6 Set 2025 [17:10]
Monza - Qualifica
Verstappen batte le McLaren
Massimo Costa - XPB Images
Bisogna sempre tenere in considerazione Max Verstappen e la Red Bull-Honda. Anche quando sembrano fuori dai giochi per un posto al sole, anche quando la RB21 fa le bizze, lasciarli fuori dalla contesa finale di una qualifica è un errore. E soprattutto a Monza, un circuito dove le differenze cronometriche sono minime, la Red Bull e il quattro volte campione del mondo potevano rappresentare la sorpresa del giorno. E così è stato.
Niente McLaren davanti a tutti, niente Ferrari in pole o in prima fila, che sembrava potersi giocare con il team di Zak Brown la pole. Niente di tutto ciò, Il miglior tempo lo ha firmato Verstappen per la quinta volta quest'anno. Dopo Suzuka, Jeddah, Miami, Silverstone, ecco Monza. Per lui, fanno 45 pole in carriera, quinto di tutti i tempi e a meno 12 pole da Sebastian Vettel. Certo, oggi ci sono più gare e dunque maggiori possibilità per segnare pole e vittorie, rendendo queste classifiche storiche poco attendibili, ma tant'è.
Verstappen nel primo tentativo del Q3 è stato l'unico a scendere sotto l'1'19" con il tempo di 1'18"923. Nel secondo push si è migliorato con 1'18"792. Un passo in avanti fondamentale, perché nel secondo push Lando Norris ha concluso il suo giro finale in 1'18"869 e Oscar Piastri in 1'18"892. Minime, ma decisive differenze. Tra Verstappen e Norris corrono 77 millesimi, 190 ne ha rimediati Piastri.
Con i suoi lunghi rettifili che portano dalla prima variante alla Roggia, da Lesmo alla Ascari, dalla Ascari alla Parabolica, da qui alla prima variante, le possibilità di sorpasso sono infinite e il DRS, oltre alle scie, sarà fondamentale. Non sarà facile per Verstappen tenere la prima posizione, la Red Bull in gara non ha la costanza di rendimento della McLaren per un degrado gomme che è sempre superiore. Vedremo.
Delusione per la Ferrari. Le prove libere avevano lasciato supporre che Charles Leclerc potesse essere in grado di entrare nella bagarre per la pole, soprattutto dopo il terzo turno quando si è trovato a 21 millesimi da Norris. Ma le cose sono andate diversamente in qualifica. Secondo nel primo push in 1'19"007, Leclerc nel successivo tentativo non ha computo passi in avanti, venendo scavalcato dalle due McLaren. Partirà così quarto, posizione che comunque non pregiudica nessuna speranza di podio o, addirittura, di vittoria.
Poco dietro a Leclerc, Lewis Hamilton che ha fatto suo il quinto posto in 1'19"124. Non male per l'inglese che rispetto ad altre occasioni ha saputo rimanere sul tempo di Leclerc. Ma per la penalità rimediata a Zandvoort è decimo. E' mancata la Mercedes, soltanto sesta nei tempi con George Russell e settima con Andrea Kimi Antonelli. Per il bolognese una buona qualifica che lo ha visto vicino al compagno e cancella, almeno nella sua mente, gli errori di Zandvoort e del secondo turno libero di venerdì.
Applausi per Gabriel Bortoleto che ha portato la Sauber-Ferrari in ottava posizione, poi divenuta la settima. Nella terza sessione libera, aveva fatto capire che c'era la possibilità di un bel risultato e così è stato. Non ci è riuscito Nico Hulkenberg, 12esimo. Bene Fernando Alonso con la Aston Martin-Mercedes, nono (ottavo), mentre il suo compagno continua a deludere in qualifica. Lance Stroll non ha superato il Q1.
Nel Q3 è entrato Yuki Tsunoda con la seconda Red Bull, ma ha chiuso soltanto decimo, poi nono. Considerando che il suo compagno è in pole, abbiamo già detto tutto. Oliver Bearman è 11esimo con la Haas-Ferrari ed ha fallito l'accesso al Q3 per un soffio, battuto proprio da Tsunoda nel Q2. Deludenti la Williams-Mercedes e la Racing Bulls-Honda, quest'ultima stranamente eliminata con entrambe le monoposto nel Q1 dopo il gran weekend di Zandvoort.
Sabato 6 settembre 2025, qualifica
1 - Max Verstappen (Red Bull-Honda) - 1'18"792 - Q3
2 - Lando Norris (McLaren-Mercedes) - 1'18"869 - Q3
3 - Oscar Piastri (McLaren-Mercedes) - 1'18"892 - Q3
4 - Charles Leclerc (Ferrari) - 1'19"007 - Q3
5 - George Russell (Mercedes) - 1'19"157 - Q3
6 - Andrea Kimi Antonelli (Mercedes) - 1'19"200 - Q3
7 - Gabriel Bortoleto (Sauber-Ferrari) - 1'19"390 - Q3
8 - Fernando Alonso (Aston Martin-Mercedes) - 1'19"424 - Q3
9 - Yuki Tsunoda (Red Bull-Honda) - 1'19"519 - Q3
10 - Lewis Hamilton (Ferrari) - 1'19"124 - Q3 *
11 - Oliver Bearman (Haas-Ferrari) - 1'19"446 - Q2
12 - Nico Hulkenberg (Sauber-Ferrari) - 1'19"498 - Q2
13 - Carlos Sainz (Williams-Mercedes) - 1'19"528 - Q2
14 - Alexander Albon (Williams-Mercedes) - 1'19"583 - Q2
15 - Esteban Ocon (Haas-Ferrari) - 1'19"707 - Q2
16 - Isack Hadjar (Racing Bulls-Honda) - 1'16"917 - Q1
17 - Lance Stroll (Aston Martin-Mercedes) - 1'19"948 - Q1
18 - Franco Colapinto (Alpine-Renault) - 1'19"992 - Q1
19 - Pierre Gasly (Alpine-Renault) - 1'20"103 - Q1
20 - Liam Lawson (Racing Bulls-Honda) - 1'20"279 - Q1
* Penalizzato di 5" per Zandvoort