formula 1

Oakes si è dimesso da Alpine per
l'arresto del fratello, direttore di Hitech?

The TeleghraphOliver Oakes, che si è dimesso bruscamente da direttore del team Alpine di Formula Uno questa settimana, lo ha...

Leggi »
formula 1

Sainz sr. si candida presidente FIA?
"È il momento giusto per farlo"

Massimo Costa - XPB ImagesIl prossimo 12 dicembre si terranno le elezioni per nominare il nuovo presidente FIA. Tutto lascia...

Leggi »
formula 1

In ritardo, Alpine reagisce
Briatore: "Si è detto tanto..."

Massimo CostaL'annuncio di martedì sera delle dimissioni con effetto immediato di Oliver Oakes dal ruolo di team princip...

Leggi »
World Endurance

Rivisto il BoP per Spa
Ferrari e Toyota le più penalizzate

Michele Montesano - XPB Images Il FIA WEC torna in azione questo fine settimana sul circuito di Spa-Francorchamps. Come da ...

Leggi »
formula 1

A Imola tornerà il GP di San Marino?
De Pascale batte su questo punto

Per una conferma della Formula 1 a Imola «abbiamo tutte le carte da giocare. "L’obiezione su un Gran Premio per St...

Leggi »
formula 1

Colapinto, cinque GP con l'Alpine
Il caos prosegue senza sosta

Massimo Costa Franco Colapinto è il nuovo pilota del team Alpine. Affiancherà Pierre Gasly sostituendo Jack Doohan nei pross...

Leggi »
24 Ott 2010 [14:02]

Monza, gara 2: Maisano è incontenibile

Vince da vero campione Brandon Maisano. Un successo arrivato dopo una grande rimonta dall’ottava posizione in griglia derivante dall’inversione della qualifica, dove aveva conquistato la pole position. Con intelligenza e caparbietà, Maisano ha lottato coi suoi avversari senza compromettere il risultato finale, festeggiando insieme alla sua squadra un meritato successo. Come preventivabile date le caratteristiche della pista brianzola, la gara è stata ricca di spettacolo e duelli, con Maisano che ha lottato lungamente con Simone Iaquinta, secondo al traguardo mantenendo la piazzola di partenza, e confermandosi nuovamente tra i piloti più competitivi della parte finale del campionato insieme al team ARM.

Sul terzo gradino del podio ha terminato sotto la bandiera a scacchi Patric Niederhauser, che con 106 punti in classifica si laurea vicecampione. Sfortunato Raffaele Marciello. Arrivato a Monza come pretendente del successo finale, ha collezionato due ritiri arrivati entrambi nelle fasi iniziali delle due gare. Se sabato un’escursione sull’erba lo aveva condizionato, oggi è stato fermato da un problema al propulsore già nella prima tornata, ponendo così fine anticipatamente alla sua rincorsa alla piazza d’onore. Per il pilota italo-svizzero del Ferrari Driver Academy resta comunque la soddisfazione di aver dimostrato nella parte iniziale della stagione di essere uno dei piloti più competitivi del campionato.

Quarto, in classifica e sotto la bandiera a scacchi, si è confermato lo spagnolo Jordi Cunill. Ritiro per Hannes Van Asseldonk, coinvolto in un contatto alla prima variante dopo la ripartenza della safety car intervenuta a seguito dell'uscita di Stefano Comini al primo giro: lo svizzero è finito sull'erba in fondo al rettifilo principale e senza controllo è rientrato sull'asfalto andando a colpire Roberto Curia. Chiude la Top-5 Eddie Cheever, ancora una volta capace di condurre una buona gara nelle posizioni di alta classifica.

Dall'inviato Antonio Caruccio

Nella foto, Brandon Maisano (Foto MorAle)

Domenica 24 ottobre 2010, gara 2

1 - Brandon Maisano – BVM/Target – 13 giri 26’28”569
2 - Simone Iaquinta – ARM – 0”348
3 - Patric Niederhauser – Jenzer – 4”012
4 - Jordi Cunill – Prema – 5”580
5 - Eddie Cheever – Jenzer – 6”367
6 - Roman De Beer – Victoria – 6”657
7 - Zoel Amberg – Jenzer – 6”967
8 - Kevin Gilardoni – Cram – 7”315
9 - Michael Heche – BVM/Target – 7”575
10 - Stefano Colombo – ARM – 7”782
11 - Sergei Sirotkin – Jenzer – 9”098
12 - Riccardo Agostini – Prema – 12”207
13 - Qiang Zhang – Prema – 16”064
14 - Matteo Davenia – Tomcat – 18”455
15 - Mario Marasca – Cram – 23”197
16 - Federico Bonamico – Victoria – 38”996
17 - Antonio Spavone – CO2 – 41”669
18 - Ricardo Vera – Facondini – 43”485
19 - Niccolò Schirò – Emmebi – 48”491
20 - Zeca Feffer – Diegi – 57”781
21 - Andrea Barbirato – Tomcat – 1’02”851
22 - Victor Guerin – JD – 1 giro
23 - Andrea Boffo – AB – 3 giri
24 - Matteo Torta – Emmebi – 3 giri
25 - Timmy Hansen – RP – 4 giri

Ritirati
5° giro - Raffaele Marciello – JD
3° giro - Maxim Zimin – Jenzer
2° giro - Hannes Van Asseldonk – Prema
1° giro - Lorenzo Camplese – MG
0 giri - Roberto Curia - BVM/Target
0 giri - Stefano Comini – MG
0 giri - Francisco Weiler – Victoria

Giro più veloce: Timmy Hansen 1’52”296

Il campionato
1. Maisano 128; 2. Niederhauser 106; 3. Marciello 91; 4. Cunill 82; 5. Zimin 80; 6. Van Asseldonk 76; 7. Amberg 58; 8. Gilardoni 55; 9. De Beer 53; 10. Cheever 52