23 Ott 2010 [17:16]
Monza, gara 1: Maisano è campione
Brandon Maisano è il primo pilota ad aggiudicarsi il titolo di campione italiano di Formula Abarth. Nata come categoria propedeutica di ACI CSAI per sostituie la Formula Azzurra, ha riscosso grande successo di iscritti con una campionato ricco di sorprese e colpi di scena. Il pilota francese di BVM-Target si è accontentato del quarto posto sotto la bandiera a scacchi, conquistando l'alloro grazie anche alla sfortuna occorsa a Raffaele Marciello. Il pilota della JD Motorsport infatti dopo essersi confrontato con Eddie Cheever nel corso del sesto passaggio, è andato sull’erba per evitare il contatto col romano di Jenzer in pieno rettilineo, finendo in testa alla prima variante, scivolando in ventisettesima ed ultima posizione.
La vittoria però è andata nella mani dell’olandese di casa Prema Hannes Van Asseldonk, alla terza vittoria su tre appuntamenti disputati, che ha preceduto sotto la bandiera a scacchi Maxim Zimin, pilota russo di casa Jenzer, oltre al compagno cinese Qiang Zhang. Un risultato importante che vede per la prima volta nella categoria un pilota dell’est del globo salire sul podio, a coronazione di un processo formativo durato una stagione conclusosi nell’ultimo round di Monza. Col quinto posto, Patric Niederhauser ha scalzato Marciello anche dalla seconda piazza del campionato, precedendo al termine di un’accesa battaglia durata tutta la gara Victor Guerin, Kevin Gilardoni, migliore degli italiani, e Cheever. Chiudono la Top 10 l’ottimo debuttante svedese con RP Motorsport, Timmy Hansen, e Riccardo Agostini, altro pilota Prema in grande rimonta dopo la diciassettesima piazzola di partenza.
Dall’inviato Antonio Caruccio
Nella foto, Brandon Maisano (Foto MorAle)
Sabato 23 ottobre 2010, gara 1
1 - Hannes Van Asseldonk – Prema – 12 giri 24’58”291
2 - Maxim Zimin – Jenzer – 0”447
3 - Qiang Zhang – Prema – 9”327
4 - Brandon Maisano – BVM/Target – 11”319
5 - Patric Niederhauser – Jenzer – 12”147
6 - Victor Guerin – JD – 12”604
7 - Kevin Gilardoni – Cram – 12”809
8 - Eddie Cheever – Jenzer – 13”044
9 - Timmy Hansen – RP – 13”904
10 - Riccardo Agostini – Prema – 13”936
11 - Roman De Beer – Victoria – 15”202
12 - Michael Heche – BVM/Target – 17”439
13 - Sergei Sirotkin – Jenzer – 17”503
14 - Simone Iaquinta – ARM – 18”217
15 - Stefano Comini – MG – 19”733
16 - Lorenzo Camplese – MG – 24”563
17 - Federico Bonamico – Victoria – 26”022
18 - Niccolò Schirò – Emmebi – 30”170
19 - Mario Marasca – Cram – 38”103
20 - Zeca Feffer – Diegi – 41”786
21 - Andrea Boffo – AB – 43”791
22 - Antonio Spavone – CO2 – 45”472
23 - Matteo Torta – Emmebi – 46”322
24 - Raffaele Marciello – JD – 55”676
25 - Andrea Barbirato – Tomcat – 56”200
26 - Francisco Weiler – Victoria – 2 giri
27 - Zoel Amberg – Jenzer – 5 giri
Ritirati
0 giri - Ricardo Vera – Facondini
0 giri - Matteo Davenia - Tomcat
3° giro - Roberto Curia - BVM/Target
3° giro - Stefano Colombo – ARM
5° giro - Jordi Cunill – Prema
Giro più veloce: Maxim Zimin 1’52”041