Formula E

Citroën debutta nel mondiale elettrico
con l’inedita coppia Vergne e Cassidy

Michele Montesano Citroën ha recentemente annunciato il suo ingresso in Formula E. Per il marchio del double Chevron, che ra...

Leggi »
Regional European

La nuova Regional 2026
Al vincitore andranno €300mila

Da Roma - Davide AttanasioSi è tenuta stamane, 16 settembre, la conferenza stampa di presentazione della nuova Formula Regio...

Leggi »
formula 1

Saranno 6 le gare Sprint
nel Mondiale F1 del 2026

Massimo Costa - XPB ImagesLa FIA e la Formula 1 hanno deciso quali saranno i circuiti che il prossimo anno ospiteranno le 6 ...

Leggi »
Formula E

DS Penske svela la sua formazione
Arriva Barnard al fianco di Günther

Michele Montesano Era solamente questione di tempo. DS Penske ha annunciato la formazione con cui affronterà la dodicesima ...

Leggi »
Rally

Rally del Cile – Finale
Ogier cannibale, vittoria e leadership

Michele Montesano Duecento Rally all’attivo e la voglia, ancora intatta, di vincere come se fosse al debutto. Questo è Seba...

Leggi »
E4

Mugello - Gara 3
Wheldon, vittoria di riflessi

Davide Attanasio - Foto SpeedyCome ripartire quando la safety-car torna ai box: lectio magistralis di Sebastian Wheldon al M...

Leggi »
24 Ott 2010 [14:02]

Monza, gara 2: Maisano è incontenibile

Vince da vero campione Brandon Maisano. Un successo arrivato dopo una grande rimonta dall’ottava posizione in griglia derivante dall’inversione della qualifica, dove aveva conquistato la pole position. Con intelligenza e caparbietà, Maisano ha lottato coi suoi avversari senza compromettere il risultato finale, festeggiando insieme alla sua squadra un meritato successo. Come preventivabile date le caratteristiche della pista brianzola, la gara è stata ricca di spettacolo e duelli, con Maisano che ha lottato lungamente con Simone Iaquinta, secondo al traguardo mantenendo la piazzola di partenza, e confermandosi nuovamente tra i piloti più competitivi della parte finale del campionato insieme al team ARM.

Sul terzo gradino del podio ha terminato sotto la bandiera a scacchi Patric Niederhauser, che con 106 punti in classifica si laurea vicecampione. Sfortunato Raffaele Marciello. Arrivato a Monza come pretendente del successo finale, ha collezionato due ritiri arrivati entrambi nelle fasi iniziali delle due gare. Se sabato un’escursione sull’erba lo aveva condizionato, oggi è stato fermato da un problema al propulsore già nella prima tornata, ponendo così fine anticipatamente alla sua rincorsa alla piazza d’onore. Per il pilota italo-svizzero del Ferrari Driver Academy resta comunque la soddisfazione di aver dimostrato nella parte iniziale della stagione di essere uno dei piloti più competitivi del campionato.

Quarto, in classifica e sotto la bandiera a scacchi, si è confermato lo spagnolo Jordi Cunill. Ritiro per Hannes Van Asseldonk, coinvolto in un contatto alla prima variante dopo la ripartenza della safety car intervenuta a seguito dell'uscita di Stefano Comini al primo giro: lo svizzero è finito sull'erba in fondo al rettifilo principale e senza controllo è rientrato sull'asfalto andando a colpire Roberto Curia. Chiude la Top-5 Eddie Cheever, ancora una volta capace di condurre una buona gara nelle posizioni di alta classifica.

Dall'inviato Antonio Caruccio

Nella foto, Brandon Maisano (Foto MorAle)

Domenica 24 ottobre 2010, gara 2

1 - Brandon Maisano – BVM/Target – 13 giri 26’28”569
2 - Simone Iaquinta – ARM – 0”348
3 - Patric Niederhauser – Jenzer – 4”012
4 - Jordi Cunill – Prema – 5”580
5 - Eddie Cheever – Jenzer – 6”367
6 - Roman De Beer – Victoria – 6”657
7 - Zoel Amberg – Jenzer – 6”967
8 - Kevin Gilardoni – Cram – 7”315
9 - Michael Heche – BVM/Target – 7”575
10 - Stefano Colombo – ARM – 7”782
11 - Sergei Sirotkin – Jenzer – 9”098
12 - Riccardo Agostini – Prema – 12”207
13 - Qiang Zhang – Prema – 16”064
14 - Matteo Davenia – Tomcat – 18”455
15 - Mario Marasca – Cram – 23”197
16 - Federico Bonamico – Victoria – 38”996
17 - Antonio Spavone – CO2 – 41”669
18 - Ricardo Vera – Facondini – 43”485
19 - Niccolò Schirò – Emmebi – 48”491
20 - Zeca Feffer – Diegi – 57”781
21 - Andrea Barbirato – Tomcat – 1’02”851
22 - Victor Guerin – JD – 1 giro
23 - Andrea Boffo – AB – 3 giri
24 - Matteo Torta – Emmebi – 3 giri
25 - Timmy Hansen – RP – 4 giri

Ritirati
5° giro - Raffaele Marciello – JD
3° giro - Maxim Zimin – Jenzer
2° giro - Hannes Van Asseldonk – Prema
1° giro - Lorenzo Camplese – MG
0 giri - Roberto Curia - BVM/Target
0 giri - Stefano Comini – MG
0 giri - Francisco Weiler – Victoria

Giro più veloce: Timmy Hansen 1’52”296

Il campionato
1. Maisano 128; 2. Niederhauser 106; 3. Marciello 91; 4. Cunill 82; 5. Zimin 80; 6. Van Asseldonk 76; 7. Amberg 58; 8. Gilardoni 55; 9. De Beer 53; 10. Cheever 52