indycar

Power e Penske ai saluti
Futuro in Andretti al posto di Herta?

Carlo Luciani La notizia del giorno che arriva dal mondo della IndyCar è il divorzio tra Will Power ed il team Penske. Un m...

Leggi »
formula 1

Il capolavoro di Bearman
e del team Haas a Zandvoort

Massimo Costa - XPB ImagesPartire dalla corsia box, tra l’altro dopo un deludente 19esimo tempo in qualifica, e tagliare il ...

Leggi »
FIA Formula 2

Herta in F2 nel 2026
per i punti superlicenza?

Massimo CostaDa qualche giorno, gira la bizzarra voce per cui Colton Herta, pilota americano presente in Indycar da diversi ...

Leggi »
World Endurance

Genesis: concluso il primo test della
GMR-001, più di 500 giri a Le Castellet

Michele Montesano Estate rovente per Genesis. Il brand premium di Hyundai prosegue senza sosta la marcia di avvicinamento v...

Leggi »
altre

Ricordando la maledetta domenica
in cui si spense la cometa Bellof

Il racconto di Alfredo Filippone Ricorre oggi il quarantesimo della scomparsa di Stefan Bellof, uno dei talenti più cristall...

Leggi »
World Endurance

Peugeot annuncia Cassidy
nella formazione del 2026

Michele Montesano Non solo Formula E, nel prossimo anno agonistico di Nick Cassidy ci sarà spazio anche per il FIA WEC. Chi...

Leggi »
20 Ott 2013 [11:32]

Monza, gara 2: Iaquinta in gran rimonta

Claudio Pilia

Vittoria di rimonta per Simone Iaquinta ed il team GSK nella gara 2 della Formula Abarth, di scena a Monza per l’ultimo weekend stagionale. Il castrovillarese, partito dalla sesta fila in griglia, ha scalato in pochi giri tutto il gruppo, approfittando dei numerosi testacoda degli avversari, a causa di un fondo reso viscido dalla poca pioggia caduta questa mattina. A farne le spese, in una pista realmente insidiosa, è stato anche il campano Alessandro Perullo, il quale ha difeso bene la pole position nelle fasi iniziali nei confronti degli agguerriti Moraes e Beretta, prima di finire sulla sabbia al terzo giro, tamponato incolpevolmente all’ingresso della variante dell’Ascari.

La rimonta del portacolori della GSK, così come quella di Dario Orsini (NBC), è stata favorita anche da tanti errori da parte dei propri avversari. Tra queste, il testacoda multiplo di Trofimov e Moraes alla prima variante, poco dopo 5 minuti dal via, preceduto un giro prima dall’innocuo ‘360’ di Maggiulli in uscita alla Roggia. È stato invece l’errore di Michele Beretta, quello pagato più a caro prezzo nella sesta tornata, con un testacoda alla curva del Serraglio che ha richiesto una lunga manovra, perdendo diverse posizioni. Da segnalare, infine, i drive through inflitti ad Alessio Rovera, a causa del protrarsi del lavoro dei suoi tecnici in griglia di partenza, e Lukas de Moraes, per aver spinto il già citato Perullo sulla sabbia.

Domenica 20 ottobre 2013, gara 2

1 - Simone Iaquinta - GSK - 9 giri in 17'45"683
2 - Dario Orsini - NBC - 20"170
3 - Vitaly Larionov - Euronova - 21"119
4 - Michele Beretta - Euronova - 25"566
5 - Sergey Trofimov - Euronova - 27"411
6 - Denis Nagulin - Cram - 52"005
7 - Lukas De Moraes - Facondini - 1'15"811
8 - Giorgio Alberto Mandozzi - SG Motors - 1'17"792
9 - Gianmarco Maggiulli - Tomcat - 1 giro

Giro più veloce: Simone Iaquinta 1'56"301

Ritirati
3° giro - Alex Perullo
3° giro - Alessio Rovera