formula 1

Ferrari e le contraddizioni
di una comunicazione sbagliata

Massimo Costa - XPB ImagesOramai la stagione della Ferrari sembra uno di quegli spettacoli teatrali che vanno in tour in gir...

Leggi »
altre

Nuovo record di vetture Tatuus
in pista in un solo weekend

E’ il segno inequivocabile dell’enorme crescita raggiunta dal marchio Tatuus in tutto il mondo: 9 campionati in pista in 8 n...

Leggi »
formula 1

Addio a Mass, grande campione
uomo di mare e coach di Schumi

Alfredo Filippone Mentre si correva a Miami, è arrivata la notizia della scomparsa, a 78 anni, di Jochen Mass, per i postum...

Leggi »
formula 1

Piastri porta all'errore Verstappen
Il triste spettacolo della Ferrari

Massimo Costa - XPB ImagesOscar Piastri continua la sua marcia verso l'iride. Quarta vittoria stagionale su sei Gran Pre...

Leggi »
formula 1

Miami - La cronaca
Piastri sempre più leader

Piastri taglia vittorioso il traguardo del GP di Miami e si conferma sempre più leader della classifica iridata. Secondo pos...

Leggi »
indycar

Barber - Gara
Palou in totale controllo

Carlo Luciani Era mancato all’appello a Long Beach, ma si è subito rifatto in Alabama: Alex Palou ha trionfato al Barber Mot...

Leggi »
10 Apr 2005 [16:44]

Monza, gara 1: Dirk Muller dall'inizio alla fine

Pronostico rispettato per il primo round del mondiale WTCC. Vittoria della BMW 320i di Dirk Muller, che partito dalla pole ha sempre condotto al comando la gara. Al via, il tedesco del team Schnitzer scattava subito in testa, seguito dalla BMW di Garcia che resisteva agli attacchi di Tarquini. Quest’ultimo però, doveva cedere la posizione a Farfus, che aveva la meglio alla Roggia. Nelle retrovie, Priaulx procedeva davanti a Rydell, Giovanardi, Thompson e Gene. Dolenti note invece per Jorg Muller, che alla guida dell’altra BMW del Team Schnitzer era costretto a rientrare ai box, dove restava fermo per oltre un giro. Mentre Dirk Muller continuava a condurre, Farfus si faceva sotto a Garcia ed una volta giunto in Parabolica, piazzava l’attacco. Lo spagnolo metteva le ruote oltre la pista, subendo anche il sorpasso di Priaulx. Il campione 2004 guadagnava terreno e andava a caccia dell’Alfa di Farfus. Nel frattempo, gara finta per la Ford Focus di Klenke. Il battistrada portava il suo vantaggio oltre i due secondi e con le posizioni stabilizzatesi, l’interesse si concentrava sul duello tra Farfus e Priaulx. Il brasiliano del Biscione resisteva e l’inglese non riusciva ad avere l’allungo decisivo. Si giungeva così all’ultimo giro, con Muller che tagliava vittorioso il traguardo, davanti a Tarquini, Farfus e Priaulx. Subito dopo, Garcia, Giovanardi e Thompson, a riconferma della guerra infinita tra BMW e Alfa Romeo. Vittoria BMW anche tra gli indipendenti, con Hennerici davanti alla Honda Accord di Engstrom ed alla Seat Toledo di Coronel. Ed a completare la tripletta BMW, giungeva il primo posto di Alessandro Zanardi nella classifica del Campionato Italiano Superturismo. Dietro al pilota del team Ravaglia, giungevano D’Aste su BMW e Tavano su Alfa Romeo.
Nella foto, Dirk Muller.

Carlo Baffi

L'ordine di arrivo di gara 1

1 - Dirk Muller (Bmw 320) - Schnitzer - 9 giri in 18'03"203
2 - Gabriele Tarquini (Alfa Romeo 156) - Alfa Racing - a 2"465
3 - Augusto Farfus (Alfa Romeo 156) - Alfa Racing - a 3"854
4 - Andy Priaulx (Bmw 320) - RMB - a 3"977
5 - Antonio Garcia (Bmw 320) - Ravaglia - a 8"088
6 - Fabrizio Giovanardi (Alfa Romeo 156) - Alfa Racing - a 8"248
7 - James Thompson (Alfa Romeo 156) - Alfa Racing - a 8"910
8 - Rickard Rydell (Seat Toledo Cupra) - Seat - a 9"192
9 - Jordi Gené (Seat Toledo Cupra) - Seat - a 9"414
10 - Alex Zanardi (Bmw 320) - Ravaglia - a 14"843
11 - Peter Terting (Seat Toledo Cupra) - Seat - a 16"042
12 - Roberto Colciago (Honda Accord) - JAS - a 20"441
13 - Marc Hennerici (Bmw 320) - Wiechers - a 21"819
14 - Tomas Engstrom (Honda Accord) - Honda Sweden - a 26"396
15 - Tom Coronel (Seat Toledo Cupra) - GR Asia - a 26"571
16 - Stefano D'Aste (Bmw 320) - Proteam - a 26"837
17 - Salvatore Tavano (Alfa Romeo 156) - DB - 31"827
18 - Alessandro Balzan (Seat Toledo Cupra) - Girasole - a 33"477
19 - Andrea Larini (Alfa Romeo 156) - DB - a 37"711
20 - Robert Huff (Chevrolet Lacetti) - Chevrolet - a 37"720
21 - Adriano De Micheli (Honda Accord) - JAS - a 43"914
22 - Alain Menu (Chevrolet Lacetti) - Chevrolet - a 44"371
23 - Gianluca De Lorenzi (Bmw 320) - GDL - a 44"827
24 - Nicola Larini (Chevrolet Lacetti) - Chevrolet - a 45"767
25 - Adam Lacko (Alfa Romeo 156) - IEP - a 49"641
26 - Jens Hellstrom (Honda Civic) - Honda Sweden - a 57"966
27 - Stefano Valli (Bmw 320) - Zerocinque - a 58"363
28 - Thomas Jager (Ford Focus) - Hotfiel - a 1'05"240

Ritirati
0° giro - Giuseppe Cirò
4° giro - Valle Makela
4° giro - Thomas Klenke
8° giro - Jorg Muller