alessio Deledda - Campos - 1'41"161
30 - Andreas Estner - Jenzer - 1'42"031
TRIDENTPREMACampos RacingDALLARACetilarRS RacingMATTEUCCI