indycar

Portland - Gara
Palou campione per la quarta volta

Carlo Luciani Giornata intensa a Portland per il primo dei tre appuntamenti del mese di agosto della IndyCar. A vincere il ...

Leggi »
dtm

Nürburgring – Gara 2
Rast-Wittman firmano la doppietta BMW

Michele Montesano A distanza di un solo giorno, sono completamente mutati i valori in campo del DTM. Sul circuito del Nürbu...

Leggi »
Eurocup-3

Assen - Gara 2
Colnaghi nella tripletta MP

Massimo CostaPole, vittoria, giro più veloce. In totale fanno 28 punti accumulati che proiettano Mattia Colnaghi al comando ...

Leggi »
dtm

Nürburgring – Qualifica 2
Dörr sigla la sua prima pole

Michele Montesano Una qualifica tirata e incerta fino all’ultimo ha visto Ben Dörr siglare la sua prima pole position nel DT...

Leggi »
Eurocup-3

Assen - Qualifica 2
Colnaghi implacabile, Belov splendido

Massimo CostaIl tracciato veloce di Assen si addice perfettamente a Mattia Colnaghi. Il pilota italiano di MP Motorsport è s...

Leggi »
indycar

Portland - Qualifica
Lundgaard il più veloce, O’Ward in pole

Carlo Luciani Dopo due settimane dall’appuntamento di Laguna Seca, la IndyCar è volata in Oregon per il primo dei tre round...

Leggi »
2 Set 2017 [18:20]

Monza - Qualifica
Pole stellare (e bagnata) di Hamilton

Da Monza - Massimo Costa

In una delle qualifiche più lunghe della storia (causa pioggia), Lewis Hamilton è definitivamente entrato... nella storia. L'inglese ha ottenuto la pole in una Q3 con asfalto più bagnato rispetto alla Q1 e alla Q2, una pole straordinaria perché ha lasciato a 1"2 Max Verstappen e a 1"3 Daniel Ricciardo. Con questa prestazione, Hamilton stacca di una lunghezza Michael Schumacher nella speciale classifica riservata ai poleman: 69 contro 68. Grande soddisfazione per lui e per la Mercedes W08 che ha saputo reagire al meglio sia con gomme intermedie sia con le full wet.

Cosa che non è accaduta in Ferrari. Kimi Raikkonen è risultato settimo, Sebastian Vettel ottavo, ma per loro fortuna i due piloti Red Bull sono penalizzati per avere sostituito componenti delle loro power unit e partiranno dalla ottava e nona fila. Kimi e Seb hanno sofferto una totale mancanza di aderenza e nulla hanno potuto fare. Partiranno dalla terza fila, proprio dietro a Valtteri Bottas che avrà il compito di far da scudiero a un Hamilton che andrà in fuga domani (previsto il sole). Per quanto riguarda Bottas, la delusione è tanta perché il divario d Hamilton è enorme: 2"3. Non è normale, il finlandese è sempre andato molto forte con la pioggia, evidentemente la sua Mercedes ha sofferto problemi similari a quelli della Ferrari.

Ma la grande sorpresa arriva dai giovanissimi Lance Stroll ed Esteban Ocon. Il canadese della Williams-Mercedes ha ottenuto il quarto tempo e grazie alla penalità dei due piloti Red Bull, partirà dalla prima fila. Incredibile la sua prova e la freddezza che ha saputo mantenere nei momenti più complicati della qualifica. Stesso discorso per Ocon. Il francese della Force India-Mercedes è entrato nella Q3 battendo il compagno di squadra Sergio Perez per 2 millesimi. Dopo di che ha costruito il suo capolavoro siglando la quinta prestazione, ma partirà dalla terza casella della griglia di partenza. Da applausi anche la prova di Stoffel Vandoorne, decimo tempo con la McLaren-Honda e capace di entrare nel Q3, cosa non riuscito al suo blasonato compagno di squadra Fernando "no power" Alonso.

La qualifica era iniziata regolarmente alle 14, ma pioveva forte e dopo pochi minuti, Romain Grosjean per aquaplaning in fondo al rettifilo dei box, ha picchiato duro. Bandiera rossa e lunga sosta aspettando che la pioggia diminuisse e l'asfalto vedesse sparire le pericolose pozzanghere fermatesi. Forse si è aspettato troppo, ma Charlie Whiting non ha voluto rischiare. La sessione è così ripresa dopo due ore e trenta minuti.

Lo schieramento di partenza

1. fila
Lewis Hamilton (Mercedes) - 1'35"554 - Q3
Lance Stroll (Williams-Mercedes) - 1'37"032 - Q3
2. fila
Esteban Ocon (Force India-Mercedes) - 1'37"719 - Q3
Valtteri Bottas (Mercedes) - 1'37"833 - Q3
3. fila
Kimi Raikkonen (Ferrari) - 1'37"987 - Q3
Sebastian Vettel (Ferrari) - 1'38"064 - Q3
4. fila
Felipe Massa (Williams-Mercedes) - 1'38"251 - Q3
Stoffel Vandoorne (McLaren-Honda) - 1'39"157 - Q3
5. fila
Sergio Perez (Force India-Mercedes) - 1'37"582 - Q2
Daniil Kvyat (Toro Rosso-Renault) - 1'38"245 - Q2
6. fila
Kevin Magnussen (Haas-Ferrari) - 1'40"489 - Q1
Marcus Ericsson (Sauber-Ferrari) - 1'41"732 - Q1
7. fila
Pascal Wehrlein (Sauber-Ferrari) - 1'41"875 - Q1
Max Verstappen (Red Bull-Renault) - 1'36"702 - Q3 *
8. fila
Nico Hulkenberg (Renault) - 1'38"059 - Q2 **
Carlos Sainz (Toro Rosso-Renault) - 1'38"526 - Q2 ***
9. fila
Daniel Ricciardo (Red Bull-Renault) - 1'36"841 - Q3 ****
Jolyon Palmer (Renault) - 1'40"646 - Q1 *****
10. fila
Fernando Alonso (McLaren-Honda) - 1'38"202 - Q2 ******
Romain Grosjean (Haas-Ferrari) - 1'43"355 - Q1

* 20 posizioni di penalità
** 10 posizioni di penalità
*** 25 posizioni di penalità
**** 25 posizioni di penalità
***** 15 posizioni di penalità
******35 posizioni di penalità
TatuusTRIDENTWSKF4ItaliaF4 SpanishEurocup3G4RacingPREMACampos RacingRS RacingCetilar