formula 1

È morto Lombardi, grande
motorista di Lancia, Ferrari e Aprilia

Articolo tratto da "Gazzetta dello Sport"Ancora un lutto per il mondo del motorsport italiano. Ci ha lasciato a 83...

Leggi »
Regional European

Selezionate le 10 squadre 2026
Torna MP Motorsport, Rodin new entry

Massimo CostaFIA e Aci Sport hanno selezionato le 10 squadre che potranno partecipare al campionato di Formula Regional Euro...

Leggi »
formula 1

Tra McLaren e Dunne è finita
C'è lo zampino della Racing Bulls?

Massimo CostaCon non poca sorpresa, la McLaren Academy ha comunicato l'interruzione del rapporto con Alex Dunne. Quinto...

Leggi »
formula 1

Addio ad Enzo Osella,
costruttore in F1 per 11 anni

Massimo Costa - XPB ImagesC'era un tempo, neanche lontano, in cui non soltanto i piloti sognavano di approdare nel Mondi...

Leggi »
formula 1

Pagenaud, Fittipaldi ed Eastwood
al simulatore per il team Cadillac

Davide AttanasioÈ febbrile l'attività nel team Cadillac per costruire una squadra all'altezza della situazione pront...

Leggi »
World Endurance

Toyota aggiorna la GR010 Hybrid
Test a Le Castellet, debutto nel 2026

Michele Montesano Dopo anni di dominio, passando dall’era LMP1 fino alla classe Hypercar, nella stagione attuale del FIA WE...

Leggi »
3 Set 2016 [18:21]

Monza, gara 1
Dennis nella doppietta Arden

Da Monza - Dario Sala - Photo 4

Quello che ha lasciato in prova la Arden se lo è ripreso in gara e con gli interessi. Una doppietta perentoria che non ha permesso nessuno spazio di replica agli avversari con Jake Dennis vincitore solitario davanti al compagno Jack Aitken. Il successo della Arden è maturato nelle fasi iniziali della corsa quando, al quinto passaggio, Dennis ha sopravanzato il leader provvisorio della corsa Charles Leclerc. Una manovra questa imitata poco dopo dal compagno Aitken. Da quel momento per il duo della Arden la corsa è stata quasi tutta in discesa fino alla bandiera a scacchi.

A soffrire un po’ è stato solamente Aitken che, negli ultimi giri, ha dovuto guardarsi le spalle dal rientro di Jake Hughes arrivatogli ad un soffio. La gara del pilota della DAMS è stata davvero molto bella. Partito sesto causa penalizzazione in griglia, il britannico si è prodigato in una bella rimonta che avrebbe potuto essere anche più tonda. Il terzo posto è comunque un bel risultato se si considerano le premesse. Seppur fuori dal podio, la lotta per il campionato non è passata in secondo piano ed ha visto Charles Leclerc aumentare il suo vantaggio. Con il quarto posto del francese e l’ottavo di Antonio Fuoco, la forbice è di trentaquattro punti a favore del pilota ART.

Fra i due è stata lotta vera. Al decimo passaggio i due piloti FDA si sono dati battaglia. Fuoco, che in quella fase di gara era decisamente più veloce, ha portato il suo attacco alla seconda variante. Leclerc però, non ne ha voluto sapere chiudendo la porta in maniera più che decisa. Una manovra analizzata anche dai commissari che non hanno preso provvedimenti. Non è chiaro se nel frangente la vettura della Trident si sia danneggiata, sta di fatto che da quel momento il calabrese ha perso terreno scendendo fino all’ottavo posto.

Partirà così in pole per la gara di domani, ma nel frattempo il divario in classifica è salito. Leclerc è stato “scortato” al traguardo dai compagni Nirei Fukuzumi, Alex Albon e Nick De Vries arrivati in questo ordine. Nona piazza per Matthew Parry partito diciassettesimo e un punto anche per Tatiana Calderon autrice di una buona gara. Con i punti conquistati oggi, la ART si è laureata campione fra le squadre per la sesta volta.

Sabato 3 settembre 2016, gara 1

1 – Jake Dennis – Arden – 22 giri 38’06”844
2 – Jack Aitken – Arden – 1”987
3 – Jake Hughes – DAMS – 2”532
4 – Charles Leclerc – ART – 7”139
5 – Nirei Fukuzumi – ART – 7”561
6 – Alex Albon – ART – 8”171
7 – Nick De Vries – ART – 8”343
8 – Antonio Fuoco – Trident – 8”343
9 – Matthew Parry – Koiranen – 16”607
10 – Tatiana Calderon – Arden – 17”003
11 – Alex Palou- Campos – 19”202
12 – Sandy Stuvik – Trident – 20”444
13 – Stejin Schothorst – Campos – 22”179
14 – Arjun Maini – Jenzer – 25”076
15 – Akash Nandy – Jenzer – 27”804
16 – Artur Janosz – Trident – 30”365
17 – Konstantin Tereschenko – Campos – 32”963
18 – Ralph Boschung – Koiranen – 34”813

Giro più veloce: Jake Hughes 1’40”706

Ritirati

0 giri – Giuliano Alesi
4° giro – Matevos Isaakyan
18° giro – Kevin Jörg
21° giro – Santino Ferrucci

Il campionato
1. Leclerc 177; 2. Fuoco 134; 3. Albon 133; 4. Dennis 88; 5. De Vries 87; 6. Aitken 83; 7. Parry 72; 8. Hughes 69; 9. Fukuzumi 53; 10. Boschung 48


TRIDENTPREMACampos RacingDALLARACetilarRS RacingMATTEUCCI