1 Ott 2011 [19:01]
Monza, gara 1: si impongono Peter-Broniszewski
Claudio Pilia
Vittoria categorica dell’equipaggio composto da Philipp Peter e Michal Broniszewski, nel primo dei due appuntamenti monzesi del campionato International GT Open. Il duo della scuderia Kessel Racing si è imposto di peso, scattando perfettamente alla partenza con una traiettoria difensiva, prima di sferrare l’attacco agli avversari a suon di giri tiratissimi ed un cambio-pilota ai box impeccabile. Con la corsa dominata dall’equipaggio austro-polacco, è stato quindi il gruppetto degli inseguitori capitanato dal duo Frezza-Lopez a dare spettacolo fino agli ultimi giri.
L’equipaggio della Vittoria Competizioni – al traguardo in seconda piazza, a 13 secondi dalla vetta – ha tenuto a bada la vettura gemella by AF Corse guidata da Luca Rangoni e Alessandro Garofano, terzi d’un soffio sul duo composto da Emanuele Moncini e Andrea Montermini (Villorba). È stato proprio quest’ultimo ad aver ravvivato un finale di corsa già di per sé spettacolare: a due tornate dal termine, Ceccato, nel tentativo di difendersi dall’attacco del pilota modenese, non è riuscito a mantenere il controllo della sua Porsche 997 GT3, toccando al posteriore la Ferrari e finendo entrambi in testacoda alla prima variante.
“Bella gara, con un caldo straordinario per essere a ottobre. La vettura è andata molto bene e ci ha permesso di rimontare. Adesso siamo solo a 3 punti dalla vetta”, ha detto Montermini, il quale ha tagliato il traguardo al quarto posto nonostante la toccata, con un occhio alla classifica di campionato…
Sabato 1 ottobre 2011, gara 1
1 - Peter-Broniszewski (Ferrari 458) - Kessel - 38 giri in 1.11'41"156
2 - Frezza-Lopez (Ferrari F430) - Vittoria - 13"070
3 - Rangoni-Garofano (Ferrari F430) - AF Corse - 16"465
4 - Montermini-Moncini (Ferrari 458) - Villorba - 18"550
5 - Talkanitsa-Talkanitsa (Ferrari 458) - AF Corse - 21"672
6 - Ceccato-Barba (Porsche 997 GT3) - Autorlando - 24"916
7 - Roda-Ruberti (Porsche 997 GT3) - Autorlando - 40"932.
8 - Ayari-Camathias (Ferrari 458) - JMB - 44"986
9 - Bontempelli-Gattuso (Ferrari 458 GT3) - Kessel - 46"081
10 - De Marco-Puglisi (Mercedes SLS) - Sport&You - 1'14"358
11 - Bizzarri-Rizzoli (Ferrari 458 GT3) - AF Corse - 1'14"755
12 - Earle-Crespi (Ferrari F430 GT3) - Kessel - 1'39"720
13 - Gerber-Griffin (Ferrari F430) - AF Corse - 1'46"336
14 - Caccia-Mantovani (Ferrari 458 GT3) - Kessel - 1 giro.
15 - Sdanewitsch-Cadei (Ferrari F430) - AF Corse - 1 giro
16 - Kremer-Schmidt (Ferrari F430 GT3) - Kessel - 1 giro
17 - Gravereaux-Marroc (Ferrari 458 GT3) - JMB - 2 giri
18 - Daniels-Palttala (Porsche 911 GT3) - JWA - 2 giri
Giro più veloce: Sdanewitsch-Cadei 1'49"757
Ritirati
25° giro - Ramos-Giammaria
10° giro - Bamford-Mortimer
7° giro - Wiser-Lancieri