formula 1

Da Antonelli a Fornaroli, da De Palo
a Colnaghi, un weekend pazzesco per l'Italia

Massimo Costa - XPB Images e Dutch PhotoQuello del 18 maggio, sarà un fine settimana incredibile per i colori italiani che ...

Leggi »
Rally

Rally di Ungheria
Vince Korhonen, peccato per Mabellini

Michele Montesano Veni, vidi, vici. Conquistando il Rally di Ungheria, Roope Korhonen e Anssi Viinikka hanno centrato la vi...

Leggi »
IMSA

Laguna Seca – Gara
Jaminet-Campell nella doppietta Porsche

Michele Montesano Poker di vittorie Porsche nell’IMSA SportsCar Championship. Se nel FIA WEC la 963 LMDh non riesce ad esse...

Leggi »
formula 1

La presentazione Cadillac
"Non saremo come gli altri team"

In occasione del GP di Miami, si è svolto il lancio ufficiale del team Cadillac, l'undicesima squadra che parteciperà al...

Leggi »
F4 French

Digione - Gara 3
Munoz sa solo vincere

Davide Attanasio Primo round, Nogaro: primo, quarto, primo. Secondo round, Digione: primo, quarto, primo. Aggiungere, poi, ...

Leggi »
IMSA

Laguna Seca - Qualifica
Vanthoor cala il poker, Altoè pole in GT

Michele Montesano Anche sul circuito di Laguna Seca Dries Vanthoor si è confermato il pilota più veloce dell’IMSA SportsCar...

Leggi »
31 Mag 2015 [19:53]

Monza, gara 3: tripletta per Zhou

Jacopo Rubino

En-plein e vetta in classifica generale. Guan Yu Zhou non poteva immaginare un weekend migliore a Monza, per la seconda tappa stagionale dell'Italian F4 Championship: il pilota cinese si è aggiudicato anche gara 3, siglando una sonora tripletta. Un'impresa che eguaglia quella compiuta lo scorso settembre, sempre sul circuito brianzolo, da Mattia Drudi. Partito dalla pole, ottenuta venerdì in Q2, il portacolori della Prema ha avuto vita facile soltanto in apparenza. Impeccabile al via, Zhou non ha infatti compiuto sbavature, ma ha sempre dovuto tenere controllo Lando Norris e poi, soprattutto, il compagno di squadra Ralf Aron.

Sia l'inglese sia l'estone, pur vicinissimi, in ogni caso non sono mai stati in grado di tentare un attacco, accontentandosi di salire sul podio. Il risultato è senza dubbio positivo per Norris, il quale legittima la competitività mostrata per l'intero fine settimana. Qualche rammarico in più per Aron, che nonostante una prova coriacea si vede sfilare la leadership in campionato: Zhou è ora davanti con 6 lunghezze di vantaggio (99 a 93).

Va sottolineato, comunque, come Aron in apertura sia uscito indenne da ben due ruotate: alla prima curva con Robert Shwartzman e subito dopo alla Roggia con David Beckmann, rimasto invece ko. Sorte analoga al tedesco per Madera, Galbiati, Peroni, Al Khalifa, Maron, Shlom e Julia Pankiewicz, invischiati nella confusione delle retrovie. Inevitabile l'ingresso della safety-car, che ha tenuto a bada il plotone per un paio di tornate. Alla fine, per il già citato Shwartzman è maturato un buon quarto posto in solitaria, davanti a Joao Vieira. Il brasiliano allo start si è mosso a rilento, costretto quindi a farsi di nuovo largo in mezzo agli avversari che lo avevano schivato.

Dietro di lui, hanno battagliato Bar Baruch, Matteo Desideri (sempre il miglior italiano), Marino Sato, Marcos Siebert e Giuliano Raucci, che completa la top 10. Poteva cogliere un bel piazzamento a punti anche Mauricio Baiz del team VSR, ma ha pagato dazio per un toccata ricevuta proprio da Baruch. Piccola consolazione per il venezuelano, il punto extra offerto dal best lap. Brivido al decimo giro per Kevin Kanayet, troppo ottimista nel voler infilare Siebert all'interno della Variante Ascari. Il colombiano del team Malta, complice il cordolo, è quasi decollato sulla vettura dell'argentino, rimandendo fermo in direzione contraria. Per fortuna nessuna conseguenza, nemmeno quella di una ulteriore neutralizzazione quando mancavano ormai pochi minuti al termine.

Photo4

Domenica 31 maggio 2015, gara 3

1 - Guan Yu Zhou - Prema - 14 giri 30'43"733
2 - Ralf Aron - Prema - 0"783
3 - Lando Norris - Mucke - 1"082
4 - Robert Shwartzman - Mucke - 4"637
5 - Joao Vieira - Antonelli - 9"290
6 - Bar Baruch - Israel F4 - 10"028
7 - Matteo Desideri - Antonelli - 12"516
8 - Marino Sato - VSR - 18"296
9 - Marcos Siebert - Jenzer - 18"301
10 - Giuliano Raucci - Prema - 18"793
11 - Mauricio Baiz - VSR - 18"805
12 - Arlind Hoti - Jenzer - 24"562
13 - Riccardo Ponzio - Teramo - 24"908
14 - Mike Ortman - Mucke - 25"241
15 - Raul Guzman - Malta - 33"940
16 - Diego Bertonelli - RB - 34"323
17 - Mattia Ferrari - Antonelli - 34"953
18 - Wiktoria Pankiewicz - RB - 42"339

Ritirati
11° giro - Kevin Kanayet
9° giro - Tim Zimmermann
9° giro - Lucas Mauron
2° giro - Yan Leon Shlom
1° giro - David Beckmann
1° giro - Alex Peroni
1° giro - Fernando Madera
1° giro - Kikko Galbiati
1° giro - Alex Peroni
1° giro - Ali Al Khalifa
1° giro - Julia Pankiewicz

Il campionato
1.Zhou 99; 2.Aron 93; 3.Shwartzman 51; 4.Beckmann 49; 5.Vieira 43; 6.Baruch 37; 7.Desideri 29; 8.Mauron 22; 9.Norris 21; 10.Kanayet 18
F4ItaliaWSKTatuusAutoTecnicaMotoriPREMACRAMCetilarFORMULA MEDICINERS Racing