F4 Italia

Mugello - Qualifiche
Powell e Nakamura i più veloci

Davide Attanasio - Foto SpeedySe nelle due sessioni di prove libere erano stati Sebastian Wheldon ed Emanuele Olivieri a com...

Leggi »
GT Internazionale

Lamborghini presenta la Temerario
Debutto a Sebring nel 2026

Michele MontesanoIl trionfo della 24 Ore di Spa-Francorchamps può essere visto come il canto del cigno della Hurácan GT3. A ...

Leggi »
World Endurance

Rivisto il BoP per San Paolo: Alpine e
BMW appesantite, Porsche alleggerita

Michele Montesano Puntale alla vigila della 6 Ore di San Paolo, quinto appuntamento stagionale del FIA WEC 2025, è stato pu...

Leggi »
Rally

Solberg torna a lottare per l’assoluto
In Estonia con la Toyota Yaris Rally1

Michele Montesano Dopo quasi tre anni di purgatorio, Oliver Solberg tornerà a disputare una prova del WRC con una vettura d...

Leggi »
Rally

Rally di Roma Capitale
Colpo di Skoda per Basso

Michele Montesano Regna l’incertezza nel FIA ERC. Conquistando il Rally di Roma Capitale, Giandomenico Basso è diventato il...

Leggi »
formula 1

Horner licenziato dalla Red Bull
Al suo posto arriva Mekies

Massimo Costa - XPB ImagesEra abituato a far saltare i propri piloti come fossero carte di caramelle, questa volta nel cesti...

Leggi »
26 Apr 2008 [18:23]

Monza, gara 1: vince Van der Garde, Di Sabatino secondo

Netta vittoria di Giedo Van der Garde e del P1 Motorsport, binomio imbattibile questo weekend a Monza. Ma la corsa della vita l'ha fatta Pasquale Di Sabatino, splendido secondo con la Dallara del team Comtec. Il pilota pescarese, partito dalla seconda fila, si è subito portato alle spalle di Bertrand Baguette. Di Sabatino sembrava essere più veloce, ha tentato l'attacco fin da subito e quando il belga, all'uscita della prima variante, ha accusato un problema all'alberino del cambio, lo ha superato con facilità.

Di Sabatino ha allora iniziato a spingere cercando di conservare le gomme. In fretta ha guadagnando un buon margine di vantaggio sugli inseguitori, ben presto capitanati da Giedo Van der Garde. Scattato dalla quarta fila (per via dell'inversione della classifica della qualifica), il pilota del P1 si è fatto largo con decisione nei primi chilometri di corsa. Poi ha iniziato la sua rimonta su Di Sabatino. Nei primi giri non ha esagerato per non consumare troppo gli pneumatici. Poi ha affondato, annullando lo svantaggio che aveva accumulato da Di Sabatino.

Il pescarese a sua volta ha saggiamente amministrato la corsa. Quando ha visto arrivare negli specchietti la sagoma bianca della Dallara di Van der Garde, ha tentato di resistergli. Al 9° giro, l'olandese si è buttato all'interno dell'italiano e le due vetture si sono leggermente urtate. Van der Garde ci ha poi riprovato alla Roggia. Di Sabatino ha tenuto la linea interna, ma ha trovato la pista sporca. Per non rischiare di arrivare lungo in frenata, ha preferito lasciar passare Van der Garde all'esterno. Saggia intuizione in quanto l'olandese era più veloce.

Van der Garde ha quindi preso il largo e Di Sabatino ha amministrato il secondo posto, che per lui equivale ad una vittoria. Dietro di loro la battaglia è stata senza esclusione di colpi. Al 1° giro ne hanno subito fatto le spese Alvaro Barba e Salvador Duran (prima variante), e alla Parabolica Marco Bonanomi è finito nella sabbia, urtato da Charles Pic, in ritardo al suo interno. Tutti i piani di accumulare punti da parte di Bonanomi sono così andati in fumo. Alla fine, dal "corpo a corpo" è emerso Julien Jousse (Tech 1), terzo al termine di una corsa poderosa.

Molto bravo il rookie Pablo Sanchez che con grinta ha conquistato il quarto posto finale con la monoposto del team Interwetten. Terzo poteva finire Robert Wickens (Carlin), ma Fabio Carbone (Ultimate/Signature), alla prima variante con l'ala anteriore gli ha tagliato una gomma e il canadese è finito fuori pista alla Roggia per lo dechappamento del pneumatico. Carbone è poi stato colpito da Jousse ed ha perso tempo, poi il brasiliano ha fatto girare Marcos Martinez e si è preso una bandiera nera.

Gara accorta di Mikhail Aleshin (Carlin), buon quinto. Borja Garcia (RC) ha fatto una corsa alla sua maniera, evitando rischi inutili e portando a casa un sesto posto che vale oro considerando i problemi elettronici incontrati fin dal giovedì. Dall'ultima fila ha compiuto una grande rimonta Guillaume Moreau, ottavo. Poca fortuna per la Prema: detto di Alvaro Barba, Miguel Molina ha rotto la frizione quando era undicesimo.

Massimo Costa

Nella foto, Pasquale Di Sabatino (Photo Pellegrini)

L'ordine di arrivo di gara 1, sabato 26 aprile 2008

1 - Giedo Van der Garde - P1 - 24 laps 39'33"853
2 - Pasquale Di Sabatino - Comtec - 5"645
3 - Julien Jousse - Tech 1 - 9"123
4 - Pablo Sanchez - Interwetten - 10"440
5 - Mikhail Aleshin - Carlin - 13"533
6 - Borja Garcia - RC - 16"969
7 - James Walker - Fortec - 18"168
8 - Guillaume Moreau - KTR - 23"360
9 - Charles Pic - Tech 1 - 23"614
10 - Pippa Mann - P1 - 27"477
11 - Aleix Alcaraz - RC - 32"588
12 - Marco Barba - Draco - 33"989
13 - Daniil Move - KTR - 55"596
14 - Alexandre Marsoin - Epsilon - 56"262
15 - Julian Theobald - Fortec - 1'01"942
16 - Claudio Cantelli - Ultimate/Signature - 1'21"924
17 - Maximo Cortes - Pons - 1 lap

Giro più veloce: Marcos Martinez 1'37"993

Ritirati
Lap 0 - Salvador Duran
Lap 1 - Alvaro Barba
Lap 1 - Marco Bonanomi
Lap 5 - Bertrand Baguette
Lap 7 - Robert Wickens
Lap 10 - Mario Romancini
Lap 20 - Miguel Molina
Lap 20 - Marcos Martinez

Squalificato
Fabio Carbone